UN INCIDENTE D'AUTO NON CAMBIA I PIANI DI ALBERTO VOLPI E DEL SUO JCL TEAM UKYO

INTERVISTA | 18/01/2024 | 08:20
di Giulia De Maio

Alberto Volpi ha iniziato l'anno con un botto che avrebbe volentieri evitato. L'ex corridore brianzolo e apprezzato tecnico venerdì scorso è stato tamponato tra Saronno e Solaro, rimediando un forte colpo di frusta.


«Stavo tornando a casa dal meccanico, avevo rifatto fare i freni alla mia auto, ero fermo ad una rotonda, quando da dietro sono stato tamponato da un tir a idrogeno. L'impatto è stato forte, tanto che ha divelto anche il mio sedile, ma nel male mi è andata bene. Il giovane alla guida del mezzo pesante era distratto, suppongo dal telefono, e non ha visto che la colonna era ferma da almeno una decina di secondi. La macchina ne è uscita massacrata, ma quella si aggiusta, io ho preso una forte botta alla testa e alla schiena, ma non sono più rimbambito come ero i primi giorni successivi all'incidente. Sto tornando come prima...» racconta a tuttobiciweb il direttore generale del team giapponese JCL Team Ukyo, nelle stagioni passate sull'ammiraglia di Liquigas, Barloworld, Fassa Bortolo e Bahrain Victorious.


Nonostante l'inconveniente Volpi è pronto ad iniziare la stagione con la formazione nipponica che nel suo organico schiera gli azzurri Giovanni Carboni, Matteo Malucelli e Thomas Pesenti. «Esordiremo all'Alula Tour che scatta il 30 gennaio, poi saremo al via del Tour of Oman e della Muscat Classic, quindi al Trofeo Laigueglia. Sono felice per gli inviti ricevuti, come calendario per noi quello che ci aspetta sarà più che un buon inizio, poi vediamo le gambe dei nostri fin dove ci potranno spingere - annuncia Alberto, che lo scorso ottobre aveva raccontato per la prima volta il progetto JCL Team Ukyo al nostro direttore Pier Augusto Stagi nel podcast BlaBlaBike. - Quest'inverno non abbiamo svolto ritiri particolari per una questione meramente logistica e di spese. Su 11 ragazzi abbiamo 1 australiano e 7 giapponesi, avevamo ipotizzato di riunirci in un training camp ad Okinawa ma già solo il viaggio di 20 ore per noi italiani, compresi massaggiatore e meccanico, sarebbe stata un'impresa economica senza senso, considerato anche il fuso orario. Tutti i ragazzi sono seguiti da un coach e un nutrizionista e si stanno allenando al meglio ognuno a casa propria. Iniziamo l'anno con zero proclami e la voglia di raccogliere il massimo, consapevoli che noi siamo una Continental con ampi margini di crescita e dovremo confrontarci con team dal budget e struttura non paragonabili ai nostri attuali. È come se fossimo la Sampdoria e dovessimo scendere in campo contro il Real Madrid».

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Anders Iniesta ha iniziato a costruire il suo futuro sette anni fa, praticamente quando ha deciso di lasciare il Barcellona e trasferirsi a giocare in Giappone prima di chiudere la sua carriera negli Emirati Arabi. È stato proprio sette anni fa,...


Un risottino fatto con il cuore, come sempre del resto, da uno che ha a cuore il ciclismo e chi lo anima. Tutti a casa di Osvaldo Bettoni, ex corridore professionista ai tempi di Beppe Saronni, poi una moltitudine di...


Patrick Lefevere ha potuto lasciare l'ospedale nel quale è stato ricoverato per ben 24 giorni e si prepara ad una lunga convalescenza. È stato lo stesso Lefevere, che ha 70 anni, a scriverlo sui social: «Ho affrontato 24 giorni molto...


Finalmente ci siamo. La ciclovia Prato-Firenze è pronta per essere percorribile e il tratto pratese sarà intitolato a Giovanni Iannelli, azzurro del ciclismo, giovane e promettente atleta pratese morto a seguito di una caduta nell’ottobre del 2019 durante la volata...


Il team INEOS Grenadiers annuncia oggi la nomina di Geraint Thomas a Direttore Corse, decisione che segna l'inizio di un nuovo capitolo nella sua carriera e sottolinea l'evoluzione del team. Tra i ciclisti più rispettati e premiati, Thomas passa dal...


In questi giorni si discute molto se il ciclismo debba o possa diventare uno sport a pagamento, come quasi tutti gli altri. Il tifoso romantico aborrisce l’idea: il ciclismo è del popolo, è sempre stato gratis e tale deve rimanere....


Andrea Colnaghi scende di sella ma non lascia il ciclismo. Il 28enne lecchese ha preso la decisione di terminare la sua carriera agonistica dopo ventidue anni passati a pedalare  nelle formazioni di Costamasnaga, Alzate Brianza, Velo Club Sovico, Team Giorgi,...


La storia raccontata sulle pagine del sito argon18.com , marchio distribuito in Italia da Beltrami TSA, mette in luce un fatto curioso, ma anche molto interessante, infatti, espone in pochi ed essenziali passaggi la genesi di un allestimento speciale per il modello E119...


La sfortuna, si sa, nel ciclismo viaggia veloce. E quando decide di scegliere una vittima eccellente, lo fa con precisione chirurgica. Per l’edizione 2025 della celebre Catena Incatricchiata, il riconoscimento goliardico ideato da Riccardo Magrini e Massimo Botti, il verdetto...


Roberto Amadio ct del ciclismo al posto di Marco Villa: il perché ce lo spiega a Radiocorsa domani alle 19 su Raisport, Cordiano Dagnoni, il presidente della Federciclismo. E poi Giacomo Nizzolo illustra il suo addio al ciclismo,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024