DAINESE: «TUDOR, MEGLIO DI UNA WORLDTOUR. E CHE BELLO SENTIRE QUESTA FIDUCIA»

PROFESSIONISTI | 25/01/2024 | 17:39
di Carlo Malvestio

Un velocista, quasi sempre, è contento solo se vince, ma nel caso di Alberto Dainese possiamo comunque dire “buona la prima”. Lo sprinter padovano, all’esordio in maglia Tudor, ha chiuso al secondo posto il Trofeo Ses Salines-Felanitx, seconda prova del Challenge Mallorca 2024, dimostrando subito di aver assorbito bene il cambio di maglia. 


«Le gambe erano buone e questa è senz’altro la notizia più positiva - ha detto dopo l’arrivo a tuttobiciweb -. Purtroppo ho perso le ruote di Mayrhofer prima dell’ultima curva, altrimenti credo che avrei potuto vincere. Ho tirato un po’ i freni, ho avuto un po’ di timore visto che il giro precedente la bici scivolava su un asfalto ancora umidiccio. L’arrivo era troppo pericoloso, una curva in discesa a 180 metri dalla linea del traguardo con le barriere a 5 metri non è certo ideale per un finale, ma siamo velocisti e tocca buttarci comunque».


La formazione svizzera di Fabian Cancellara non ha mai nascosto di puntare molto su Alberto che, quest’anno, per la prima volta da quando è professionista, potrà spesso contare su una squadra interamente al suo servizio. «Il team crede molto in me e tutte le volte che possiamo vorrà portarmi in volata, il che è positivo dopo due anni in cui non sempre avevo la certezza che sarei stato io a fare lo sprint - ha continuato Dainese -. In DSM era più che altro un battitore libero, ogni tanto sprinter, ogni tanto ultimo uomo ecc.. Qui sono velocista vero e proprio, quindi mi sto allenando per migliorare il picco di potenza, facendo molto lavoro in palestra. Un approccio diverso che secondo me darà i suoi frutti. E poi sapere il calendario da qui a fine anno aiuta molto ad impostare il lavoro quotidiano».

Il tutto si tradurrà in un treno da volata in cui lui sarà l’ultimo vagone: «Marius Mayrhofer mi seguirà per gran parte della stagione, ma ci saranno anche Matteo Trentin e Robin Froidevaux a darmi una mano. Stiamo lavorando sui meccanismi ed è bello, da velocista, sentirsi questa fiducia dalla squadra. L’obiettivo è essere al top al Giro d’Italia». Qualche giorno fa, infatti, è arrivata l’ufficialità che la Tudor sarà alla Corsa Rosa, per il tanto atteso esordio in una corsa a tappe di tre settimane. Dainese è sicuro che sia solo il primo mattoncino di un futuro che appare luminoso per la squadra: «Per noi ovviamente l’invito era già nell’aria, ma quando arriva la notizia ufficiale è sempre motivo per festeggiare. Se hanno influito le mie vittorie negli ultimi anni? Non credo, Tudor è una potenza che, secondo me, con gli investimenti che sta facendo, nel giro di qualche anno sarà una delle squadre più forti del mondo, senza dimenticare che è sponsor RCS. Dopo 4 anni nel WorldTour sono arrivato qui e mi sembra di aver fatto uno step in avanti. Credo che basti questo a spiegare quanto bene si lavori».

La prossima volata per Dainese è in programma al Trofeo Palma di domenica, dopodiché toccherà alla Clasica Almeria, la Volta ao Algarve e la Tirreno-Adriatico. «Milano-Sanremo? Mmm non lo so, vedremo…(risata,ndr)».

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L’ha corteggiata, l’ha attesa, ma alla fine, per Julian Alaphilippe, la prima vittoria con la maglia Tudor è arrivata in un contesto d’eccezione, con 150 mila tifosi ad applaudirlo. Il due volte campione del mondo francese si è aggiudicato il...


Un colpo da campione, nel perfetto stile delle sue vittorie più belle: così Julian Alaphilippe ha vinto il Grand Prix du Québec, staccando sull'ultimo strappo che portava al traguardo il francese Pavel Sivakov (UAE Team Emirates-XRG) e un brillante Alberto...


Il bello dell'età, della serenità, della voglia di scherzare. A fine tappa, la diciannovesima del suo secondo grande giro in una sola stagione, Giulio Pellizzari trova la voglia di divertirsi... Facendo i rulli in attesa di salire sul podio delle...


Dopo aver vinto la prima tappa a Torino, indossando la maglia rossa di leader della corsa e dopo il successo a Saragoza, Philipsen è stato il più veloce anche sul traguardo della diciannovesima tappa, lasciandosi alle spalle Mads Pedersen (Lidl-Trek)...


Sconfitto allo sprint al photofinish nella giornata inaugurale dall'austriaco Schmidbauer, l'irlandese Seth Dunwoody (Bahrain Development) conquista in maglia a pois la terza tappa del Turul Romaniei, la Brasov-Buzau da 180 chilometri, 160 dei quali passati in fuga. I suoi compagni...


Jasper PHILIPSEN. 10 e lode. Un traguardo non banale, perché esigente, con una strada che sale costantemente e riduce la velocità di chi sente il peso dei chilometri e dei giorni. La Vuelta è ormai indirizzata verso la fine, siamo...


Vittoria per Leonardo Volpato, classe 2004 della Campana Imballaggi Geo&Tex Trentino, nella seconda tappa della Volta a Galicia: 138, 3 chilometri con partenza e arrivo a Caldas de Reis. L'ex Giorgione e Colpack ha anticipato nettamente il portoghese Joao Silva (Porminho...


E' arrivata tutta nel finale l'emozione che ci ha regalato la diciannovesima tappa della Vuelta España, la Rueda - Guijuelo di 161, 9 km: il testa a testa tra Mads Pedersen e Jasper Philipsen sul rettilineo finale che tirava all'insù...


Cesenatico è pronta a vivere una nuova giornata di grande ciclismo con il Memorial Marco Pantani 2025, in programma domani, sabato 13 settembre, con partenza alle ore 11;30 dal Monumento a Marco Pantani. La corsa, che ogni anno ricorda...


Mischa Bredewold concede il bis sulle strade del Tour de l'Ardèche, vince la cronometro di 20 chilometri disputata con partenza ed arrivo a Vals-les-Bains e si porta al comando della classifica generale. La 25enne della SD Worx Protime ha concluso...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024