L'UCI E I CASCHI DA CRONO. VIETATE LE "CALZE" SPECIALIZED, SARANNO ESAMINATI I CASCHI GIRO, RUDY PROJECT E POC

TECNICA | 05/03/2024 | 15:30

La costante ricerca di prestazioni migliori e la sempre maggiore attenzione ai dettagli sta portando i team di professionisti e i produttori di apparecchiature a sviluppare le loro componentistiche sempre più velcemente e con design sempre più radicali. L'Unione Ciclistica Internazionale chiarisce oggi la sua posizione in merito alla categoria del casco.


In primo luogo, l'UCI ha recentemente informato Specialized di una revisione che aveva condotto sul componente della "calza per la testa" del casco TT5 dell'azienda americana. Questa revisione è stata effettuata per determinare se il casco fosse in linea con l'articolo 1.3.033 del Regolamento UCI, che vieta l'uso di componenti "non essenziali" che non siano esclusivamente per scopi di abbigliamento o sicurezza.


Dopo aver condotto un processo approfondito, che ha incluso la consultazione di Specialized, nonché l'esame della documentazione legata alla certificazione del casco, alle istruzioni di sicurezza e alle informazioni provenienti da fonti pubbliche, si è concluso che la calza per la testa è un componente "non essenziale" (articolo 1.3.033 del Regolamento UCI). Di conseguenza, a partire dal 2 aprile 2024, la calza per la testa integrata nel casco TT5 non sarà più consentita per l'uso in occasione di eventi del calendario internazionale UCI.

Per quanto riguarda il casco prodotto da Giro Sport Design, che è stato utilizzato dal Team Visma | Lease a Bike al prologo della Tirreno-Adriatico, così come il casco Rudy Project Windgream HL 85 (utilizzato dalla Bahrain Victorious) e il casco Poc Tempor (utilizzato da diverse squadre), l'UCI riconosce che, sebbene ciò possa non contravvenire direttamente ai regolamenti UCI esistenti, solleva una questione significativa riguardante l'attuale e più ampia tendenza nel design dei caschi da cronometro, che si concentra più sulle prestazioni che sulla funzione primaria di un casco, ovvero garantire la sicurezza di chi lo indossa in caso di caduta.

Alla luce dell'evoluzione di queste situazioni e di altri problemi incontrati negli ultimi anni, in relazione al requisito della disponibilità commerciale, al divieto di componenti non essenziali e alla forma e dimensione dei caschi da cronometro, l'UCI intraprenderà una revisione delle sue regole sulla progettazione e l'uso dei caschi in competizione. In tal modo, intende garantire che essi definiscano un quadro chiaro e coerente con gli obiettivi perseguiti. Eventuali modifiche al regolamento attuale saranno comunicate tempestivamente dopo la sua adozione da parte degli organi competenti dell'OIC.

comunicato Uci

Copyright © TBW
COMMENTI
Buona notizia
5 marzo 2024 20:59 italia
Perché se passa il principio che il casco deve essere costruito in modo garantire la protezione in caso di caduta, quello usato dagli inseguitori della Danimarca con quelle derivazioni laterali, non dovrebbe essere conforme al principio dettato dall’UCI.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Messi alle spalle i podi del Mugello e il tris di vittorie a Casalecchio di Reno, il modenese Ale Colnago Team si appresta ad un fine settimana che vedrà impegnati in gara 6 atleti, per gli altri componenti della squadra...


Mattia Gaffuri ce l'ha fatta e sbarca nel WorldTour: nelle prossime due stagioni vestirà la maglia del Team Picnic PostNL. In arrivo anche il francese  Henri-Francois Haquin che indosserà la maglia a due strisce per il 2026. Gaffuri si è...


Il Ciclismo Giovanile è il libro scritto dal dott. Davide Marceca di cui è anche autore. Racconta di piccoli atleti, dei loro sogni, del loro entusiasmo, di gioie e delusioni, di cadute e di riprese, di educazione sportiva e non...


Arriva il passaggio al professionismo con la maglia della MBH Bank Ballan CSB Colpack anche per Christian Bagatin, potente passista di Orino, in provincia di Varese, nato il 14 giugno 2002. Ragazzo solare ed espansivo, è anche ideatore del podcast Fuori dal...


Prologo presenta oggi RAION, la nuova sella che va ad ampliare la già ben allestita gamma All-Road. Realizzata con materiali riciclati e dotata di un riuscito equilibrio tra comfort, versatilità e sostenibilità, conferma la concretezza di Prologo per quanto riguarda la sostenibilità....


“Nome omen” direbbero gli antichi Romani ed è nel nome che si avverte il destino di questa nuova bici Merida. Mission,  ecco a voi la nuova gravel sviluppata per compiere una sola missione, ovvero domare le competizioni più dure e veloci...


In salita attaccava, scattava, staccava. In salita voleva, valeva, volava. In salita era libero, leggero, forse felice. In salita era a suo agio, a suo modo, a sua immagine e somiglianza. In salita era in sella o sui pedali, a...


Con 7 vittorie, 14 podi e 19 top ten quella appena andata in archivio è stata, in puri termini di rendimento, la peggior stagione di Jasper Philipsen dal 2020 a questa parte. Erano cinque anni, infatti, che il velocista...


Dal 18 al 23 novembre torna in scena la Sei Giorni di Gand, conosciuta in tutto il mondo con il nome di Lotto Z6sdaagse Vlaanderen-Gent, una gara che oltre all’aspetto agonistico, conserva tutta la tradizione e il significato del ciclismo...


«Tra giardinaggio, casa e bambine, sono più impegnato ora che durante la stagione». Tranquillo e sereno, Davide Cimolai non sembra certo un corridore senza contratto per la stagione 2026. Anche perché quel contratto, in realtà, non lo sta nemmeno cercando....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024