ADAM YATES: «2023 DA RICORDARE, MA POSSO FARE ANCORA MEGLIO. TADEJ? LO ASPETTO AL TOUR»

PROFESSIONISTI | 10/02/2024 | 08:17
di Carlo Malvestio

Il 2023 ha proiettato Adam Yates in nuova dimensione. Sia per il proficuo cambio di squadra, la UAE Team Emirates, sia perché mai come l’anno scorso lo abbiamo visto lottare con continuità per il successo, qualsiasi fosse la corsa. 


«È stato un anno spettacolare, il migliore della mia carriera come qualità di vittorie - ha detto Adam alla vigilia del Tour of Oman 2024, dove comincerà la sua stagione -. Fin dall’inizio è andata bene, con la vittoria di tappa all’UAE Tour, e poi la vittoria al Giro di Romandia, il secondo posto al Delfinato, la maglia gialla indossata al Tour de France e il podio finale, e poi ancora la vittoria a Montréal. Le uniche corse in cui non sono andato come volevo sono state Tirreno-Adriatico e Volta a Catalunya, ma per il resto è stata un’annata da ricordare. La chiave è stata soprattutto la costanza durante tutto l’arco dell’anno, cosa che negli anni precedenti non avevo praticamente mai trovato. Ed è proprio quella che vorrei avere anche quest’anno».


Rilassato e sicuro dei suoi mezzi, il gemello d’arte comincerà di nuovo dalla penisola araba, ma stavolta dall’Oman, dove parte coi gradi di grande favorito: «L’anno scorso ho iniziato direttamente con l’UAE Tour e alla seconda tappa mi sono ritrovato in mezzo ai ventagli a soffrire, ed è lì che ho perso l’opportunità di vincere la classifica generale - ammette il britannico -. Quest’anno volevo partire un po’ più “tranquillo” e ho chiesto alla squadra di portarmi in Oman. L’inverno è andato bene, ho fatto un bel ritiro in Sierra Nevada, i numeri sono già buoni, quindi spero di togliermi qualche bella soddisfazione già qua, prima di andare all’UAE, che come sappiamo è molto importante per i nostri sponsor».

Yates ha dimostrato, per prestazioni, di essere in quel gruppetto di corridori appena sotto Vingegaard e il compagno di squadra Pogačar, ma l’impressione è che la sua crescita non sia ancora terminata: «Vorrei ancora migliorare, mi sento fresco e credo di avere ancora margine per fare qualche passo in avanti. Quando sei in squadre con un livello così alto, e hai campioni di riferimento come Pogačar, ne giovano tutti, la qualità degli allenamenti si alza e le motivazioni anche. L’ho percepito lo scorso anno e sono sicuro sarà così anche quest’anno».

E a proposito di Pogačar, Adam ritroverà lo sloveno al Tour de France, dove avrà un ruolo simile all’anno scorso, solo che questa volta arriverà con un Giro d’Italia sulle gambe. «Fa bene a provare la doppietta se sente questo desiderio. È il migliore corridore del mondo quindi se non ci prova lui non ci prova nessuno. E poi la squadra è pronta a supportarlo al massimo. Se dovesse vincere il Giro come spero, arriverebbe in Francia con un morale alle stelle. Cosa cambia per me? In realtà nulla. Ho il mio calendario prestabilito e so quando devo arrivare al massimo della forma. Al Tour so che dovrò essere l’ultimo uomo di Tadej come ho fatto l’anno scorso e a me va benissimo così, vista poi come è finita nel 2023. Se sarò abbastanza fresco poi potrei fare la Vuelta da capitano, ma è ancora presto per parlarne. Intanto mi concentro sul portare a casa più risultati e vittorie possibili dove avrò l’occasione di farlo».

Copyright © TBW
COMMENTI
Onestamente
10 febbraio 2024 12:11 Arrivo1991
Se non sarà in grado di fare il Tour da leader, meglio per lui cambiar casacca

@ arrivo1991
10 febbraio 2024 14:17 Carbonio67
Stesso pensiero. Se vuole crescere ancor di piu' deve reclamare spazi a suon di risultati pesanti

Se fosse ambizioso
10 febbraio 2024 18:02 Frank46
Farebbe bene a cambiare squadra, ma va detto che Adam Yates non è giovanissimo e ha quasi sempre fatto il capitano. Tuttavia il miglior risultato personale lo ha ottenuto correndo da spalla. Obiettivamente se non fosse stata la spalla di Pogacar difficilmente avrebbe avuto spazio per conquistare tappa e maglia. A livello di performance poi ha ottenuto il massimo possibile anche nel corso delle 3 settimane perché se fosse stato capitano poteva anche guadagnare quacosetta nelle giornate no di Pogacar, ma in tutte le altre giornate quando Pogacar e Vingeegard aprivano gas non ce n'era.
Inoltre la Vuelta di Kuss dovrebbe insegnare che quando un corridore è trai migliori ma non il migliore, l' unica possibile di sovvertire i pronostici ce l' ha proprio grazie al fatto di non essere un capitano vero e proprio. Normalmente Adam Yates è uno che punta alla Top 5, in una delle poche volte che ha fatto da spalla è arrivato sul podio al Tour, ha indossato la maglia gialla e vinto una tappa. Io sinceramente non so se gli convenga
Anche Landa i risultati personali migliori li ha ottenuto facendo da spalla, eppure di occasioni da capitano ne ha avute molte

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tanta Olanda e nel mezzo una bravissima Sara Casasola che nella sfida europea di Ciclocross per donne elite porta a casa un quarto posto che sta stretto alla friulana. Titolo a Inge Van Der Heijden, classe 1999 olandese di Schaijk...


Per il secondo anno di fila Mattia Agostinacchio è campione europeo di Ciclocross. Nella sua prima stagione con gli under 23 il valdostano della EF Education EasyPost, che nel 2024 aveva conquistato il titolo tra gli juniores a Pontevedra poi...


Non veloce, ma puntuale. Non ha sprintato e nemmeno sgommato, ci mancherebbe, ma la sua Marta Adriano l’ha condotta sul soglio della chiesa San Pietro e Paolo Apostoli di Vailate in provincia di Cremona - dove la famiglia Baffi vive...


Barbora Bukovska, 17 anni compiuti domenica scorsa originaria di Ostrava nella regione di Moravia-Slesia in Repubblica Ceca, è la nuova campionessa Europea donne juniores di Ciclocross. Ha comquistato il titolo a Middelkerke, in Belgio, dove stamane si è aperta la...


Ultimi scampoli di vacanza per Wout Van Aert che è in California con i compagni di squadra della Visma Lease a Bike e sta andando alla scoperta di altri sport. Certo, la bicicletta è sempre al centro dei suoi pensieri...


Sono state 15 le corse a tappe World Tour disputate nel 2025, dal Tour Down Under di gennaio al Tour of Guangxi terminato lo scorso 19 ottobre. Tadej Pogacar e Joao Almeida sono stati i migliori con tre successi a...


Dopo il successo della prima edizione del De Rosa Day 2024, torna un evento che celebra la passione, la famiglia e quel cuore che batte da settantadue anni. Il 21 e 22 novembre, le porte del HeartQuarter di Cusano Milanino si riapriranno per...


«Gaza è come il ciclismo: c’è sempre necessità di una squadra che ti circondi nei momenti difficili, è questo elemento che ho incontrato fin dal primo contatto con la realtà dei territori che non conoscevo. Le due ruote confermano la...


Il ciclismo è uno sport che continua ad affascinare e a richiamare gente, che scende numerosa sulle strade per veder passare i corridori. Considerando il gran numero di persone che si accalca sulle salite simbolo di questo sport, c’è chi...


Chamois Butt’r,  marchio distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, ha una linea di creme per fondello per migliorare il comfort in sella. Tra le varie proposte troviamo anche ULTRA, un prodotto ideato per chi pratica endurance ed in generale per tutti quei ciclisti...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024