CLASSIC BRUGGE-DE PANNE. PHILIPSEN NON SI FERMA PIÙ! BATTUTO MERLIER, 5° CONSONNI

PROFESSIONISTI | 20/03/2024 | 17:02
di Carlo Malvestio

Jasper Philipsen ci ha preso gusto e piazza un altro colpo da WorldTour, vincendo la Classic Brugge-DePanne 2024 in un vero e proprio festival di velocisti. Mr.Sanremo ha battuto abbastanza nettamente il grande rivale ed ex compagno Tim Merlier (Soudal-QuickStep), col quale si è preso a spallate nelle ultime centinaia di metri, mentre Danny Van Poppel (Bora-hansgrohe) ha chiuso terzo dopo essere stato il primo a lanciare lo sprint. Buona prova per Simone Consonni (Lidl-Trek), 5° dopo essere anche finito a terra nella seconda parte di gara, e per Luca Mozzato (Arkéa-B&B Hotels), 10°.


L'assenza di vento ha reso la corsa piuttosto monotona, senza la possibilità di evitare il destino già scritto di una volata a ranghi compatti. Dal primo chilometro son partiti in avanscoperta Luca De Meester (Bingoal-WB), Victor Vercouillie (Flanders-Baloise) e Thomas Gachignard (TotalEnergies), con quest'ultimo che è stato l'ultimo ad arrendersi al ritorno del gruppo a 10 km dall'arrivo.


Il finale è stato tortuoso e convulso, coi vari treni dei velocisti che hanno finito quasi tutti per sfaldarsi. Come spesso accade, però, Merlier e Philipsen sono rimasti comunque in quota e sono stati i primi a reagire allo sprint di Van Poppel, con il corridore della Alpecin-Deceuninck bravo a saltare entrambi, dopo aver sgomitato con Merlier a pochi centimetri dalle transenne. Una breve discussione tra i due dopo l'arrivo non ha comunque frenato Merlier dall'applaudire e congratularsi col rivale sul podio di DePanne. Per Philipsen è il secondo successo in questa classica fiamminga.

Per rivivere la cronaca diretta CLICCA QUI

ORDINE D'ARRIVO

1. Jasper Philipsen (Alpecin-Deceuninck) in 4h22'42"
2. Tim Merlier (Soudal-QuickStep) s.t.
3. Danny Van Poppel (Bora-hansgrohe) s.t.
4. Jason Tesson (TotalEnergies) s.t.
5. Simone Consonni (Lidl-Trek) s.t.
6. Stiam Fredheim (Uno-X Mobility) s.t.
7. Juan Sebastián Molano (UAE Team Emirates) s.t.
8. Phil Bauhaus (Bahrain Victorious) s.t.
9. Emilien Jeanniere (TotalEnergies) s.t.
10. Luca Mozzato (Arkéa-B&BHotels) s.t.

Copyright © TBW
COMMENTI
Finira' male
20 marzo 2024 17:42 Arrivo1991
Come ho da sempre detto,Philipsen finira' per far schiantare qualcuno, con le sue volate al limite. E' solo questione di tempo. Quando accadra', poi saremo qui a piangere.

Arrivo 1991
20 marzo 2024 17:48 emmemme68
Semmai la scorrettezza è di Merlier.

Arrivo1991
20 marzo 2024 18:01 Ale1960
L'abbiamo capito che non lo puoi vedere, ma oggi la sua scorrettezza l'hai vista solo tu. È vero,spesso corre al limite,ma è il miglior velocista che c'è adesso. E poi se la si vuole dire tutta, ogni metro degli ultimi km è sempre corsi al limite da tutti. Il ciclismo di oggi è questo.

emmemme68
20 marzo 2024 18:04 Arrivo1991
emmemme68, al Tour 2023 ne ho viste talmente tante da Philipsen, che se ne e' perso il conto....

Contatto
20 marzo 2024 18:28 Bullet
In due su quel lato non ci passavano però è stato bravo Merlier a tenere la botta perché Philipsen non ha tirato minimamente i freni ed era un po' più indietro come si vede...se dopo il contatto non si voltava a guardarlo quasi sorpreso lo spunto era simile comunque.

Merlier
20 marzo 2024 18:40 Bullet
E a Merlier gli si è anche sganciato per un attimo un pedale...bravo a riagganciarlo quasi subito però ha perso qualcosa anche per quello.

@ bullet
20 marzo 2024 19:04 Albertone
Merlier e' stato ostacolato,appunto. Non avrebbe vinto probabilmente,ma Philipsen non e' un santo in volata

Volata
20 marzo 2024 19:38 De Vlaemink69
Anche per me Merlier era davanti e Philipsen leggermente più indietro, l'ha spinto contro Van Poppel senza frenare rischiando di farlo cadere,doveva frenare lui (Philipsen) dove non si passava...

Ale1960
20 marzo 2024 19:54 Frank46
In realtà oggi sono tutti molto più corretti in volata. Fino a non molti anni fa molto spesso si vedevano i velocisti darsi testate, pugni, spallate e gomitate e quasi mai la giuria interveniva.
Inoltre quando un velocista decideva di chiuderti non ti lasciava davvero nessuno spazio e anche quando ciò causava una caduta non è detto che venissero date delle squalifiche perché si diceva che erano incidenti di gara.

Anche per quanto riguarda le velocità nel finale di gara le cose non stanno proprio così.
Le medie delle gare si saranno pure alzate ma ai tempi di Cipollino svariate squadre puntavano tutto sul velocista e avevano dei super treni.
Oggi treni veri e propri non se ne vedono e al si prova a fare qualcosa negli ultimi 5km.
Un tempo si iniziava già a 20 dall' arrivo.
Questo perché un tempo avere un velocista forte ti permetteva di giocarti anche 12/13 arrivi di tappa al Giro o al Tour e quindi ti dava tanta visibilità e gli sponsor investivano tanto sui velocisti, soprattutto se non erano in grado di ingaggiare i 4/5 migliori corridori da GT.

Se si va ancora più indietro era proprio il far west perché i cambi di direzione continui erano permessi e alcuni velocisti ordinavano al proprio treno di fare a zig e zag per sfoltire il gruppo.
E con sfoltire il gruppo intendo dire causare cadute sperando di coinvolgere anche altri velocisti.


che lagna
20 marzo 2024 20:23 VERGOGNA
proprongo gare solo sui rulli

palese
21 marzo 2024 10:19 Darkprince
purtroppo gia al tour ha fatto due volate palesemente irregolari danneggiando gli altri ma la giuria ha fatto finta di niente, quando poi qualcuno si fara male sul serio si piangera sul latte versato

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Seconda vittoria in altrettante tappe disputate all’Okolo Slovenska per Paul Magnier. Il ventunenne francese della Soudal Quick-Step, leader della corsa dopo il successo ottenuto ieri a Bardejov, ha confermato di essere attualmente ingiocabile allo sprint in Slovacchia conquistando...


Oggi alle 18.50 su Raisport torna Radiocorsa. Della Vuelta vinta da Jonas Vingegaard ne parleremo con Antonio Tiberi, sfortunato protagonista della corsa spagnola, ma anche con Paolo Rosola, ex DS Gazprom Rusvelo, per commentare le proteste pro-Pal che hanno ‘amputato’...


La Lega del Ciclismo Professionistico, guidata dal Presidente Roberto Pella, presenta un progetto di rilancio e potenziamento del servizio di Radio Informazioni, elemento strategico e imprescindibile per la comunicazione, la sicurezza e lo spettacolo delle gare. Un’attività non lucrativa, attualmente in perdita economica, ma sostenuta interamente dalla Lega Ciclismo. Il...


Il Team Jayco AlUla ha ingaggiato l'esperto belga Amaury Capiot con un contratto biennale e continua così la sua campagna di rafforzamento per le Classiche. Il 32enne Capiot ha oltre 10 anni di esperienza nel gruppo professionistico: dotato di una...


Mapei, leader mondiale nella produzione di prodotti chimici per l’edilizia, conferma il suo impegno storico nel mondo del ciclismo come Main Partner dei Campionati Mondiali di Ciclismo su Strada UCI 2025, che si terranno per la prima volta in Africa,...


Il corridore e il preparatore, l'atleta e lo studioso, un ragazzo totalmente dedito al ciclismo in tutte le sue componenti: c'è Luca Vergallito "al completo" nel quarto d'ora di conversazione con Carlo Malvestio, inviato per noi in Canada, che potete...


Appuntamento con la storia: il campionato del mondo di ciclismo sbarca in Africa e quella di Kigali 2025 (dal 21 al 28 settembre) è una “prima assoluta” per il Continente, non a caso proposta nella Paese delle Cento Colline, che...


Ieri pomeriggio alla presentazione della Nazionale Italiana per il mondiale di ciclismo di Kigali abbiamo avuto l'occasione di scambiare qualche battuta con Marco Frigo, unico azzurro in forza al Team Israel PremierTech, al centro del ciclone per il genocidio in...


NABICO, azienda veneta produttrice di nastri manubrio 100% Made in Italy e personalizzabili, presenta il nuovo nastro Bio Galibier,  un prodotto sostenibile realizzato con oltre il 35% di componenti bio-based certificati ISO 17025 ma soprattuto un prodotto che si allinea agli altri della gamma NABICO...


Dopo l'eccelente Tour de France e la vittoria alla Liegi Bastogne Liegi di Kim Le Court, le Ile Maurice è di nuovo al centro dell'attenzione con il giovane Tristan Hardy. Classe 2008, il giovane mauriziano difenderà la sua bandiera, che ricorda...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024