EMILIA ROMAGNA. AD EUGENIO AMOROSA LA RICONOSCENZA DEL COMITATO REGIONALE

PREMI | 09/02/2024 | 08:00

Il Comitato Regionale FCI dell’Emilia-Romagna non si è lasciato sfuggire l’occasione migliore per premiare Eugenio Amorosa, il dirigente di Polizia Stradale andato in quiescenza all’inizio dell’anno e rimasto legato al Ministero dell’Interno con un rapporto di consulenza che lo vede in questi giorni protagonista nell’attività formativa dedicata alle gare ciclistiche.


Ed è quanto ha fatto in occasione proprio del convengo di formazione congiunta organizzato dalla Polizia Stradale insieme alla FCI tenutosi alla Sala Europa della Fiera di Forlì l’8 febbraio, davanti ad una platea di 250 persone, alla presenza del Prefetto e del Questore di Forlì, del Capo del Compartimento e, privilegio particolare, alla presenza del Direttore del Servizio di Polizia Stradale Dott. Filippo Mastrapasqua.


Un riconoscimento racchiuso in una targa consegnata dalle mani del presidente del CRER Alessandro Spada insieme al Responsabile della CRDCS Raffaele Babini, con la seguente motivazione:

 

«Eugenio Amorosa, classe 1963, nato ad Alessandria.

Primo dirigente di Polizia Stradale, con laurea in giurisprudenza conseguita presso all’Università di Pavia e laurea specialistica in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni conseguita presso l’Università di Catania.

Arruolatosi nella Polizia di Stato nel 1989 giunge in Emilia-Romagna nel 2002, dove vi resta fino al 2020 quale dirigente della Sezione di Piacenza e poi di Parma e temporaneamente anche delle Sezioni di Reggio Emilia, Modena e Bologna.

Come funzionario di Polizia Stradale ha partecipato, quale responsabile, a numerosi servizi di scorta in manifestazioni ciclistiche, nazionali ed internazionali, che hanno preso le mosse dall’Emilia-Romagna, tra cui: tre Giri d’Italia Under 23, quattordici Giri dell’Emilia, dodici edizioni della “Settimana internazionale Coppi e Bartali”, cinque Giri delle “Pesche Nettarine di Romagna”.

Dirigente della Sezione Polizia Stradale di Trieste fino a tutto il 2023, per raggiunti limiti di età è stato collocato a riposo ad inizio 2024.

E’ l’ispiratore e l’organizzatore di una serie di convegni nel 2022 e 2023, che per la prima volta si pongono l’obiettivo di una formazione congiunta delle componenti della sicurezza, a cui partecipano, oltre alla Polizia Stradale, esponenti della FCI, EPS, Forze di Polizia, prefetture, questure, province e comuni, per diffondere la massima conoscenza e consapevolezza dei principi e dei contenuti con i quali il Codice della Strada autorizza, disciplina e tutela, le gare ciclistiche su strada.

Il contributo che il Dott. Eugenio Amorosa ha dato per la sicurezza nel ciclismo è pertanto di alto significato, in campo nazionale e, per quando ci riguarda, particolarmente in Emilia-Romagna.

Per questo, come Comitato Regionale della FCI, desideriamo pubblicamente esprimergli profonda gratitudine consegnandogli il nostro attestato di riconoscenza, e farlo ancor più in questa sede, le cui presenze danno la giusta cornice di autorevolezza istituzionale che Eugenio merita come uomo al servizio dello Stato e grande amico del ciclismo».

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si è svolta oggi, nella Sala delle Statue di Palazzo Rospigliosi, a Roma, la cerimonia di premiazione della Coppa Italia delle Regioni 2025, l’avvincente challenge tra gli atleti e i migliori team ciclistici italiani e internazionali, inserita nel prestigioso circuito...


Oggi a Roma sono stati assegnati i premi ai vincitori della Coppa delle Regioni: in campo femminile Elisa Longo Borghini si è classificata prima. «Ringrazio il presidente Pella per aver istituito la Coppa Italia delle Regioni - ha detto Elisa...


Il presidente della Lega Ciclismo Professionisti Roberto Pella ha consegnato oggi a Roma i premi della Coppa Italia delle Regioni, raccogliendo un risultato più che positivo sia per la partecipazione che per il pubblico che ha seguito le gare. «Devo...


Il mondo del ciclismo è in lutto per la scomparsa di Emilio De Nardi, imprenditore di San Fior che ha sempre avuto una grande passione per il ciclismo legando il suo nome alla Sanfiorese ma soprattutto al G.S. De Nardi...


Mario Cipollini aggiorna la sua situazione fisica ancora una volta con un messaggio social registrato all'Ospedale Torrette di Ancona: «Ciao a tutti e grazie per l'affetto che mi fate sentire - dice il campione toscano -, eccomi ad aggiornarvi su...


Non è mancato nessuno dei premiati del 52° Giglio D‘Oro il premio organizzato da Saverio Carmagnini e dalla società Giglio D’Oro, che ogni anno sceglie i protagonisti della stagione ciclistica ed altri personaggi di quel mondo. Il Giglio d’Oro 2025...


Si va completando l'organico della Bahrain Victorious per la stagione 2026. Il team ha infatti annunciato oggi cinque rinnovi contrattuali: Damiano Caruso, che quest'anno ha chiuso al quinto posto il Giro d'Italia, e l'austriaco Rainer Kepplinger hanno firmato un accordo per...


Va in scena quest'oggi a Roma, nella splendida cornice di Palazzo Rospigliosi, la cerimonia di premiazione della Coppa Italia delle Regioni maschile e femminile: tutti i protagonisti della stagione sfileranno sul palco della manifestazione organizzata dalla Lega Ciclismo Professionisti. E...


Mario Cipollini è stato operato al cuore all'ospedale di Ancona ed è lui stesso a darne notizia in un video postato sulla sua pagina Facebook: «Oggi è stata una giornata veramente complicata. Non sono ancora in grado di raccontarvi quello...


Oggi è considerato come una delle promesse del ciclismo italiano eppure fino a qualche anno fa Roberto Capello giocava a calcio e la bici era soltanto un hobby da seguire con il padre durante il tempo libero. Poi nel 2022...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024