#EUROTRACK 2024. VOLA IL QUARTETTO FEMMINILE CON IL MIGLIOR TEMPO, 3° TEMPO PER GLI UOMINI

PISTA | 10/01/2024 | 16:09
di Paolo Broggi

Grande prestazione per il quartetto femminile composto da Elisa Balsamo, Letizia Paternoster, Vittoria Guazzini e Martina Fidanza: le azzurre hanno fatto segnare l miglior tempo in qualificazione con 4’15”180.


Questa sera sfida alla Francia (4’18”475 per Coppini, Fortin, Borras e Berteau) per conquistare l’accesso alla finalissima. La seconda finalista uscirà dalla sfida fra Germania e Gran Bretagna che sono separate da soli 7 millesimi.


QUARTETTO MASCHILE. Il quartetto maschile - composto da Simone Consonni, Francesco Lamon, Jonathan Milan e dall’esordiente Davide Boscaro - ha fatto segnare in qualificazione il tempo di 3’52”940 chiudendo al terzo posto.

Stasera gli azzurri sfideranno nel primo turno la Gran Bretagna di Bigham, Hayter, Vernon, Wood che hanno pedalato in 3’49”722. L’altra sfida per andare in finale sarà quella fra la danimarca (miglior tempo per Bevort, Hansen, Madsen e Pedersen in 3’49”088) e la Germania.

VELOCITA’. Settimo tempo per il terzetto azzurro della velocità a squadre: Bianchi, Napolitano e Predomo hanno pedalato in 43.733 - record italiano -, a 671 millesimi dall’Olanda che si conferma  punto di riferimento della specialità. Stasera gli azzurri incroceranno le armi con la Francia che è stata battuta dall’Olanda per soli quattro millesimi.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Fuoco di paglia
10 gennaio 2024 19:27 Albertone
La formzione femminile, e' un fuoco di paglia. La vedo dura per Parigi 2024.

Considerazione
10 gennaio 2024 22:38 italia
Tutt'altro per me e' una certezza magari per un podio olimpico; per il quartetto azzurro l'oro olimpico lo vedo problematico con la Danimarca che gira a gennaio in 3'44''....

D accordo con italia
11 gennaio 2024 07:14 kristi
Quest anno sarà un miracolo un bronzo a Parigi per i maschi contro danimarca e questa Inghilterra con Sterling. Le donne invece al contrario di ciò che pensano i misogini irriducibili stile il qui sopra , hanno più possibilità di medaglia di valore

@ kristi
12 gennaio 2024 09:22 Albertone
Certi titoli,titeniteli per te. Inoltre,oltre ad aver mancato i fascicoli del cepu,dove ti insegnano l'uso dell'apostrofo, se leggi ho scritto che e' dura in vista di Parigi 2024. Un'Olimpiade e' ben altra cosa. Fenomeno da tastiera

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il GP Kranj in Slovenia segna il ritorno in gruppo di Fabio Felline, classe 1990, 1, 75 per 68 kg, corridore torinese che nel 2016 conquistò la maglia a punti alla Vuelta a España. Dopo un lungo periodo di inattività,...


Al Tour de l'Avenir il Messico sta dimostrando che i suoi giovani hanno l'avvenire assicurato. I “fratellini” di Isaac Del Toro promettono bene e crescono in quel gioiellino che è il Team Petrolike, nato dalla gloriosa storia dell'indimenticabile Androni Giocattoli...


A distanza di un mese dai Campionati Mondiali su strada a Kigali (il 28 settembre la prova dei professionisti), l’avvicinamento alla prima rassegna iridata ospitata dal Continente africano racconta come possano succedere cose speciali per la ciclista etiope che a...


Resta ad Andorra, la Vuelta, e propone una settima tappa ancora di montagna e ancora poiù dura della frazione di ieri. Si va da Andorra La Vella a a Cerler Huesca La Magia per 188 km. per seguire il racconto...


Per Jai Vine è arrivata ieri la terza vittoria alla Vuelta di Spagna, dopo le due del 2022 ed è anche il decimo successo da professionista. Il ventinovenne della UAE Emirates era incredulo per la sua vittoria e adesso, oltre...


A trent’anni suonati, con una sola vittoria all’attivo nella massima categoria - la quarta tappa del Tour de Suisse nel 2024 - e un contratto da rincorrere entro fine stagione visto che al momento non ha firmato con nessuno, Torstein...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei è stata particolarmente interessante: si è parlato di Vuelta, di Ciccone, delle classiche estive per gli Under 23 e di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini e con Emanuele Bombini....


L’Italia parte forte ai Mondiali di paraciclismo su strada in corso a Ronse, in Belgio. Nella prima giornata di gare, dedicate alle cronometro per handbike e tricicli, arrivano tre titoli mondiali: Fabrizio Cornegliani (MH1), Giorgio Farroni (T1) e Roberta Amadeo (WH2) si prendono l’oro, confermando la continuità...


Da sabato 30 agosto a giovedì 4 settembre il team Gallina Lucchini Ecotek Colosio parteciperà al Giro di Bulgaria internazionale a tappe di classe 2.2 che scatterà dalla città di Primorsko per concludersi a Silven. Un prologo e cinque frazioni...


Sabato 18 ottobre si correrà sulle strade di San Biagio di Callalta (Tv) il Campionato Italiano della Cronometro a squadre: l'evento tricolore sarà allestito interamente dallo staff della B&P Cycling Academy. "E' da alcuni mesi che lavoravamo alla candidatura della...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024