LUCCA. ANCHE IL SINDACO PARDINI E L'ASSESSORE SANTINI IN VISITA AL MUSEO FANINI. GALLERY

NEWS | 24/01/2024 | 08:05
di Valter Nieri
Anche il sindaco di Lucca Mario Pardini e l'assessore al turismo Remo Santini non sono voluti mancare nel visitare il museo Fanini di Lunata, dove sono conservate, studiate ed esposte le testimonianze della cultura ciclistica di Lucca che, grazie al Team Fanini, ha fatto scuola in tutto il mondo raccogliendo in oltre 50 anni titoli e trofei in decine di paesi dei quattro continenti.
Nei tre piani dell'edificio oltre a centinaia di quadri dove sono esposti i momenti più significativi della storia Fanini partendo dai dilettanti degli anni '50 e dalle origini della nascita della società ciclistica vi sono esposte anche memorabilie come le maglie appartenute ai campioni del mondo Golinelli, Brugna, Risi ed all'attuale c.t. azzurro della pista Marco Villa cresciuto ciclisticamente con Amore e Vita, oltre a documenti che mettono in evidenza le origini ciclistiche di grandi campioni come Mario Cipollini, Michele Bartoli, Andrea Tafi, Glenn Magnusson, Pierino Gavazzi, GB Baronchelli e Rolf Sorensen.
All'incontro erano presenti il presidente di Amore e Vita Ivano Fanini, sua moglie Maria Pia Berti e suo figlio non che team manager della squadra Cristian Fanini. I due graditi ospiti sono stati accolti e accompagnati alla scoperta delle sale ed hanno mostrato ammirazione per tutte quelle testimonianze fotografiche appese alle pareti che rappresentano l'orgoglio non soltanto capannorese ma anche dell'intera piana lucchese e provinciale. Questo museo rappresenta nello stesso tempo un luogo simbolico per la storia di Capannori e di Lucca, non che una meta di grande richiamo per tutti gli appassionati di ciclismo, mostrando i documenti e le biciclette di diverse epoche tutte segnate con il nome Fanini.
IVANO FANINI: "UNA VISITA PIACEVOLE E INASPETTATA"- Il patron di Amore e Vita Ivano Fanini: «Sono molto lieto ed onorato della visita sia del sindaco di Lucca Mario Pardini, sia dell'assessore Remo Santini. È stato un incontro proficuo sotto molti punti di vista che prelude all'intensificarsi di una felice sinergia istituzionale. Per il Museo è fondamentale fare rete con le Istituzioni e con il territorio della Lucchesia in genere».
Prima ancora della visita dei massimi rappresentanti cittadini di Lucca, c'era stato l'incontro con gli amministratori comunali di Capannori, dal sindaco Luca Menesini all'assessore allo sport Lucia Micheli, dove ha sempre avuto sede il Team Fanini che rappresenta l'orgoglio sportivo del comune stesso.
«Fra il 2023 e questo inizio del 2024 - prosegue Ivano Fanini - sto attraversando un periodo di grandi soddisfazioni riscontrando l'interesse da parte degli amministratori pubblici. Ho ricevuto, in occasione del bicentenario di Capannori, l'onorificenza di Ambasciatore della Città di Capannori della quale vado veramente orgoglioso perchè dimostra che ho fatto qualcosa in decenni di storia per il mio comune di appartenenza e l'ammirazione del sindaco Mario Pardini e dell'assessore Remo Santini con la loro gradita visita sta ad evidenziare che anche il comune di Lucca non si dimentica degli innumerevoli trionfi con le mie squadre. Mi dispiace soltanto che a quest'ultimo incontro, piacevole ed inaspettato, non abbia potuto avvertire in tempo il Direttore del Museo stesso Stefano Bendinelli. Avrei avuto piacere anche della sua presenza per approfondire fatti, aneddoti e curiosità del nostro mondo ciclistico».
Si è parlato naturalmente anche della quinta tappa del Giro d'Italia di mercoledi 8 maggio che quest'anno avrà Lucca come sede di arrivo e che rappresenta un volano per il turismo oltre che un marketing per tutta la provincia. Fanini ha messo al centro del dialogo i suoi ricordi con la corsa rosa. «Il Giro d'Italia è un capitolo importante della nostra storia grazie a 15 partecipazioni ed altrettanti successi di tappa fra singole e a squadre». Nell'osservare i quadri esposti il sindaco Pardini si è soffermato con lo sguardo di fronte ad una foto che mostra il nuovo Re di Danimarca Frederik André Henrik Christian, incoronato domenica scorsa. «Solitamente - conclude Fanini - amava trascorrere ore liete in bicicletta assieme al mio ex campione Rolf Sorensen. Sceglievano itinerari da percorrere assieme».
Spontanea a quel punto la richiesta del sindaco: «Vedi, considerando questi rapporti, se riesci a portare il nuovo Re in visita a Lucca. Ne saremmo veramente onorati...».
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È giapponese il vincitore del Gran Premio Città di Cortona-Trofeo Val di Perle. Koshi Narita del Japan Cycling Federation ha conquistato la vittoria precedendo il toscano Ballerini e l’emiliano Fabbri, tandem del Team Vangi Il Pirata una delle formazioni più...


Sulle strade della Valdichiana puntuale come da tradizione si è svolta nel giorno del Primo Maggio l’edizione n. 56 della Coppa Circolo Arci Renzino riservata agli allievi, presenti 86 atleti dei 100 iscritti. Ha prevalso in volata l’umbro Giorgio Goretti...


Fra gli allievi toscani la musica è la stessa, anche se i suonatori cambiano. L’ultimo di questa splendida serie è il pratese Marco Spanio che era atteso al primo successo stagionale, dopo aver ottenuto in precedenza due secondi posti e...


Quarto successo stagionale per Diego Della Polla tredicenne esordiente della Coltano Grube, e bis per l’aretino Niccolò Iacopi del Pedale Toscano Ponticino nella due gare sulle strade del Mugello con partenza ed arrivo a Luco. In entrambi i casi arrivi...


Parla italiano la seconda tappa del Tour de Romandie, disputata sulla distanza di 157 chilometri con partenza e arrivo a La Grande Béroche: a cogliere il successo è stato infatti Lorenzo Fortunato della XdS Astana che sotto lo striscione dell'ultimo...


Tempismo perfetto, un pizzico di furbizia per sfruttare il grande lavoro della UnoX Mobility e poi una potenza scaricata sui pedali per mettere tutti in fila e andare a conquistare il successo sul prestigioso traguardo di Francoforte. Michael Matthews porta...


Noah Hobbs si conferma sprinter emergente e fa sua anche la settima e ultima tappa del Tour de Bretagne Cycliste che oggi si è conclusa a Plancoët dopo 159 chilometri. Il britannico della EF Education Aevolo (primo anche nella seconda...


Spettacolare doppietta per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac, che monopolizza il Primo maggio agonistico ergendosi a protagonista assoluta del Gran Premio General Store, gara per Elite e Under 23 a Sant'Ambrogio di Valpolicella (Verona). La formazione guidata...


Lorenzo Conforti sfiora il podio al Gran Premio Francoforte Under 23 (Eschborn-Frankfurt) che si è svolto in Germania sulla distanza di 135 chilometri. Il corridore della VF Group-Bardiani CSF-Faizanè è protagonista di una buona gara e nello sprint finale tra...


Filippo Colella, della Energy Team, ha colto la prima vittoria tra gli juniores a Montichiari nel Bresciano. Il brianzolo ha superato il trentino Fabio Segatta del Montecorona e il parmense Simone Gardani del Team F.lli Giorgi. La corsa, inizialmente prevista...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024