L'ORA DEL PASTO. FIRENZE-PISTOIA, IL FASCINO UNICO DELLA "PRIMA NATA". GALLERY

STORIA | 02/02/2024 | 08:08
di Marco Pastonesi

Oggi, ma 154 anni fa. Il 2 febbraio 1870. Fu il Veloce Club di Firenze – il suo presidente era un belga, Gustave Langlade - a organizzare, nell’allora capitale d’Italia, la prima corsa internazionale d’Italia: 33 km, da Firenze a Pistoia, il ritrovo al piazzale delle Cascine, la partenza da Ponte alle Mosse, l’arrivo vicino alla Porta Fiorentina, il passaggio intermedio per Poggio a Caiano. Il via alle 9, la giornata era fredda, il cielo piovigginoso. A vincere fu un newyorkese di origini olandesi, Rynier Van Nest (secondo altre fonti Rynner Van Heste), solo 15 anni e mezzo (o forse 16 e mezzo), che impiegò due ore e 12 minuti, tre minuti meno del francese Auguste Charles, secondo, quattro meno di un altro francese, Alexandre De Sariette, terzo, addirittura 14 meno del pisano Edoardo Ancillotti, quarto e primo degli italiani. Sul foglio dell’ordine di arrivo i commissari registrarono i tempi di altri 15 concorrenti. All’arrivo i primi tre furono prelevati da una folla entusiasta, accompagnati dalla banda musicale della Filarmonica Pietro Borgognoni e condotti in una trattoria dal nome fascinosamente francese, Café du Globe (ancora esiste: in piazza Gavinana), dove si narra che se la spassarono. Da registrare, fra i concorrenti, un incidente di percorso (caduta) e un furto di portafogli (cento lire, una cifra enorme).


La Firenze-Pistoia è morta, è risorta, è cambiata, vanta un albo d’oro zecchino, fra i vincitori Rominger e Fondriest, Velo e Peron, sul podio anche Chiappucci e Bugno, Visconti e Pinotti. Eppure ogni anno, da due anni, ma con la promessa o l’impegno di rinnovarsi in eterno, 19 interpreti del ciclismo pionieristico reinterpretano quell’antica competizione. Con bici e abbigliamento d’epoca, e con identica passione. E per tre giorni la Firenze-Pistoia si moltiplica in una festa. Oggi, venerdì 2 febbraio, a Firenze, nel Foyer del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, e a Pistoia, nella Biblioteca San Giorgio, si aprono due mostre di biciclette e cimeli. Domani, sabato 3, sono previsti altri appuntamenti a Pistoia e una pedalata nel centro di Firenze. Finalmente domenica 4 alle 7.30 il ritrovo dei partecipanti nella zona antistante il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, alle 9 la partenza (i concorrenti saranno seguiti da appassionati, vecchie glorie e… carrozze), alle 10.30 la sosta nella Villa medicea di Poggio a Caiano, alle 12 l’arrivo a Pistoia in piazza Duomo, quindi concorsi e pranzo.


E quel Rynier Van Nest (o Rynner Van Heste)? Il corridore, figlio del reverendo della chiesa protestante americana a Firenze, qualche anno dopo tornò a New York (dove sarebbe morto nel 1931) e divenne un medico neuropsichiatra. Pare che ai pazienti raccomandasse sempre di andare in bicicletta. Non esisteva medicina – così predicava - più sana e semplice, più naturale e muscolare, e più efficace.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sole, entusiasmo e una partecipazione senza precedenti hanno fatto da cornice a un’edizione straordinaria di BEKING, capace ancora una volta di unire atleti professionisti, appassionati e famiglie confermando il suo spirito unico: sostegno ai giovani e promozione del ciclismo come...


Da vero padrone Thibau Nys domina la prima prova della Coppa del Mondo di Ciclocross Elite. Il campione belga non ha rivali sul circuito ceko di Tabor dove imprime fin dalla partenza un grande ritmo mettendo subito alle corde i...


La maglia di campione africano Elite Uomini resta sulle spalle di eritreo. Sul traguardo in salita esulta l'esperto Merhawi Kudus, della Burgos Burpellet BH, arrivato in parata con il connazionale Aman Awet, giovane prodotto del centro sviluppo dell'UCI. Podio completato dall'algerino...


Torna ed è subito protagonista Sara Casasola! Secondo posto in Coppa del Mondo per la friulana della Crelan Corendon che s'inchina soltanto a sua maestà Lucinda Brand. Al rientro dopo i malanni di stagione Casasola ha disputato una stupenda gara...


Ancora un bel podio per i colori azzurri nella Coppa del Mondo di Ciclocross. Dopo Grigolini e Pellizotti tra gli juniores questa volta a salire sul podio è Stefano Viezzi che nella gara di Tabor riservata agli Under 23 si...


Non è certo un addio da passerella, quello che sta vivendo Elia Viviani, ma può diventare un addio col botto! Il campione veronese ed il suo compagno di coppia Jasper De Buyst sono volati in testa alla classifica generale della...


Si apre nel segno del francese Bruyere Joumard la Coppa del Mondo di Ciclocross Juniores. Nella prima manche di Tabor, nella Repubblica Ceca, grande prova degli azzurri Grigolini e Pezzo Rosola che al termine di una gara tiratissima e spettacolare...


Nel ciclismo il segreto per vincere è l’armonia e la coralità: tanto più una squadra è coesa, tanto più le sue possibilità di arrivare al successo aumentano. Di tutto ciò ne è consapevole il diesse Matteo Berti che conquista il...


Come nella gara maschile anche tra le ragazze arriva un terzo e un quarto posto per merito di Pellizotti e Bianchi. E' Barbora Bukovska ceka di Ostrava 17 anni a vincere la prima prova della Coppa del Mondo di Ciclocross...


Altri due corridori italiani rimasti senza contratto, a causa della chiusura delle formazioni in cui militavano, hanno trovato un ingaggio per la prossima stagione. Entrambi scenderanno di categoria ma sono determinati a sfruttare l’occasione per riconquistarsi un posto nel ciclismo che...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024