PARIGI-NIZZA. DUELLO ROGLIC-EVENEPOEL MA C'E' SPAZIO PER MOLTI... GALLERY

PROFESSIONISTI | 02/03/2024 | 08:20
di tuttobiciweb

Arriva il momento dell'esordio stagionale anche per Primoz Roglic: la Parigi-Nizza sarà la prima corsa che il campione sloveno affronterà con una magia diversa da quella della Jumbo. Già vincitore della Corsa del Sole nel 2022, il capitano della Bora Hansgrohe si presenta al via dividendo i gradi di grande favorito con Remco Evenepoel, che invece in questa stagione ha già corso e vinto in Portogallo.


Naturalmente non ci saranno solo loro ma dovranno misurarsi con avversari del calibro di David Gaudu, Carlos Rodríguez, João Almeida, Mattias Skjelmose e Matteo Jorgenson, ma altrettanto ricca si presenta la lista delle ruote veloci e dei cacciatori di tappe con Mads Pedersen, Arnaud De Lie, Bryan Coquard, Dylan Groenewegen, Fabio Jakobsen, Arnaud Démare, Olav Kooij e Sam Bennett.


Roglic ha disputato due volte la Parigi-Nizza: nel 2021 ha visto sfumare la vittoria finale a causa di una caduta a 25 km dall'ultimo traguardo e di una gestione tattica non perfetta, ma l'anno successivo si è preso una bella rivincita.

IL PERCORSO. Sulla carta, come da tradizione, le prime due tappe dovrebbero sorridere ai velocisti, anche se vanno mai escluse possibili azioni da lontano in una regione nella quale il vento spesso si fa sentire. I giochi per la vittoria finale si faranno a partire dalla terza tappa, quella della cronosquadre di Auxerre, 26,9 km su un percorso impegnatvo con la salita della Côte de Jussy e anche il finale che guarda all'insu.

Cambia completamente il menù di giornata a partire dalla quarta tappa che presenta un susseguirsi continuo di saliscendi e presenta in rapida successione la Côte de Mont-Saint-Vincent (2,9 km al 6,3%), il Côl de Boubon (4,4 km al 6%), la Côte de Vauxrenard (3,2 km al 6,7%), il Col de Durbize (2,2 km al 9,4%, con punte al 15%), il primo passaggio al Mont Brouilly (3 km al 7,7%), quindi il Col du Fût d’Avenas (5,1 km al 7,3%, con punte al 15%) e infine ancora una volta il Mont Brouilly per un totale di 3300 metri di dislivello.

La quinta tappa porta a Sisteron e si annuncia battaglia tra gli attaccanti e i velocisti che riusciranno a superare indenni le quattro salite non impegnative in programma, l'ultima delle quali a 50 km dal traguardo.

Sesta giornata di gara che con i suoi 198,2 chilometri sarà la più lunga della corsa: prima parte pianeggiante, poi in trenta chilometri i gpm del Col des Leques (6,6 km al 5%), del Col de Luens (6,8 km al 4,7%) e della Côte de la Blachette (2,9 km al 5,5%). Quindi discesa ma nel finale si torna a salire con il Col de Gourdon (6,3 km al 4,3%) e la Côte de La Colle-sur-Loup (1,8 km al 10%, con punta al 19%) prima di Tourrettes-sur-Loup,: da qui, 20 chilometri senza difficoltà fino ad arrivare all'ultimo km che è impegnativo.

Ultime due frazioni, poi, dalle quali la pianura è cancellata... La settima tappa partirà da Nizza per raggiungere Auron con due salite vere: La Colmiane (7,5 km al 7,1%) e l'ascesa che porta al tragurdo con 7,3 km al 7,2%.

Sempre Nizza ospiterà partenza e arrivo della frazione conclusiva che avrà un incedere... incalzante: in poco più di 100 km si affronteranno Côte de Levens (6,1 km al 4,9%), Côte de Châteauneuf (5,4 km al 4,6%), Côte de Berre-les-Alpes (6,3 km al 6%), Côte de Peille (6,5 km al 6,9%), Col d’Eze e Col des Quatre Chemins (3,6 km all’8,8%). Superato quest'ultimo, nove chilometri di picchiata verso la Promenade des Anglais.

LE TAPPE

domenica 3 - 1a tappa: Les Mureaux – Les Mureaux (157,7 km)
lunedì 4 - 2a tappa: Thoiry – Montargis (179 km)
martedì 5 - 3a tappa: Auxerre – Auxerre (cronosquadre – 26,9 km)
mercoledì 6 - 4a tappa: Chalon-sur-Saône – Mont Brouilly (183 km)
giovedì 7 - 5a tappa: Saint-Sauveur-de-Montagut – Sisteron (193,5 km)
venerdì 8 - 6a tappa: Sisteron – La Colle-sur-Loup (198,2 km)
sabato 9 - 7a tappa: Nice – Auron (173 km)
domenica 10 - 8a tappa: Nice – Nice (109,3 km)

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mattia Gaffuri ce l'ha fatta e sbarca nel WorldTour: nelle prossime due stagioni vestirà la maglia del Team Picnic PostNL. In arrivo anche il francese  Henri-Francois Haquin che indosserà la maglia a due strisce per il 2026. Gaffuri si è...


Il Ciclismo Giovanile è il libro scritto dal dott. Davide Marceca di cui è anche autore. Racconta di piccoli atleti, dei loro sogni, del loro entusiasmo, di gioie e delusioni, di cadute e di riprese, di educazione sportiva e non...


Arriva il passaggio al professionismo con la maglia della MBH Bank Ballan CSB Colpack anche per Christian Bagatin, potente passista di Orino, in provincia di Varese, nato il 14 giugno 2002. Ragazzo solare ed espansivo, è anche ideatore del podcast Fuori dal...


Prologo presenta oggi RAION, la nuova sella che va ad ampliare la già ben allestita gamma All-Road. Realizzata con materiali riciclati e dotata di un riuscito equilibrio tra comfort, versatilità e sostenibilità, conferma la concretezza di Prologo per quanto riguarda la sostenibilità....


“Nome omen” direbbero gli antichi Romani ed è nel nome che si avverte il destino di questa nuova bici Merida. Mission,  ecco a voi la nuova gravel sviluppata per compiere una sola missione, ovvero domare le competizioni più dure e veloci...


In salita attaccava, scattava, staccava. In salita voleva, valeva, volava. In salita era libero, leggero, forse felice. In salita era a suo agio, a suo modo, a sua immagine e somiglianza. In salita era in sella o sui pedali, a...


Con 7 vittorie, 14 podi e 19 top ten quella appena andata in archivio è stata, in puri termini di rendimento, la peggior stagione di Jasper Philipsen dal 2020 a questa parte. Erano cinque anni, infatti, che il velocista...


Dal 18 al 23 novembre torna in scena la Sei Giorni di Gand, conosciuta in tutto il mondo con il nome di Lotto Z6sdaagse Vlaanderen-Gent, una gara che oltre all’aspetto agonistico, conserva tutta la tradizione e il significato del ciclismo...


«Tra giardinaggio, casa e bambine, sono più impegnato ora che durante la stagione». Tranquillo e sereno, Davide Cimolai non sembra certo un corridore senza contratto per la stagione 2026. Anche perché quel contratto, in realtà, non lo sta nemmeno cercando....


Dopo la stagione 2025 trascorsa con la squadra continentale XDS Astana Development Team, Gleb Syritsa torna nel WorldTour con l'XDS Astana Team, dove gareggerà nella stagione 2026. Il corridore 25enne ha disputato un anno positivo, gareggiando sia con la sua...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024