L'ORA DEL PASTO. CIAO BEPPE! ADDIO ALL'ARCHITETTO CHE SALVAVA LE BICI (E NON SOLO)

LUTTO | 06/04/2024 | 08:12
di Marco Pastonesi

E’ successo un paio di settimane fa. Se n’è andato con la stessa eleganza, stile, leggerezza delle biciclette che scovava, restaurava, collezionava e, talvolta, esponeva. Giuseppe Genazzini, Beppe, era un signore, un architetto e, nel nostro mondo rotondo, un collezionista.


Milanese, studio in corso Sempione, da lì una strepitosa vista aeronautica che spaziava dal parco alle montagne, Genazzini faceva parte del nucleo storico di Ciclobby, associazione di ciclisti urbani nelle strade e nei modi, che a Milano negli anni Settanta predicavano piste ciclabili e traffico limitato, velocità ridotte e caschi obbligatori, bici più treno e aria meno inquinata, pedalate festose e pedalate protestanti, perfino poesie e disegni illuminati dalle biciclette. E quando si voleva frugare nella memoria, ecco Beppe con le sue opere meccaniche. Se Luigi Riccardi, Gigi, un altro architetto, conduceva le battaglie civili, Beppe lo accompagnava con quelle artistiche.


Erano (anche, soprattutto, e chissà se forse lo saranno ancora) di Beppe Genazzini le biciclette “ritrovate” che Cicli Rossignoli esibiva in una mostra nel cortile di corso Garibaldi in aprile durante il Salone del mobile (e che cosa c’è di più mobile – e anche nobile - di una bicicletta?). Ogni bicicletta raccontava una storia: la sua storia. Come quella Torpado del 1987, che Beppe, nel 2010, in un lotto di 30 bici messe all’asta dal Comune di Milano, riconobbe e salvò, era un autentico cimelio, primo esemplare di quello che sarebbe stato definito “bike sharing”, un sistema di noleggio proposto dall’allora sindaco Paolo Pillitteri. Tant’è che quella bici gialla, come riportato da un’etichetta semplice e definitiva, venne “offerta, usata, rubata, sequestrata, messa all’asta, acquistata e restaurata”.

Se da comparsa al Teatro alla Scala rimase incantato da Maria Callas e folgorato da Grace Kelly, da archtietto e da ciclista e da archiciclista Beppe Genazzini si è poi innamorato e appassionato di draisine e bicicli, modelli da passeggio e da competizioni, per militari e pompieri, e tutto quello che vi ruotava attorno, dalle cartoline ai manifesti, dalle canzoni alle rappresentazioni. A gentile richiesta, scriveva saggi (c’è anche lui fra gli autori di “L’Uomo a due Ruote”, Electa, del 1987, a cura di Guido Vergani), prestava pezzi (non solo a Rossignoli), offriva moderazioni (a convegni e riunioni della Fiab), regalava presenza (in occasione di libri e mostre). E così ci mancherà. E come.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
A Ruddervoorde (Belgio) Sara Casasola sfiora la vittoria nella prima manche del Superprestige di Ciclocross per donne elite. La friulana della Crelan Corendon, seconda anche ieri a Essen, chiude la prova alle spalle della campionessa belga e compagna di squadra...


Podio tutto italiano all'Alperosequer Schneisingen di Ciclocross per juniores che stamattina si è disputato in Svizzera. Ha vinto il figlio d'arte e campione italiano Patrik Pezzo Rosola (Fas Airport Services Guerciotti Premac) al terzo successo dopo Illnau e Tarvisio, che...


L'ultimo traguardo della stagione juniores 2025 porta la firma di Brandon Fedrizzi. Il trentino della Petrucci Assali Stefen Makro si aggiudica la gara di Camignone, nel Bresciano, chiudendo con cinque affermazioni la sua prima annata con gli juniores. Fedrizzi si...


Si chiude nel segno di Paul Magnier e Paul Double il Tour of Guangxi 2025. Lo sprinter transalpino della Soudal Quick-Step, vincitore già di 4 tappe questa settimana, ha servito la cinquina conquistando anche la frazione conclusiva della breve...


Si conclude con il trionfo di Lorenzo Cataldo il Giro di Serbia Open (2.2). Il toscano del Gragnano Sport Club conquista la classifica generale dopo aver sfiorato la vittoria nella terza e ultima tappa, da Jagodina a Kruševac, dove ha...


Adam Hansen, presidente del CPA -Cyclistes Professionnels Associé, l’associazione mondiale dei corridori, ha pubblicato su X una riflessione in cui affronta temi cruciali del futuro del ciclismo professionistico. Un vero e proprio “dietro le quinte” della vita dei corridori, lontano...


La Calabria potrebbe riabbracciare il Giro d’Italia. A distanza di quattro anni dalla volata vincente di Démare a Scalea e della successiva ripartenza da Diamante, in Regione starebbero lavorando per ospitare tre tappe dell’edizione 2026 della “corsa rosa”.  Le tre...


E' successo nella notte, ma non è affatto un sogno: la Nazionale italiana di paraciclismo stupisce ancora ai Mondiali su pista di Rio de Janeiro, trascinata da una straordinaria Claudia Cretti, che nella tarda serata di ieri ha completato...


La Veneto Classic chiude ancora una volta il calendario internazionale professionistico e la rassegna di Ride the Dreamland. La corsa anno dopo anno si sta infatti affermando come prestigioso appuntamento di fine stagione con percorsi spettacolari, incerti e tanti campioni...


Anna Bonassi si prepara a tornare sul palco degli Oscar tttoBICI: dopo aver vinto due anni fa tra le Esordienti, la bresciana della FlandresLove Fiorenzo Magni si è ripetuta imponendosi nel Gran Premio Mapei Sport riservato alla categoria Donne Allieve. Bonassi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024