VERSO LA ROUBAIX. DALL'INFERNO AL PARADISO, LE VITTORIE INATTESE: JOHAN VANSUMMEREN 2011 - 3. GALLERY

STORIA | 30/03/2024 | 08:15
di Paolo Broggi

Alla fine, non è sempre il più forte a vincere. Certamente non nel ciclismo, e sicuramente non nella Parigi-Roubaix. Sulle strade dell'Inferno del Nord, i "più forti" possono arrivare primi nel leggendario velodromo con la stessa facilità con cui si impantanano nella Foresta di Arenberg. O quelli che sono costretti ad arrendersi a Mons-en-Pévèle o crollano nel Carrefour de l'Arbre. Su queste strade uniche, un aspirante alla gloria deve essere forte, ma anche coraggioso e fortunato. La Parigi-Roubaix sorride agli audaci, anche a quelli che fuori dai pronostici, quelli che arrivano al traguardo quasi come ospiti inattesi, quello che riescono a dominare quel caos che è sempre all'ordine del giorno. È proprio a loro - imprevedibili conquistatori dell'Inferno del Nord - di raccontarci la loro giornata indimeticabile sul pavè, il loro viaggio verso il paradiso della gloria.


Johan Vansummeren: "A Roubaix sapevo di avere una possibilità"


4 + 3 + 2 = 9. Dal 2005 al 2013, nove edizioni della Parigi-Roubaix sono state dominate da tre grandi. C'era Tom Boonen, eroe delle Fiandre, vincitore dell'Inferno del Nord in quattro occasioni come Roger De Vlaeminck negli anni '70. Anche lo svizzero Fabian Cancellara è entrato nella leggenda della Roubaix con tre trionfi. Le altre due edizioni disputate durante il loro regno hanno incoronato attaccanti dalla lunga distanza specializzati nel pavé, che alla fine hanno trovato un varco per sconvolgere i pronostici (raramente rispettati) della Parigi-Roubaix.

Nel 2007, Stuart O'Grady ha ottenuto la vittoria entrando nella fuga iniziale mentre nel 2011, Johan Vansummeren era "in fondo al gruppo" quando la fuga è partita. La Trouée d'Arenberg è stata la sua rampa di lancio, a quasi 100 chilometri dal velodromo André-Pétrieux. In quel momento, Boonen forava mentre Fabian Cancellara era più indietro insieme agli altri favoriti, guidati dal campione del mondo Thor Hushovd, compagno di squadra di Vansummeren nella Garmin-Cervélo.

Vincitore a Roubaix un anno prima (davanti a Hushovd, 2°), Cancellara alla fine ha scatenato la sua potenza sul pavé, il distacco dalla testa della corsa si era ridotto a una ventina di secondi a 30 chilometri dall'arrivo. ma Vansummeren non ha aspettato nessuno per andare ad inseguire il più grande successo della sua carriera. Il belga ha sofferto fino alla fine, tra l'altro forando appena fuori dal Vélodrome ma alla fine ha realizzato la profezia del suo capo Jonathan Vaughters, che era convinto che Vansummeren, ancor più di Hushovd, avesse la chiave per rompere la serratura Boonen-Cancellara.

KM 0. TROPPO PRESTO PER MUOVERSI

«In partenza ero libero, non dovevo lavorare per i miei capitani. Thor Hushovd aveva due corridori che lavoravano per lui, Roger Hammond e Andreas Klier, e io potevo fare la mia corsa. Fino al primo settore a Troisvilles, sono rimasto in fondo al gruppo. Bisogna fare una scelta: o si cerca di entrare nella fuga, o si cerca di preservare il più possibile le gambe. Anche questo è un rischio. Se c'è molto vento, non puoi permetterti di rimanere troppo indietro. Ma quel giorno mi sono detto che non avrei sgomitato e sprecato energie. La mia idea era quella di non preoccuparmi della gara per i primi 100 chilometri. È stato solo negli ultimi dieci chilometri prima di Troisvilles che ho iniziato a farmi strada fino a raggiungere la testa del gruppo».

KM 98. SOPRAVVIVERE ALLE PRIME PIETRE

«I primi pavé della Parigi-Roubaix sono sempre pericolosi. Ne parlavo di nuovo la settimana scorsa con un amico: "Non parliamo mai dei primi settori, non sono le cinque stelle... Ma c'è sempre tensione". Ci sono duecento corridori e tutti vogliono essere tra i primi dieci. Ci sono cadute, il gruppo si spezza... Ok, si ricompatta, ma si sprecano energie. Devi lottare prima e se entri nel pavé in quinta o sesta posizione, puoi anche permetterti di gestire un po'. Si tratta di essere nella zona di sicurezza e di rimanere ben posizionati per evitare fratture in gruppo».

KM 172. ARENBERG, LA RAMPA DI LANCIO

«Ad Arenberg non c'è più una zona sicura. Anche in seconda posizione, se il ragazzo davanti a te cade, non c'è spazio di manovra. E se hai un meccanico... Sono stato in grado di superare la Foresta senza dover spingere troppo. E non appena siamo usciti dal selciato, Jürgen Roelandts ha attaccato. Ero sulla sua ruota e siamo partiti. Abbiamo raggiunto rapidamente la fuga e poi a quel punto la Lotto aveva tre corridori: Roelandts appunto, poi André Greipel e David Boucher. È stato magnifico per me, non hanno chiesto nulla, hanno solo tirato e tirato e tirato... E io ero intorno al decimo posto. mi hanno portato in giro per quasi 70 chilometri, fino a quando non ci siamo dati battaglia nel finale con Lars Bak e Maarten Tjallingi... Non ho mai pensato al vantaggio o ai corridori che inseguivano. Ma non appena siamo rimasti solo in tre o quattro davanti, la corsa è diventata un corpo a corpo».

KM 242. LA SVOLTA A DESTRA DEL CARREFOUR

«Mi sentivo davvero bene. E conosco abbastanza bene il Carrefour de l'Arbre, le curve, la prima sinistra-destra... E dopo circa un chilometro, c'è una curva a sinistra... Ed è lì che ho accelerato. Tjallingi era a cinque metri dalla mia ruota, ma non è più riuscitoa chiudere. Avevo buone gambe, la mente lucida e la mia esperienza alla Parigi-Roubaix, le ricognizioni... Anche oggi mi lasci a Troisville e ti porto a Roubaix, ad occhi chiusi! Ma lì non mi sentivo a mio agio. Nell'ultimo settore prima di Roubaix, la mia ruota ha urtato un blocco di pavé. Ho pensato tra me e me: 'ahi...' E negli ultimi tre chilometri, il mio cerchio toccava la strada. Era un po' in panico, ero davvero stressato. Nei video si vede che sono entrato nel velodromo con un tubolare afflosciato. Ma ha è andata bene lo stesso».
©L'EQUIPE

KM 256,5. EUFORIA A ROUBAIX E LOMMEL

«È stata una follia totale. Ero così orgogliosa, così felice. Quando ho firmato il contratto con Garmin, ho detto a Vaughters: 'So che non posso vincere molte gare... Ma con la Roubaix ce la posso fare". Anche se so che solo perché puoi non significa che vincerai! Ma a Roubaix sapevo di avere una possibilità. Il team ha organizzato la cena quella sera, poi siamo partiti verso mezzanotte. E quando sono arrivato nella mia città, Lommel, c'erano 2.000 persone per le strade. C'era la polizia, le strade erano bloccate, c'era il sindaco, le telecamere... Ho comprato qualche tonnellata di birra, sono rimasto un'ora, un'ora e mezza e poi sono tornato a casa. Ero morto».

ORDINE D'ARRIVO

1. Johan Vansummeren (Garmin) in 6h07'28"
2. Fabian Cancellara (Leopard-Trek) a 19"
3. Maarten Tjallingii (Rabobank) s.t.
4. Grégory Rast (RadioShack) s.t.
5. Lars Bak (HTC-Highroad) a 21"
6. Alessandro Ballan (BMC) a 36"
7. Bernhard Eisel (HTC-Highroad) a 47"
8. Thor Hushovd (Garmin) s.t.
9. Juan Antonio Flecha (Sky Procycling) s.t.
10. Mathew Hayman (Sky Procycling) s.t.

GIA' PUBBLICATI

1988 - Dirk De Mol

2007 - Stuart O'Grady

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Vera gloria
30 marzo 2024 11:06 moris
Vansummeren disse "Sarò ricordato per sempre come quello che ha vinto la Roubaix".
Non poteva descrivere meglio la vera gloria sportiva.
Già entrare nel velodromo come semplice cicloamatore è indescrivibile.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
A un passo dal podio, a pochi secondi dalla medaglia di bronzo. Quarto posto per Lorenzo Mark Finn, autore di una prova maiuscola nella cronometro under 23 ai mondiali di Kigali, in Ruanda. L'azzurro ha sfiorato l'impresa, prima posizione per...


Sono ore di preoccupazione e forte apprensione quelle che tutta la Sc Padovani Polo Cherry Bank sta vivendo dopo quanto accaduto ieri al termine della Piccola Sanremo di Sovizzo. Kevin Bonaldo ha superato la notte ma rimane sotto osservazione in coma farmacologico presso...


La Coppa Italia delle Regioni ha visto la 13^ prova chiudersi con il Giro della Romagna Pro che ha regalato spunti di interesse.  Partiamo dalla classifica individuale dove Christian Scaroni (201,  XDS Astana Team) consolida ulteriormente la sua leadership: con la vittoria...


Federica Venturelli ha portato la prima medaglia della spedizione azzurra del Mondiale in Rwanda. Un belissimo bronzo che l'azzurra ha conquistato nella prova a cronometro under 23 dominata dalla britannica Zoe Backstedt, la grande favorita della vigilia. Medaglia d'argento per la...


Ventun'anni dopodomani, britannica di Pontyclun un comune del distretto del Galles nella Contea di Rhondda, Zoe Backstedt è al suo terzo titolo iridato in questa stagione (sono otto in totale dopo quello di Ciclocross lo scorso anno tra le U23...


Mentre le colleghe passiste scalatrici si contendevano la maglia iridata a Kigali, Ilaria Sanguineti festeggiava il suo giorno più bello in compagnia di tante ruote veloci a San Bartolomeo al Mare, in provincia di Imperia. La portacolori della Lidl Trek...


Si rinnova anche quest'anno l'appuntamento a Sarezzo con il Trofeo Sergio Andrea Tavana alla memoria, corsa per Allievi organizzata dal Gruppo sportivo Aspiratori Otelli e in programma domenica mattina nel centro valtrumplino. La 48a edizione scatterà alle 10 a Ponte...


Prendete l’acqua pura dell’Alto Adige, aggiungete le erbe alpine di sopraffina qualità, fitoestratti e oli essenziali ed ecco a voi la base per preparare diversi prodotti dedicati alla cura del corpo di uno sportivo. Tutto questo lo fa BODsync, azienda che...


Pronostico apertissimo per la sfida iridata a cronometro degli Under 23 maschile che si svolgerà sulla distanza di 31, 2 chilometri (lo stesso percorso affrontato ieri dalle donne élite) Il via alle 13.50 con Etienne Tuyizere, del Rwanda, che sarà...


La tv rwandese li ha onorati di un ampio servizio, l’Uci ne ha fatto un contenuto video alla vigilia della partenza dei Mondiali di ciclismo su strada. Una premessa, in questa storia non c’è nulla di creato ad arte, semmai...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024