TIRRENO-ADRIATICO. C'E' LA TAPPA PIU' DURA, SI ARRIVA SUL MONTE PETRANO

PROFESSIONISTI | 09/03/2024 | 08:22
di tuttobiciweb

Ed eccoci alla Sassoferrato-Cagli (Monte Petrano) di 180 km con 3100 metri di dislivello: è la tappa più dura della Tirreno-Adriatico, l’unica con arrivo in salita.


per seguire la cronaca diretta dell’intera tappa a partire dalle 11.55 CLICCA QUI


Si percorrono le valli dell’interno marchigiano con continui saliscendi nella prima parte, intervallati da alcune salite importanti come la Forchetta di Valle Avellana (primo Gpm di giornata al km 66,9) e la salita di Pian di Trebbio (dove al km 140,6 viene assegnato il traguardo volante di giornata). Alle pendici del Monte Petrano si scala la breve e ripida salita di Moria (2,5 km circa al 9%) per giungere a Cagli dove inizia la salita finale. Quella che porta al Monte Petrano è uan salita di 10,1 km all’8.1% di pendenza media, ripida soprattutto nei primi chilometri (fino al 12%) e più costante nella seconda parte, caratterizzata da numerosi tornanti. Giunti in prossimità dell’altopiano sommitale la pendenza diminuisce ed il rettilineo di arrivo è quasi pianeggiante.

Ricordiamo che Jonas Vingegaard è in maglia azzurra, sua è anche la maglia verde di re degli scalatori indossata oggi da Isaac Del Toro, Jonathan Milan indossa la maglia ciclamino ed infine Juan Ayuso quella bianca di miglior giovane.

Copyright © TBW
COMMENTI
Gare a tappe
9 marzo 2024 14:04 Alverman
Assolutamente da modificare i regolamenti delle corse a tappe brevi.Abniamo visto ieri in 5 Km di salita Vinghegard ha chiuso i conti ,poi pubblico scarso.Il mio parere:trasferimenti max 80-90 km,poi circuito finale da ripetere almeno 5 volte con abbuoni a ogni passaggio 6sec-4-2,in questo modo si dà possibilità anche ad altri corridori di rimanere in classifica.Arrivo in salita senza abbuoni e dopo i circuiti .Questo attira interesse al pubblico ,meno sbattimento per ammiraglie e personale al seguito,fine delle fughe inutili di 100 di km,meno noia in TV.Rimangono inalterate le corse dichiarate monumento.Tale regola può essere utilizzata anche per i grandi giri.Maggior pubblicità anche per i paesi di arrivo che sborsano parecchi soldi .

Alverman
9 marzo 2024 15:30 Buzz66
I circuiti sono la morte civile del ciclismo. Ho smesso di amare la Ronde Van Vlaanderen, la corsa più bella del mondo, da quando hanno tolto il Kapelmuur e il Bosberg per inserire il circuito Oude Kwaremont e Paterberg in nome del Dio denaro.
I circuiti lasciamoli alla MotoGP

Pubblico
9 marzo 2024 17:06 lupin3
Ormai é un dato di fatto che nessuno va piú a vedere dal vivo una corsa su una salita, magari sperduta e in settimana (ma anche oggi sabato alla Parigi Nizza non c'era nessuno). Il ciclismo senza pubblico lo trovo triste, qualcosa bisogna fare.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
"Vengo tenuto fuori dal ciclismo perché dico quello che penso" è l'amara constatazione iniziale di Mario Cipollini al microfono del nostro direttore Pier Augusto Stagi davanti allo stand delle sue biciclette (parte del Gruppo Zecchetto insieme a DMT e Alé)...


Ancora più che per altri, le gare canadesi rappresentano una delle ultime fatiche dell’anno per Wout Van Aert. Con un Mondiale e un Europeo poco adatti alle sue caratteristiche, il belga è infatti in procinto di terminare il suo 2025....


Ormai è l’argomento preponderante, a tutti si chiede un’opinione e una sensazione su quanto stia accadendo alla Vuelta a España con i manifestanti pro Palestina. E la risposta è sempre la stessa: «Il diritto a manifestare è sacrosanto, fin tanto...


Festa grande in Olanda dove Annemiek Van Vleuten ha dato alla luce il suo primogenito Alex. Classe 82, la fuoriclasse olandese è stata una delle maggiori campionesse della sua generazione riuscendo a vincere ben 4 titoli mondiali (due in linea...


Trovarlo non fu facile. Abitava in una cascina, nel Pavese, fra Garlasco e il Ticino, in un bosco, fuori dal mondo. Una improbabile stradina sterrata s’inoltrava fra piante e arbusti, acquitrini e sterpaglie, in una fabbrica di zanzare, frequentata o...


E’ ormai risaputo il grande legame tra lo sport e Papa Leone XIV che non ha mai nascosto di essere un fan della squadra di Baseball Chicago White Sox e un appassionato di calcio. Anche il ciclismo si sta ritagliando...


La sicurezza nelle competizioni ciclistiche è un tema che coinvolge tutti: organizzatori, direttori di corsa, tecnici, istituzioni, forze dell’ordine, volontari e partecipanti. Per affrontare in modo concreto le nuove sfide poste dalla riforma del Codice della Strada e dalle normative...


Continua un’oramai collaudata tradizione propria di Centocantù e del C.C. Canturino, presieduti entrambi da Paolo Frigerio, in visione della partenza dal capoluogo lariano della classicissima di chiusura organizzata da RCS Sport che prevede per quest’anno, sabato 11 ottobre, le operazioni...


Nella cartella del calendario della Gallina Lucchini Ecotek Colosio sono scritti i prossimi appuntamenti pianificati dallo staff tecnico del team.Sabato 13 settembre la squadra parteciperà al 5° Giro dei Prati Stabili sulle strade del Mantovano. La corsa di Marmirolo scatterà...


Sabato in gara con i professionisti per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac, in gara sabato a Cesenatico nel ventiduesimo Memorial Marco Pantani. Diretti da Marco Milesi, attaccheranno il dorsale gli Under 23 Filippo Agostinacchio, Nicolò Arrighetti, Michele...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024