MONDIALI ZURIGO 2024. I CT AZZURRI IN AVASCOPERTA SULLE STRADE IRIDATE

PROFESSIONISTI | 04/04/2024 | 17:52

I CT delle Nazionali strada di ciclismo hanno svolto nei giorni 3 e 4 aprile il sopralluogo dei percorsi di Zurigo dove, nell’ultima settimana di settembre, si svolgeranno i Campionati del Mondo. Il programma dell’appuntamento iridato prevede l’esordio con le cronometro Elite, domenica 22 settembre: 46,1 km per gli uomini, 29,9 km per le donne. Seguiranno le prove degli uomini junior (24,9 km) e U23 (29,9 km) nella giornata successiva. Martedì 24 settembre al via le ragazze juniores lungo un percorso di 18,8 km. Mercoledì 25 settembre è previsto il Mixed Team Relay, l’ultima prova a cronometro della rassegna iridata con un tracciato di 53,7 km.



Le gare in linea cominceranno giovedì 26 con gli junior: 73,6 i km da percorrere per le ragazze, 127,2 quelli destinati ai ragazzi.

Paolo Sangalli, CT Donne Juniores: “La loro gara sarà dura sin dalla salita iniziale che selezionerà le atlete più portate a superare ostacoli altimetrici. Il dislivello finale è di circa 1000 metri.”

Dino Salvoldi, CT juniores: “Quasi 130 chilometri e un dislivello di 1931 m. I primi 46.7 km in linea, con una salita di 3.3 km che immette nel circuito di 26.8 km da ripetere tre volte. Si tratta di un percorso molto impegnativo, adatto ad atleti esplosivi in salita e con buone qualità di resistenza. Al netto di imprevisti di giornata, non ci saranno sorprese sui nomi dei protagonisti. Credo ci sarà molta selezione durante il primo giro del circuito; bisognerà fare molta attenzione anche alla discesa più lunga. Le salite saranno tre a giro, tutte potenzialmente cruciali. La prima di circa un chilometro, con gli ultimi 500 m. al 13-14%. La seconda di 4 km su strada ampia e dritta, con punte al 9%. L'ultima di poco meno di due chilometri, che termina a 4.6 km dal traguardo”

Venerdì 27 sarà la volta degli Under 23: 173,6 km da Uster a Zurigo. Marino Amadori, CT U23: “Si tratta senza dubbio di un percorso esigente, con il circuito finale di 26 chilometri da ripetere quattro volte, senza punti dove ti puoi permettere di distrarti. Sarà una gara che premierà gli atleti in grado di gestirsi al meglio, in grado di lanciare iniziative anche da lontano. Il finale si presta a varie soluzioni con una rampa a soli 4 km dall’arrivo.”

Le Donne Elite correranno sabato 28 settembre (154,1 km, Uster-Zurigo). Il CT Paolo Sangalli: “Gara con un dislivello di 2384 metri. Dopo la partenza si completa un giro ondulato del Lago di Greifen e si entra, al 31° chilometro, sul circuito finale dopo aver superato la prima salita (circa 3 km al 7%). Al 48° chilometro si transita sotto la linea d’arrivo ed iniziano i 4 giri per la categoria donne elite (un solo giro invece per le donne junior). Dopo 2 chilometri la strada inizia a salire, 600 mt con pendenza leggera e 500 mt con pendenza in doppia cifra (16% max). Una volta terminato lo strappo duro, dopo 2 chilometri di piano, inizia una salita di 3,8 km, all’8% e poi al 4%. Dopo la discesa verso il Lago, l’ultima asperità prima del traguardo e circa due chilometri. Per le donne elite il tipo di percorso è adatto a molteplici soluzioni. Emergeranno atlete con resistenza in salita ed esplosività, visto l’impegnativo strappo iniziale del circuito finale.”

Programma Mondiali Zurigo 2024

Domenica 22 Settembre
Cronometro Uomini Élite (Zurigo – Zurigo, 46,1 km)
Cronometro Donne Élite (Gossau – Zurigo, 29,9 km)

Lunedì 23 Settembre
Cronometro Uomini Junior (Zurigo – Zurigo, 24,9 km)
Cronometro Uomini Under-23 (Gossau – Zurigo, 29,9 km)

Martedì 24 Settembre
Cronometro Donne Junior (Zurigo – Zurigo, 18,8 km)

Mercoledì 25 Settembre
CronoStaffetta Mista (Zurigo – Zurigo, 53,7 km)

Giovedì 26 Settembre
Prova in Linea Donne Junior (Uster – Zurigo, 73,6 km)
Prova in Linea Uomini Junior (Uster – Zurigo, 127,2 km)

Venerdì 27 Settembre
Prova in Linea Uomini Under-23 (Uster – Zurigo, 173,6 km)

Sabato 28 Settembre
Prova in Linea Donne Élite (Uster – Zurigo, 154,1 km)

Domenica 29 Settembre
Prova in Linea Uomini Élite (Winterthur – Zurigo, 273,9 km)

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Filippo GANNA. 10 e lode. Parte forte, per concludere fortissimo. Gli ultimi quattro chilometri a oltre 63 chilometri orari (62, 970, per la precisione gli ultimi 4.200 metri), per una media finale che è di gran lunga superiore ai 56...


La città e il traguardo di Valladolid portano bene a Filippo Ganna. Esattamente come due anni fa, infatti, il campione italiano contro il tempo della Ineos-Grenadiers si è imposto nella cronometro con partenza e arrivo nella località castigliana...


Ci aveva detto che non era al massimo della condizione e che c'era il rischio saltasse il GP de Québec, ma a Michael Woods le cose sono andate ancora peggio. L'atleta canadese, infatti, a causa di un'ernia saltata fuori nelle...


L'Union Cycliste Internationale annuncia che il corridore italiano Giovanni Carboni è stato provvisoriamente sospeso in conformità con le regole antidoping dell'UCI, a causa di anomalie inspiegabili nel suo passaporto biologico dell'atleta nel 2024. L'UCI non commenterà ulteriormente mentre il procedimento...


Il Tour de l’Ardèche ha ripreso la sua marcia e, dopo l’annullamento della tappa di ieri deciso dal Prefetto, oggi ha proposto una frazione di 119 chilometri scattata da Avignone e terminata a Pernes-les-Fontaines con la vittoria di Mischa Bredewold....


Uno, due e tre. È un Isaac del Toro scatenato, quasi impossibile da domare. Il messicano cala il tris nel giro di quattro giorni stravincendo il Gp di Peccioli - Coppa Sabatini, un successo che si aggiungere al GP Industria...


Cesare Chesini brinda al successo nella seconda tappa del Turul Romaniei (Giro di Romania), la Pitești-Pasul Dichiu di 172 chilometri. Il veronese della MBHBank Ballan CSB Colpack si è imposto in volata sull'austriaco Hofbauer con il quale è stato autore...


Il magnifico scenario offerto da La Spensierata Cantina Vinicola in Franciacorta a Monterotondo di Passirano ha accolto ospiti, autorità, media e amici che hanno presenziato alla conferenza stampa di presentazione ufficiale di La Dario Acquaroli, la gara MTB internazionale che...


Con il Grand Prix Cycliste de Québec 2025 comincia il grande weekend di ciclismo in terra canadese. Corridori e squadre sono arrivati in città martedì sera e in questi giorni, oltre a smaltire il jet lag, ne hanno approfittato per...


Christian Scaroni (XDS Astana), sesto nell’appuntamento toscano, consolida la sua leadership in vetta alla classifica della Coppa Italia delle Regioni: grazie ai 18 punti conquistati sale a quota 118 nella graduatoria individuale, allungando ulteriormente su Giulio Ciccone (Lidl-Trek). Continua la crescita di Davide Piganzoli (Polti...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024