IL RICORDO DI CORRADO CAVAZZINI, L'IMPRENDITORE PARMENSE CON IL CICLISMO NEL CUORE

LUTTO | 10/04/2024 | 08:05

Poco più di un mese fa, precisamente il 2 marzo, è scomparso, nella sua Collecchio, Corrado Cavazzini. Lì era nato 85 anni prima. Parma e provincia lo hanno ricordato e salutato, con particolare partecipazione ed affetto, per l’ultimo viaggio. È stato un personaggio di rilievo dell’ambito sportivo e imprenditoriale, da tutti conosciuto per il suo impegno e la disponibilità nel sostegno, sostanziale, continuo ma sempre discreto, a varie iniziative con particolare riguardo a quelle sportive.


Parliamo di Corrado Cavazzini, nativo di Collecchio, importante centro assai prossimo alla città capoluogo, portato alla ribalta del ciclismo da importanti manifestazioni nel settore del dilettantismo di primo livello con la notissima Coppa Collecchio, cui Corrado Cavazzini non ha fatto mai mancare il suo fattivo supporto e istituendo poi, in proprio, il G.P. Edil C, gara internazionale Under 23, che riprende la ragione sociale della sua importante attività nel settore delle costruzioni. Era grande amico di un altro importante imprenditore parmense innamorato del ciclismo, come il compianto Tarcisio Persegona, nonché “collega”, nelle categorie giovanili, dell’iridato Adorni. Praticamente suo coetaneo, con Vittorio ha cementato un’amicizia di una vita, così come con altri esponenti del ciclismo, grazie ai momenti conviviali e ai tanti, tantissimi chilometri pedalati in compagnia, specialmente sulle alture appenniniche del parmense. Fra questi, oltre ai già citati Tarcisio Persegona e Vittorio Adorni, i compianti Luciano Armani ed Emilio Casalini, il possente ed estroverso Ercole Gualazzini (ora un po’ “convertito” alla pedalata assistita…) ed altri appassionati delle due ruote, come ricorda anche l’amico Alessandro Freschi, cultore del ciclismo del Granducato di Parma.


Non solo bici però per Cavazzini: Corrado è stato il riconosciuto promotore dell’azionariato popolare in favore del Parma Calcio in un momento societario di rilevanti difficoltà economiche favorendo il rapidissimo rientro dei gialloblù nei vertici del calcio italiano. Per oltre dieci anni è stato inoltre il presidente della sezione di Parma dei Veterani dello Sport.

È pure da ascrivere a Corrado Cavazzini la crescita dell’importante Premio Internazionale Sport Civiltà che ha condotto al prestigioso Teatro Regio della città ducale personaggi di rilevanza internazionale di vari settori dello sport, della cultura e dello spettacolo, fra i quali l’amato Eddy Merckx.

Era persona di diffusi interessi, sempre con atteggiamento signorile, calmo, riflessivo, aperto verso tutti, sia in ambito sportivo, sia in quello professionale condiviso con la moglie Laura e la figlia Maria Angela.

Appartiene sicuramente alla categoria dei “gentlemen” – e non solo in senso ciclistico – Corrado Cavazzini.

 

g.f.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una storia centenaria ma anche contemporanea. Una storia di Giganti della Strada e di un Marziano che sta provando a riscrivere in buona grafia gran parte della storia del ciclismo. Ottavio e Tadej, Bottecchia e Pogacar, il muratore di San...


“La velocità è l’aristocrazia dei velodromi” scriveva il grande Rino Negri sulla Gazzetta dello Sport quando Antonio Maspes nella specialità vinceva titoli mondiali a ripetizione. Dopo anni di buio l’Italia torna ad alzare la testa e Mattia Predomo è una...


A Madrid non si sono lasciati sfuggire un’occasione ghiotta per sottolineare e celebrare dal punto di vista postale uno dei tre Grandi Giri del ciclismo, la Vuelta. Nata nel 1935, questa corsa rappresenta un vero e proprio evento sociale oltre...


Nel cuore del Veneto, lungo le colline che ospitano la celebre salita della Tisa, Filippo Pozzato porta avanti da quattro anni un progetto ambizioso che mira a ridefinire i confini dell’organizzazione delle corse ciclistiche in Italia. Alla guida della Veneto...


Grande spettacolo anche nella seconda giornata dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche, altra serata dedicata interamente agli Under 23, mentre da domani spazio agli Elite, uomini e donne, con anche gli olimpionici Simone e...


Tra le vittorie in carriera di Samuele Privitera il giovane atleta ligure morto nei giorni scorsi a seguito dell’incidente durante il Giro della Valle d’Aosta, anche il Giro della Media Lunigiana-Memorial Antonio Colò nel 2023, la gara juniores nazionale in...


È nato a Brest nel 1967 Jean-François Quénet, francese e, orgogliosamente bretone, ma di pari passo cittadino del mondo per vocazione e professione. Parliamo di una presenza giornalistica a tutto campo, costante e importante, seppure anche volutamente defilata, del...


Giacomo Serangeli si è aggiudicato la seconda prova del Giro dell’Aglianico del Vutlure per juniores con arrivo a Banzi. L’atleta del Team Vangi Il Pirata si è messo alle spalle il bielorusso Slesarenko e il costaricense Castro Castro con i...


Si è svolta aColle Umberto la cerimonia commemorativa in occasione dei 131 anni dalla nascita del Campione Ottavio Bottecchia. Il Team Ottavio Bottecchia, Pro Loco Colle Umberto, ANTEAS, Associazione Gemellaggio di Colle Umberto per la collaborazione all’iniziativa. Al centro della...


Giulio Ciccone torna al successo a San Sebastián. I complimenti di Roberto Pella, Presidente della Lega del Ciclismo Professionistico «A nome mio personale e di tutta la Lega del Ciclismo Professionistico, desidero rivolgere i più sentiti complimenti a Giulio Ciccone...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024