BERTIZZOLO: «OLIMPIADI E GRAVEL AIUTERANNO IL MOVIMENTO A CRESCERE ANCORA. IL MIO 2024? UNA PARTENZA AUSSIE»

INTERVISTA | 21/12/2023 | 08:11
di Luca Galimberti

Sofia Bertizzolo nel 2023 ha gareggiato in tutta Europa: è partita nel mese di febbraio dalla Spagna, ha colto piazzamenti in Belgio, Norvegia e Paesi Bassi; è salita sul podio in Francia e ha centrato la vittoria in Svizzera nella prima delle tre tappe del Tour de Romandie. «È stata una annata divisa a metà – dichiara a tuttobiciweb la 26enne della UAE Team ADQ – la prima metà è andata molto male mentre la seconda parte molto bene. Ho vinto la mia prima competizione nel World Tour e ho concluso partecipando ai Mondiali Gravel».


L’ultimo numero della stagione agonistica, infatti, l’atleta bassanese lo ha attaccato sulla maglia azzurra della Nazionale nella rassegna iridata che si è tenuta in Veneto. «Ci tenevo particolarmente e mi sono davvero divertita molto. Credo che il Gravel sia una specialità su cui puntare: può far avvicinare al ciclismo tanti appassionati e, in un territorio come quello italiano, essere un grande volano per il turismo» afferma Bertizzolo che, finiti gli impegni agonistici, si è presa un periodo di pausa prima di partecipare al training camp organizzato nei giorni scorsi a Oliva dalla formazione emiratina.


Giorni di lavoro intenso e preparazione puntigliosa al termine dei quali la vicentina è rientrata a casa per passare il Natale con i propri cari. Il tempo in famiglia però non sarà poi molto, ad attendere Sofia ci sono i primi voli e le prime gare: «Mi metterò in viaggio subito dopo le feste e raggiungerò l’Australia dove inizierò la mia stagione».

Il 2024 per Bertizzolo sarà il terzo anno nella UAE Team ADQ e a lei, che con Magnaldi, Persico e Bujak è una delle atlete d’esperienza del team, chiediamo di aiutarci ha individuare i punti di forza della formazione: «La struttura e l’organizzazione sono certamente i cardini del nostro team. Anno dopo anno i dirigenti stanno creando una realtà sempre più importante curando ogni minimo dettaglio».

Allargando l’orizzonte, Sofia ci dà una sua valutazione anche sullo stato del movimento ciclistico femminile. «La crescita nelle ultime stagioni è stata davvero importante, ogni anno il livello si alza da un punto di vista tecnico ma anche atletico. Questo si nota soprattutto negli anni olimpici: gli atleti e le nazioni puntano tanto sui Giochi, investono, si preparano per l’appuntamento a cinque cerchi ed è evidente ed inevitabile che questo porti ad un innalzamento degli standard. Tutti vogliono essere protagonisti e al top» dice Bertizzolo che è approdata nella massima categoria nel 2016, anno dei Giochi Olimpici di Rio de Janeiro, e quindi si appresta ad iniziare la nona stagione nella massima categoria.

Con un calendario che propone l’ultima tappa del Giro Women il 14 luglio, la prova olimpica su strada il 4 agosto e la partenza del Tour de France Femmes il 12 agosto, aspettiamoci un anno di grande ciclismo con l’auspicio che l’appuntamento parigino faccia crescere ancora di più il movimento femminile. Le atlete e gli appassionati lo meritano.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Settimana scorsa Giorgia Monguzzi ha raccontato sul sito un evento speciale che ha visto protagonista Lorenzo Fortunato con la sua maglia azzurra al Museo del Ghisallo. Nell'occasione, la nostra inviata ha intervistato lo scalatore bolognese della XDS Astana per approfondire...


Mirko Bozzola ha tagliato il traguardo di Cantù praticamente incredulo, un terzo posto che vale d’oro e soprattutto gli dà una carica incredibile. Ad aspettarlo dopo l’arrivo, insieme allo staff della S.C. Padovani ci sono Paolo ed Alessandro Guerciotti pieni...


Parla italiano la seconda tappa del Tour de Suisse, la Aarau - Schwarzsee di 177 km: a cogliere il successo è stato Vincenzo Albanese che ha regolato l’elvetico Fabio Christen della Q36.5 e il britannico Lewsi Askey della Groupama FDJ....


130 km di fuga, di cui oltre 60 in solitaria, oggi nella seconda tappa del Giro Next Gen Jonathan Vervenne ha fatto quella che può essere definita una piccola impresa. Il suo obiettivo era quello di vincere la cronometro individuale...


A partire dal 2026, il Critérium du Dauphiné assumerà un nuovo nome e diventerà Tour Auvergne-Rhône-Alpes, riflettendo il sostegno sempre crescente della Regione ospitante. La vibrante tavolozza di paesaggi della regione Auvergne-Rhône-Alpes ha portato la gara a un livello completamente...


Con il trionfo ottenuto nell’edizione 2025, Tadej Pogacar è diventato il 52° ciclista a scrivere il proprio nome nell'albo d'oro del Giro del Delfinato, il terzo capace di firmare il massimo risultato vestendo la maglia iridata dopo i francesi Louison...


Nella seconda tappa del Giro Next Gen, la Rho Fiera / Cantù di 146 chilometri, fa festa il belga Jonathan Vervenne. Il 22enne della Soudal Quick-Step Devo Team ha tagliato il traguado della cittadina brianzola con 30" di vantaggio su Aubin...


È sembrato quasi (ma è solo una suggestione, certo!) che, lassù tra i cieli, qualcuno seguisse il pedalare di Fabio, ne ascoltasse i battiti cardiaci, si preoccupasse per la sua fatica… E riempisse quindi d’aria i polmoni per soffiare via...


Al termine del Giro del Delfinato Jonas Vingegaard torna a casa con una medaglia d’argento al collo. Non era questo il risultato che voleva, ma al momento, il campione danese si sente soddisfatto. «Non è una cosa di cui essere particolarmente...


E ci frega di brutto, al primo squillo del telefono, noi che volevamo uscirgli di ruota sulla destra per batterlo allo sprint e rimembrare soavi dell'epopea sua e dei radiosi 80 anni da compiere il 17 giugno, Eddy Merckx. «Complimenti...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024