TOSCANA, SABATO IL VIA ALLA STAGIONE CON LA FIRENZE-EMPOLI

DILETTANTI | 20/02/2024 | 08:07
di Antonio Mannori

Oggi in Palazzo Vecchio a Firenze viene presentata la 37^ Firenze-Empoli in programma sabato 24 febbraio, la classica nazionale per élite e under 23, che da 37 anni apre la stagione dilettanti in Toscana. Organizzata dalla Maltinti Lampadari di Empoli, la corsa quest’anno si inserisce tra le manifestazioni collaterali per la partenza del Tour de France da Firenze, e per questo motivo ospite d’onore al seguito della corsa ci sarà addirittura il direttore generale della Grande Boucle Christian Prudhomme. Gli iscritti sono 170 mentre il percorso è lungo 149 chilometri con un circuito finale dopo aver raggiunto Empoli, da ripetere sei volte comprendente le salite di Monteboro e Monterappoli, mentre nel finale a 5 km dal traguardo ci sarà da affrontare la breve ma arcigna salita delle “Casette”. Un percorso per una sfida spettacolare, che propone emozioni e spettacolo.


LA STAGIONE: Uno sguardo alla vigilia della ripresa agonistica su come potrà essere la stagione 2024 per le 12 formazioni affiliate in Toscana. La squadra più forte ed è anche la più numerosa con 16 atleti è quella empolese-fiorentina della Hopplà Petroli Firenze guidata da Matteo Provini che ha tra le sue file anche l’ultimo vincitore della Firenze-Empoli, l’aretino Della Lunga. Tra i suoi elementi di spicco anche il livornese di Cecina Butteroni, il massese e campione toscano Under 23 Bozicevich, il valdarnese Regnanti, Pongiluppi, ed i giovani Cavallaro, Salomone, Lorello.


Due team, il Gragnano Sporting Club e la Mastromarco Sensi Nibali tra le formazioni più brillanti nel 2023, hanno deciso di puntare sugli under 23, la prima conta molto su Ninci, Boschi, sul livornese Creatini, Cozzani, mentre nell’organico figura anche Bennati, nipote del c.t. della Nazionale Azzurra, quella “adottata” da Nibali e Bettiol si affida a Magli, e sui debuttanti Chinappi e Di Prima. La Maltinti Banca Cambiano oltre alla novità dell’etiope Rogora, può contare sul forte olandese Hoeks, sul campione toscano crono in montagna Niccoli e sul velocista Di Felice, mentre tra le più attese anche la Q36.5 Continental con il forte Oioli, lo sprinters Portello, Mosca e il giovane Bozzola e la MG Kvis Colors For Peace con l’inglese Granger, Carollo, Cantoni e Bauce. Tra le new entry della stagione il Velo Club Empoli e il Borgonuovo, mentre tra gli altri corridori che fanno parte dello schieramento regionale (140 circa gli atleti che svolgono prevalentemente attività su strada), segnaliamo Failli, Prato, Venomi, Giannelli.

LE SQUADRE

BORGONUOVO: Damiano, Di Girolamo, Romoli, Nannini, Moroni, Uri (Spa). Ds Fulfini. ETRURIA TEAM SESTESE AMORE&VITA: Amadio, Ciolini, Di Luigi, Forni, Giannelli, Huang, Rossi, Ugolini, Vignini. Ds Parenti-Rinaudo. FUTURA TEAM ROSINI: Buti, Cioni, Failli, Novelli, Mercatali, Recchia, Romolini. Ds Chioccioli.

GRAGNANO SPORTING CLUB: Angiolini, Bennati, Boschi, Cozzani, Creatini, Galigani, Ninci, Pini, Senesi, Slanzi. Ds Conti-Massini-Marinari.

HOPPLA’ PETROLI FIRENZE: Baroni, Bozicevich, Belleri, Butteroni, Cavallaro, Lorello, Manenti, Piffer, Regnanti, Maioli, Montanari, Della Lunga, Pongiluppi, Santamaria, Salomone, Zelazowski (Pol.). Ds Provini.

MALTINTI BANCA CAMBIANO: Catarzi, Cristalli, Di Felice F., Di Camillo, Franchini, Niccoli, Hoeks (Ol.), Rogora (Eti), Salvadori. Ds Scarselli-Antonini-Luddi.

MASTROMARCO SENSI NIBALI: Bertolli, Chinappi, Di Prima, Fanelli, Friggi, Frius, Galletti, Magli, Simeoni. DS Balducci-Dal Canto.

MG KVIS COLORS FOR PEACE: Alvarez Perez, Bauce, Carollo, Carrò, Cantoni, Felice M., Faieta, Gavilli L., Granger (Gbr), Kingston (Gbr), Roganti, Silenzi, Spreafico. Ds Frizzo-Fuochi.

PISTOIESE-ARCADIA: Poli, Pepi, Sbrana, Stella, Brogi, Auckland (Nor), Strachan (Usa). Ds Bileka.

POL. TRIPETETOLO: Biancolini, Gheri, Morea, Mazza, Novani, Viviani, Cesari, Pinai, Prato, Venomi, Apuzzo. Ds Dinucci-Marchesini-Centi.

Q36.5 CONTINENTAL: Oioli, Mosca, Bozzola, Portello, Stedman, Zaray, Santon, Gatzi, Martinez, Schonenberger. Ds Nieri.

V.C. EMPOLI: Benedetti, Bitossi, Casini, Cincinelli, Coos, Di Vita, Fortini, Giorni, Grippi, Lobo Da Costa (Bra), Spinelli, Pellegrini, Vignozzi. Ds Appollonio-Mazzoni.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Stamattina avete potuto leggere un accenno dell'intervista telefonica del nostro Luca Galimberti a Giorgia Bronzini. Qui potete sentirla completa dopo il minuto 11: uno sviluppo variamente argomentato del concetto di base, ossia l'errore nell'aver voluto equiparare troppo e troppo rapidamente...


Tim Merlier ha conquistato a Dunkerque la sua seconda vittoria di tappa al Tour de France dopo quella del 2021 a Pontivy, davanti a Philipsen e Bouhanni.  «Questa è la prima volta che riesco a fare la volata ed è...


Tim MERLIER. 10 e lode. Lo scatto ce l’hanno tutti e due, la progressione anche, i watt sono roba loro, ma lo scatto alla risposta lo paga solo Jonathan a Tim, che festeggia la seconda vittoria di tappa al Tour,...


Per Jonathan Milan la vittoria di tappa al Tour de France ancora non è arrivata ma per il friulano, che oggi è arrivato secondo sul traguardo della terza tappa dietro Merlier, è arrivata la soddisfazione di aver conquistato la maglia...


Tim Merlier ha vinto la terza tappa del Tour de France (il suo secondo successo in carriera alla Grande Boucle ndr), la Valencienne-Dunkerque di 178, 3 km bruciando Jonathan Milan al fotofinish. Sarà una tappa che verrà ricordata per le...


Ad Aprica tutti si aspettavano la zampata di un’atleta gigantesca, circolavano i nomi di Lotte Kopecky, addirittura Lorena Wiebes, ma poi è arrivata lei, Anna Henderson che con una zampata incredibile ha stravolto i piani di tutti quanti. A  circa...


Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...


C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...


Anna Henderson strappa la maglia rosa del Giro d'Italia Women dalle spalle di Marlen Reusser. La britannica della Lidl Trek ha vinto la Clusone/Aprica, seconda tappa della corsa, coronando nel migliore dei modi una fuga iniziata a quaranta chilometri dal traguardo...


I giornalisti danesi hanno subito cercato Jonas Vingegaard per avere le sue reazioni all'intervista rilasciata dalla moglie Trine. Il danese ha spiegato ai microfoni di feltet.dk: «Non mi sento certo esaurito. È vero, ci sono molti allenamenti e ritiri in...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024