TIRRENO-ADRIATICO 2024. TUTTI CONTRO VINGEGAARD? E MILAN AFFRONTA I MIGLIORI VELOCISTI

PROFESSIONISTI | 04/03/2024 | 08:20
di Carlo Malvestio

Da qualche anno, ormai, la Tirreno-Adriatico può vantare una delle liste partenti più prestigiose e qualitative del calendario internazionale. Per tantissimi corridori rappresenta il primo obiettivo dell’anno, quello in cui cominciare a raccogliere i frutti del lavoro fatto in inverno e lanciarsi verso una grande stagione. L’edizione 2024 non farà eccezione, con un folto gruppo di superstar (e aspiranti superstar) che sono a Lido di Camaiore per dare il via alle danze.


Jonas Vingegaard è nato e cresciuto a contatto col mare e questa settimana avrà modo di scoprirne altri due, il Tirreno e l’Adriatico. Se dal primo partirà con la sua maglia del Team Visma | Lease a Bike, nel secondo spera di arrivarci con la Maglia Azzurra di vincitore della classifica generale. Nella sua unica partecipazione, nel 2022, chiuse 2°, ma da quel giorno il danese è diventato due volte vincitore del Tour de France, entrando nella ristretta dimensione degli extraterrestri. Lo ha dimostrato anche una decina di giorni fa, vincendo 3 tappe su 4 e la classifica generale dell’ O Gran Camiño, la sua prima corsa stagionale.


Alla Tirreno-Adriatico tutti terranno gli occhi fissi su di lui e sulla sua squadra, anche perché avrà dalla sua parte uno dei migliori prospetti internazionali, Cian Uijtdebroecks, l’ex Maglia Rosa, Steven Kruijswijk, e un vincitore di una Roubaix come Dylan Van Baarle. La UAE Team Emirates risponderà con Juan Ayuso, che ha voglia di testarsi contro l’elite delle corse a tappe, spalleggiato dal sempre solido Rafal Majka e dal talento di Isaac Del Toro.

Forte, anzi fortissima, sarà anche la Bora-hansgrohe, con il vincitore del Giro d’Italia 2022, Jai Hindley, e poi Daniel Martinez che, in Alagrve, ha battuto per due volte in salite niente meno che Evenepoel, senza dimenticare Lennard Kämna, 4° l’anno scorso dopo aver indossato per un giorno anche la Maglia Azzurra di leader della generale. C’è curiosità nel vedere in azione anche Tao Geoghegan Hart (Lidl-Trek), che è tornato positivamente alle corse in Portogallo dopo l’infortunio rimediato al Giro l’anno scorso e che nel 2023, nella Corsa dei Due Mari, ha chiuso con un buon 3° posto. 

Hanno già dimostrato di essere in buona forma, quindi occhio a Ben O’Connor (Decathlon AG2R La Mondiale), secondo all’UAE Tour, a Max Poole e Romain Bardet (dsm-firmenich PostNL), mentre all’esordio stagionale è Enric Mas (Movistar), 6° lo scorso anno. Sarà sicuramente della partita anche Richard Carapaz (EF Education-EasyPost), e proveranno ad esserlo anche i transalpini Guillaume Martin (Cofidis) e Kevin Vauquelin (Arkéa-B&B Hotels). Un capitolo a parte lo meritano Tom Pidcock (Ineos Grenadiers), 4° alla Strade Bianche, Ben Healy (EF Education-EasyPost) e Julian Alaphilippe (Soudal-QuickStep), che potrebbero puntare a una vittoria di tappa e, magari, anche a un piazzamento in classifica generale. Col primo non è da sottovalutare Thymen Arensman, che quest’anno dovrebbe trovare nuove chances da capitano per mettere in mostra tutte le sue potenzialità.

Tra gli italiani velleità importanti per la classifica generale per Antonio Tiberi (Bahrain Victorious), Filippo Zana (Jayco AlUla), Davide Formolo (Movistar), Fausto Masnada (Soudal-QUickStep) e il mai domo Domenico Pozzovivo (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè), all’esordio con la nuova maglia, Matteo Fabbro e il giovanissimo Davide Piganzoli (Polti-Kometa). Per la cronometro i fari saranno invece su Filippo Ganna (Ineos Grenadiers), che ha già vinto tre tappe alla Tirreno-Adriatico.

La sfida sarà a 5 stelle anche tra i velocisti, con Tim Merlier (Soudal-QuickStep) che sfiderà Jasper Philipsen (Alpecin-Deceuninck), Mark Cavendish (Astana Qazaqstan), Jonathan Milan (Lidl-Trek), Biniam Girmay (Intermarché-Wanty), Phil Bauhaus (Bahrain Victorious), Casper Van Uden (dsm-firmenich PostNL), Alexander Kristoff (Uno-X Mobility), Niccolò Bonifazio (Corratec-Vini Fantini) e Enrico Zanoncello (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè).

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


L’aggiornamento dei direttori di corsa dell’Emilia-Romagna, tenutosi a Bologna presso la sede della “BCC Emilbanca”, è certamente uno di quegli appuntamenti che lasciano soddisfatti per organizzazione, concretezza, serietà dei temi e qualità dei relatori, senza segni di polemica tranne...


Tanto sole ma anche tanto freddo hanno accompagnato la 4a edizione di Turin International Cyclocross. Al Velodromo Francone di San Francesco al Campo si è corsa la 2a  prova del Selle Smp Master Cross a cui hanno partecipato quasi 450...


Le maglie iridate degli junior Alessio Magagnotti e di Agata Campana, quelle tricolori di Giorgia Nervo, Maya Ferrante, Nicole Azzetti e Chiara Mattei. Il ciclismo trentino ha vissuto un 2025 esaltante, dando seguito a una tradizione radicata sul territorio: i...


«Un secolo di Forti e Veloci». È questo il titolo del libro celebrativo dei cento anni del Club Ciclistico Forti e Veloci, che ha chiamato a raccolta all’auditorium Sant’Orsola di Cirè di Pergine Valsugana tutti i propri atleti ed ex...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024