UCI. AL VIA LA CAMPAGNA "FAIR CYCLING" PER UN CICLISMO CORRETTO E LEALE

POLITICA | 22/02/2024 | 10:39

L'Union Cycliste Internationale lancia oggi una campagna volta a garantire che tutte le parti interessate del ciclismo – atleti, allenatori, organizzatori, funzionari e diversi membri dell'entourage dei corridori – contribuiscano a mantenere il nostro sport leale ed equo.


La campagna Fair Cycling sensibilizza su tutte le forme di manipolazione della competizione, ovvero qualsiasi accordo volto ad alterare impropriamente il risultato di un evento ciclistico, rimuovendo la natura imprevedibile del nostro sport con l'obiettivo di ottenerne un beneficio. La manipolazione della competizione si verifica quando gli atleti hanno prestazioni insufficienti o perdono intenzionalmente, o quando gli arbitri prendono deliberatamente decisioni sbagliate per influenzare la competizione e i suoi risultati; Questo potrebbe essere per un vantaggio finanziario o di altro tipo.


Il ciclismo deve rimanere libero da qualsiasi manipolazione di questo tipo, in modo che gli atleti possano essere sicuri di partecipare a competizioni in cui le regole saranno rispettate e in cui il loro obiettivo è quello di fare del loro meglio. Attraverso questa vasta campagna, l'UCI ricorda che tutti noi abbiamo la responsabilità di proteggere il nostro sport e l'integrità delle competizioni ciclistiche in linea con il Codice di condotta del Comitato Olimpico Internazionale (CIO).

Quest'ultima campagna fa parte del programma Cycling Integrity dell'UCI, che riunisce tutte le azioni dell'UCI dedicate alla promozione e al rafforzamento dell'integrità nel ciclismo a tutti i livelli (atleti, entourage e competizioni). L'integrità del ciclismo comprende tre pilastri: Ciclismo pulito, Ciclismo sicuro e Ciclismo leale, ciascuno dei quali ha una componente preventiva, in particolare attraverso un programma educativo, e una componente reattiva, che consente di segnalare e trattare i comportamenti scorretti.

Come promemoria, nell'aprile 2023 l'UCI ha lanciato una campagna dedicata alla protezione delle persone nel ciclismo e all'incoraggiamento dell'uso della piattaforma di segnalazione sicura dell'UCI , UCI SpeakUp. Allo stesso modo, chiunque assista o sospetti un caso di manipolazione della concorrenza dovrebbe utilizzare questa piattaforma per segnalare le proprie preoccupazioni.

La campagna Fair Cycling dell'UCI sarà prominente sulle sue piattaforme di social media e attraverso una serie di poster che saranno esposti in diverse sedi e siti ciclistici.

Questa campagna di sensibilizzazione si aggiunge agli sforzi esistenti e in corso dell'UCI nel campo del ciclismo equo e solidale. L'UCI partecipa all'Integrity Betting Intelligence System (IBIS) del CIO. Ciò consente lo scambio di informazioni su potenziali manipolazioni delle competizioni, in particolare per quanto riguarda le scommesse sportive, con l'obiettivo di prevenire qualsiasi attività di questo tipo ai Campionati del Mondo UCI. L'UCI incoraggia inoltre vivamente tutti a informarsi su questo importante argomento e a imparare a gestire le diverse situazioni al fine di proteggere se stessi e il ciclismo.

Il presidente dell'UCI, David Lappartient, ha dichiarato: "Il programma Cycling Integrity dell'UCI è dedicato a garantire che il nostro sport sia sicuro, pulito ed equo. Dieci mesi dopo aver lanciato la nostra campagna per proteggere le persone nel ciclismo, stiamo ora sottolineando l'importanza di garantire che le competizioni ciclistiche siano eque.  Nel nostro sport non c'è posto per alcuna forma di manipolazione della competizione e dobbiamo essere fedeli al nostro sport. Tutti devono essere sicuri che il miglior atleta della giornata sia il vincitore. Questo è essenziale per la credibilità del nostro sport".

Il direttore generale dell'UCI, Amina Lanaya, ha aggiunto: "I campioni del ciclismo ispirano i fan di tutto il mondo con le loro prestazioni impressionanti, il loro fiuto tattico e la loro forza fisica. Dobbiamo quindi essere assolutamente sicuri che tutte le competizioni del nostro sport siano libere da qualsiasi tipo di manipolazione e che tutti i partecipanti diano il meglio di sé e gareggino in condizioni di parità. Mantenere il ciclismo equo è estremamente importante per l'integrità del nostro sport e incoraggiamo vivamente chiunque assista o sospetti qualsiasi forma di manipolazione della competizione a segnalarlo sulla piattaforma UCI SpeakUp".

comunicato stampa UCI

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Il Fair cycling
22 febbraio 2024 13:49 lupin3
che dovrebbe garantire competizioni eque riguarda anche il confronto tra squadre con budget totalmente differenti?

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La data fatidica del 1° agosto ha dato il via al ciclomercato in vista della prossima stagione e tanti sono gli accordi già annunciati. Ecco i movimenti di mercato che hanno avuto per protagoniste le formazioni che faranno parte del...


Isaac Del Toro si è laureato campione messicano della cronometro. Il talentuoso 21enne della UAE Team Emirates – XRG ha ottenuto la vittoria completando i 16 chilometri da El Sauzal a  Valle de Guadalupe in 25 minuti e 25 secondi....


Doppietta mondiale e doppietta nell’Oscar tuttoBICI: Lorenzo Mark Finn bissa il successo conquistato nel 2024 tra gli Juniores e conquista l’Oscar tuttoBICIGran Premio Livigno, riservato alla categoria Under 23.  Il ligure della Red Bull Bora Hansgrohe Rookies, che resterà nella categoria anche...


La puntata di Velò - l'ultima della stagione - andata in onda ieri sera su TvSei è stata particolarmente interessante: si è parlato di bilancio finale del 2025 e della stagione che verrà di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini,  Dario Cataldo,...


L'Italia è sul tetto del mondo, l'Italia è campione del mondo: Vittoria Guazzini, Martina Fidanza, Federica Venturelli e Martina Alzini (sul podio anche Chiara Consonni che ha disputato il primo round al posto della Alzini) hanno conquistato il titolo battendo in...


Vola in finale per l’oro il quartetto dell’inseguimento a squadre femminile: Martina Fidanza, Federica Venturelli, Vittoria Guazzini e Chiara Consonni (che ha preso il posto di Martina Alzini) hanno battuto - raggiungendola - l'Australia di Alexandra Grace Manly, Maeve Plouffe,...


Gianni Bugno e Claudio Chiappucci oggi alle 19 ospiti a Radiocorsa su Raisport. A commentare il percorso del Tour de France 2026, appena presentato. E poi tutte le immagini di tutte le gare del momento, dal Tour of Holland a...


Il barrage al bivio con Les 2 Alpes gli appassionati di ciclismo lo conoscono bene, perché posto ai piedi della salita che vide concludersi l’epica impresa di Pantani nel Tour de France 1998. Un momento, però: sempre con vista sullo...


Non è stato affatto un finale di stagione dei più semplici quello vissuto dai membri della Israel-Premier Tech. Finita nell’occhio del ciclone e su tutte le pagine dei media del settore (e non solo) per quanto accaduto alla Vuelta e...


Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su strada, e le Gregarius Adventure Shoes, progettate per affrontare percorsi misti e avventure...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024