UC MIRANO, 44 ATLETI PRONTI AD INIZIARE LA LORO STAGIONE

SOCIETA' | 20/03/2024 | 07:58
di Francesco Coppola

E’ composta da 44 atleti - 25 appartenenti al settore agonistico e 19 a quello cicloturistico-amatoriale - la formazione 2024 dell’Unione Ciclistica Mirano che si appresta ad affrontare la nuova stagione su strada e su pista in occasione del 56° anno di attività. La presentazione è avvenuta domenica 17 marzo nel gremitissimo Teatro della Villa Belvedere di Mirano alla presenza di tanti ospiti. A fare gli onori di casa e a portare il saluto di benvenuto è stato lo storico presidente del sodalizio, Paolo Mario Bustreo, che per l’occasione è stato affiancato dall’ex corridore e segretario del club, Mattia Gazzara.


  Alla cerimonia sono intervenuti il Sindaco di Mirano, Tiziano Baggio, il vice, Maria Giovanna Boldrin, la vice presidente vicaria dell’Anci, Maria Rosa Pavanello e il Consigliere Comunale, Damiano Volpato; mentre a rappresentare la Federazione Ciclistica, c’era il vice presidente del Comitato Provinciale di Venezia, Paolo Bassanello e gli amici del sodalizio, Bruno Carraro e quelli del Gruppo Sportivo Scaltenigo.


  “Quest’anno il nostro team - ha rilevato Bustreo - ha voluto dare vita anche ad un progetto formativo e promozionale per i ragazzi delle scuole di tutto il comprensorio miranese che ci ha visti incontrare centinaia di ragazzi pronti a scoprire il meraviglioso mondo del ciclismo e incentrato sul fondamentale tema della sicurezza stradale”. “Il mese di maggio per ogni appassionato di ciclismo è speciale perché legato a l'amatissimo Giro d’Italia - ha proseguito il Presidente - evento che per Mirano e per la nostra società rappresenta un momento speciale che per l’occasione si tingerà di rosa per il passaggio nella centrale Piazza Martiri della 18^ tappa prevista per giovedì 23 maggio. La città non vuole farsi trovare impreparata e tra i tanti eventi collaterali programmati c’è la Settimana Rosa che lo accompagnerà  domenica 19 con il Gran Premio Città di Mirano voluto dal Cav. Uff. Italo Bevilacqua con la gara riservata alle Donne Open e che anche i titoli regionali per le categorie Junior ed Elite”.

  Subito dopo ha preso la parola il Sindaco Baggio che ha sottolineato l’importanza degli sponsor e del progetto legato al Pattinodromo di Scaltenigo perchè il prossimo anno i ragazzi avranno la possibilità di potersi allenare in tutta sicurezza. Ricordando la prestigiosa Milano-Sanremo il primo cittadino ha esortato gli atleti ad essere in futuro i suoi protagonisti.

  Subito sono stati presentati gli amici sponsor: l’Impresa Edile Marino Toniolo, la Werent di Dino Stocco, lo Studio Bustreo, Maurizio Simionato, la Linova Impianti di Sandro Chinellato, Mattia Antonello, il Maestro Gabriele Urban, la Myosotis, la Neptune di Marco Zordan, il Burchiello di Giuseppe Carraro, la GSG di Simone Fraccaro, lo Studio Ottico Associato FMC di Matteo Chinellato e la Guerciotti.

  Successivamente è stato presentato il nuovo direttivo dell’Uc Mirano che rimarrà in carica fino al 2027 ed è stato eletto in novembre e che è composto dal Presidente, Paolo Mario Bustreo, dello storico Vice, Giorgio Manera, dal Capogruppo dei Cicloturisti, Marino Toniolo, dal Segretario, Mattia Garzara, dal Cassiere, Gianni Gallo, dal Responsabile alla Sicurezza, Maurizio Simionato e da i Consiglieri, Italo Bevilacqua e Fabrizio Salviato. La nuova stagione per gli atleti del club di Mirano, che sono reduci dal ritiro a Torreglia, inizierà da Vazzola domenica 24 marzo con il Trofeo Pizzato

  Le squadre - Allievi: Matteo Benozzo, Tommaso Rebeschini, Andrea Romano, Matteo Romoli e Gabriele Veronese. Ds: Giovanni Cordova e Paolo Garzara.

  Esordienti: Matteo Baruzzo, Giacomo Brunetto, Tommaso De Rossi, Leonardo Garavello, Karim Hakim, Nicola Iago Schipani, Enrico Veronese e Marco Zamengo Miele. Ds: Sandro Bettuolo e Oscar Giacomello.

  Giovanissimi - Riccardo Capovilla, Alessio Causin, Francesco e Michele Cerchiaro, Giacomo De Rossi, Housem Hakim, Dante Polpetta, Andrea Ruggi, Cesare Tatasciore, Anna e Giovanni Vanzan e Nicolò Zamengo Miele. Ds: Federico Capovilla e Claudio Venturini.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Elisa Longo Borghini è un’atleta che non si arrende, non lo scopriamo di certo oggi, ma ne abbiamo l’ennesima conferma. Il successo della campionessa italiana alle Tre Valli Varesine, ha il sapore della rivincita, è partita arrabbiata, con la voglia...


La stagione straordinaria di Lorena Wiebes sembra non voler terminare mai: la fenomenale atleta olandese è arrivata a quota 25 successi nel 2025 (118 quelli colti in carriera) imponendosi oggi allo sprint nella quinta edizione della Binche Chimay Binche pour...


Per la seconda volta nella sua storia, la Burgos Burpellet BH, formazione spagnola di categoria ProTeam, avrà un corridore italiano tra le proprie fila. Dopo Federico Buttò nelle stagioni 2013 e 2014 (annate in cui la squadra era ancora...


Lorenzo Fortunato,  re degli scalatori al Giro d'Italia 2025, ha firmato un nuovo accordo biennale con il Team XDS Astana per le stagioni 2026 e 2027. Fortunato, che ha 29 anni, ha disputato un'eccellente stagione, ottenendo diversi risultati di rilievo....


La Caja Rural-Alea continua a fornire giovani talenti alla prima squadra della Caja Rural-Seguros RGA. Gorka Corres (2005) di Vitoria diventa il terzo ciclista del team di sviluppo a seguire questo percorso in questa stagione, dopo il francese Ellande Larronde...


Ad anticipare il classico appuntamento con la 104° Tre Valli Varesine – UCI ProSeries per professionisti uomini, per il quinto anno consecutivo spazio anche alle donne con la Tre Valli Varesine Women’s Race | e-work. per seguire il racconto in...


Novanta oggi, per una vita incominciata in un ieri di tanti anni fa. Novant’anni per un uomo che di paura non ne ha, ma cammina ancora oggi fiero a testa alta e a petto in fuori. Novant’anni per Dino Signori,...


L'Uci ha pubblicato i calendari per la stagione 2026. Quello italiano della categoria élite (gare di WorldTour, di categoria .PS, .1 e .2) è ancora più ricco visto il ritorno del Giro di Sardegna, la nascita del Giro della Magna...


Dal 2021 il progetto Ride the Dreamland ha saputo affermarsi come uno degli appuntamenti più attesi del calendario ciclistico internazionale, trasformando il Veneto nella cornice ideale per la chiusura della stagione agonistica. Anche quest’anno, dal 15 al 19 ottobre, i...


Pubblicato dall'UCI anche il calendario delle categorie élite e under 23 in Italia: la novità più eclatante è lo spostamento del Giro d'Italia femminile che si disputerà dal 30 maggio al 6 giugno. Per la categoria Donne Juniores, un solo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024