LUCCA. ANCHE IL SINDACO PARDINI E L'ASSESSORE SANTINI IN VISITA AL MUSEO FANINI. GALLERY

NEWS | 24/01/2024 | 08:05
di Valter Nieri
Anche il sindaco di Lucca Mario Pardini e l'assessore al turismo Remo Santini non sono voluti mancare nel visitare il museo Fanini di Lunata, dove sono conservate, studiate ed esposte le testimonianze della cultura ciclistica di Lucca che, grazie al Team Fanini, ha fatto scuola in tutto il mondo raccogliendo in oltre 50 anni titoli e trofei in decine di paesi dei quattro continenti.
Nei tre piani dell'edificio oltre a centinaia di quadri dove sono esposti i momenti più significativi della storia Fanini partendo dai dilettanti degli anni '50 e dalle origini della nascita della società ciclistica vi sono esposte anche memorabilie come le maglie appartenute ai campioni del mondo Golinelli, Brugna, Risi ed all'attuale c.t. azzurro della pista Marco Villa cresciuto ciclisticamente con Amore e Vita, oltre a documenti che mettono in evidenza le origini ciclistiche di grandi campioni come Mario Cipollini, Michele Bartoli, Andrea Tafi, Glenn Magnusson, Pierino Gavazzi, GB Baronchelli e Rolf Sorensen.
All'incontro erano presenti il presidente di Amore e Vita Ivano Fanini, sua moglie Maria Pia Berti e suo figlio non che team manager della squadra Cristian Fanini. I due graditi ospiti sono stati accolti e accompagnati alla scoperta delle sale ed hanno mostrato ammirazione per tutte quelle testimonianze fotografiche appese alle pareti che rappresentano l'orgoglio non soltanto capannorese ma anche dell'intera piana lucchese e provinciale. Questo museo rappresenta nello stesso tempo un luogo simbolico per la storia di Capannori e di Lucca, non che una meta di grande richiamo per tutti gli appassionati di ciclismo, mostrando i documenti e le biciclette di diverse epoche tutte segnate con il nome Fanini.
IVANO FANINI: "UNA VISITA PIACEVOLE E INASPETTATA"- Il patron di Amore e Vita Ivano Fanini: «Sono molto lieto ed onorato della visita sia del sindaco di Lucca Mario Pardini, sia dell'assessore Remo Santini. È stato un incontro proficuo sotto molti punti di vista che prelude all'intensificarsi di una felice sinergia istituzionale. Per il Museo è fondamentale fare rete con le Istituzioni e con il territorio della Lucchesia in genere».
Prima ancora della visita dei massimi rappresentanti cittadini di Lucca, c'era stato l'incontro con gli amministratori comunali di Capannori, dal sindaco Luca Menesini all'assessore allo sport Lucia Micheli, dove ha sempre avuto sede il Team Fanini che rappresenta l'orgoglio sportivo del comune stesso.
«Fra il 2023 e questo inizio del 2024 - prosegue Ivano Fanini - sto attraversando un periodo di grandi soddisfazioni riscontrando l'interesse da parte degli amministratori pubblici. Ho ricevuto, in occasione del bicentenario di Capannori, l'onorificenza di Ambasciatore della Città di Capannori della quale vado veramente orgoglioso perchè dimostra che ho fatto qualcosa in decenni di storia per il mio comune di appartenenza e l'ammirazione del sindaco Mario Pardini e dell'assessore Remo Santini con la loro gradita visita sta ad evidenziare che anche il comune di Lucca non si dimentica degli innumerevoli trionfi con le mie squadre. Mi dispiace soltanto che a quest'ultimo incontro, piacevole ed inaspettato, non abbia potuto avvertire in tempo il Direttore del Museo stesso Stefano Bendinelli. Avrei avuto piacere anche della sua presenza per approfondire fatti, aneddoti e curiosità del nostro mondo ciclistico».
Si è parlato naturalmente anche della quinta tappa del Giro d'Italia di mercoledi 8 maggio che quest'anno avrà Lucca come sede di arrivo e che rappresenta un volano per il turismo oltre che un marketing per tutta la provincia. Fanini ha messo al centro del dialogo i suoi ricordi con la corsa rosa. «Il Giro d'Italia è un capitolo importante della nostra storia grazie a 15 partecipazioni ed altrettanti successi di tappa fra singole e a squadre». Nell'osservare i quadri esposti il sindaco Pardini si è soffermato con lo sguardo di fronte ad una foto che mostra il nuovo Re di Danimarca Frederik André Henrik Christian, incoronato domenica scorsa. «Solitamente - conclude Fanini - amava trascorrere ore liete in bicicletta assieme al mio ex campione Rolf Sorensen. Sceglievano itinerari da percorrere assieme».
Spontanea a quel punto la richiesta del sindaco: «Vedi, considerando questi rapporti, se riesci a portare il nuovo Re in visita a Lucca. Ne saremmo veramente onorati...».
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Seconda vittoria in altrettante tappe disputate all’Okolo Slovenska per Paul Magnier. Il ventunenne francese della Soudal Quick-Step, leader della corsa dopo il successo ottenuto ieri a Bardejov, ha confermato di essere attualmente ingiocabile allo sprint in Slovacchia conquistando...


Oggi alle 18.50 su Raisport torna Radiocorsa. Della Vuelta vinta da Jonas Vingegaard ne parleremo con Antonio Tiberi, sfortunato protagonista della corsa spagnola, ma anche con Paolo Rosola, ex DS Gazprom Rusvelo, per commentare le proteste pro-Pal che hanno ‘amputato’...


La Lega del Ciclismo Professionistico, guidata dal Presidente Roberto Pella, presenta un progetto di rilancio e potenziamento del servizio di Radio Informazioni, elemento strategico e imprescindibile per la comunicazione, la sicurezza e lo spettacolo delle gare. Un’attività non lucrativa, attualmente in perdita economica, ma sostenuta interamente dalla Lega Ciclismo. Il...


Il Team Jayco AlUla ha ingaggiato l'esperto belga Amaury Capiot con un contratto biennale e continua così la sua campagna di rafforzamento per le Classiche. Il 32enne Capiot ha oltre 10 anni di esperienza nel gruppo professionistico: dotato di una...


Mapei, leader mondiale nella produzione di prodotti chimici per l’edilizia, conferma il suo impegno storico nel mondo del ciclismo come Main Partner dei Campionati Mondiali di Ciclismo su Strada UCI 2025, che si terranno per la prima volta in Africa,...


Il corridore e il preparatore, l'atleta e lo studioso, un ragazzo totalmente dedito al ciclismo in tutte le sue componenti: c'è Luca Vergallito "al completo" nel quarto d'ora di conversazione con Carlo Malvestio, inviato per noi in Canada, che potete...


Appuntamento con la storia: il campionato del mondo di ciclismo sbarca in Africa e quella di Kigali 2025 (dal 21 al 28 settembre) è una “prima assoluta” per il Continente, non a caso proposta nella Paese delle Cento Colline, che...


Ieri pomeriggio alla presentazione della Nazionale Italiana per il mondiale di ciclismo di Kigali abbiamo avuto l'occasione di scambiare qualche battuta con Marco Frigo, unico azzurro in forza al Team Israel PremierTech, al centro del ciclone per il genocidio in...


NABICO, azienda veneta produttrice di nastri manubrio 100% Made in Italy e personalizzabili, presenta il nuovo nastro Bio Galibier,  un prodotto sostenibile realizzato con oltre il 35% di componenti bio-based certificati ISO 17025 ma soprattuto un prodotto che si allinea agli altri della gamma NABICO...


Dopo l'eccelente Tour de France e la vittoria alla Liegi Bastogne Liegi di Kim Le Court, le Ile Maurice è di nuovo al centro dell'attenzione con il giovane Tristan Hardy. Classe 2008, il giovane mauriziano difenderà la sua bandiera, che ricorda...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024