CORSE E RICORSI. GIRO D'ORO, LA CLASSICA DELLE DOLOMITI OCCIDENTALI

STORIA | 20/12/2023 | 08:10
di Danilo Viganò

La storia del ciclismo italiano è ricca di corse che non si disputano più ma che hanno fatto la storia: per questo abbiamo pensato di proporvi una nuova rubrica che le tiri fuori dal cassetto dei ricordi.
Se avete una foto d'archivio nel cassetto, un ritaglio di giornale o desiderate che si racconti di questa o quella corsa, non esitate a scriverci agli indirizzi info@tuttobiciweb.it oppure daniloviga@gmail.com. Buona lettura.


Fra le numerose corse del Trentino che hanno fatto la storia del ciclismo dilettantistico spicca il Giro d'Oro delle Dolomiti Occidentali. Promotore della manifestazione, che coinvolse le città di Andalo e Ponte Arche sede di partenza e arrivo, fu Gigi Malesardi del Gruppo Sportivo Giro d'Oro. La corsero esclusivamente i dilettanti dal 1983 al 1996 prima di diventare Open, quindi aperta anche ai Professionisti, a partire dal 1997. Passò da gara regionale a internazionale disegnando belle pagine di ciclismo e si svolse sempre nel mese di luglio.


La prima edizione si disputò il 31 luglio 1983 e venne vinta da Ezio Moroni allora azzurro e giovane promessa della Passerini di Milano. Allo sprint superò il compagno di fuga il polacco Hernik Santysiak, mentre chiuse il podio Pierangelo Cornelio del GS Cavedil Tolotti. Quest'ultima (bresciana) si riscattò l'anno successivo grazie al trionfo di Luciano Godio davanti a Moravio Pianegonda (Mainetti) e al compagno di colori Antonio Santoromita. Nel 1986 s'impose Paolo Dal Bianco della Zalf Fior. Il vicentino ebbe la meglio su Lorenzo Inama e Gianni Pigato. Dodici mesi più tardi il Giro d'Oro registrò l'arrivo in solitaria di Gianluigi Barsotelli dell'UC Pistoiese. Tra Lomaso e Bleggio spiccò il volo Barsotelli che giunse al traguardo con 1'10" su Sandro Sandon della Fiat Agri e Fabio Campagna del GS Suprema Bilance. Ed eccoci al 1987 con il secondo acuto della Zalf Fior due anni dopo la vittoria di Dalbianco. Fu Federico Longo ad aggiudicarsi la classica trentina con 30" su Paolo Ricciuti della Carrera Inoxpran e Gianni Faresin della Egi Zanotto. L'edizione del 1988 portò agli onori delle cronache Stefano Dalla Pozza della Car Supermercati. Al termine di una volata a quattro Dalla Pozza superò Remo Rossi (Carrera Inoxpran), Stefano Cecini (Resine Ragnoli) e Antonio Zanini della Zalf Fior. L'anno seguente trionfò il veneziano Igor Tramarin della Iranian Loom Sant'Anna Tessuti. Anche questa edizione fu decisa da una volata ristretta con Tramarin che la spuntò sui trentini Luca Prada (Benacense) e Cristian Zanolini della Carrera Inoxran.

Gli anni Novanta si aprirono con l'affermazione del trentino Carlo Benigni. Vincitore in quella stessa stagione della Trento-Monte Bondone, Benigni (Latte Bassi Omnigel) riuscì a superare il campione italiano Stefano Cortinovis della Diana Calzature. Completò il podio la terza posizione di Mauro Bettin (Caneva Record Cucine) a 15". Con le insegne del team Autofuochi Fiat Elcom Sergio Barbero firmò l'edizione del '91. Il vincitore anticipò il compagno di avventura Carlo Cobalchini (Car Supermercati) e il compagno di squadra Marco Rosani. Poi fu il turno del bresciano Fausto Dotti (MG Boys Doni) primeggirare di forza dopo un bel duello con Massimo Donati (Cuoril): terza piazza ad Andrea Noè della Mecair a 30". Mauro Bettin fece sua l'edizione del 1993 bruciando in volata Roberto Menegotto e Daniele Pontoni. L’arrivo di Ponte Arche fu terreno di conquista anche per Roberto Dal Sie che nel ’94 chiuse da trionfatore con 1’33 su Luigi Della Bianca e 1’37” su Finesso. Seguirono le vittorie di Davide Casarotto (Fis Parolin) davanti a Luca Prada e Della Bianca ancora piazzato, e di Emiliano Murtas della Vini Caldirola sui sei compagni di fuga tra cui Gianluca Valoti che arrivò secondo e nuovamente Finesso. Dal 1997 la corsa diventò Open aprendo le porte anche ai Professionisti. Ma fu un dilettante, Michele Favaron ad imporsi battendo niente meno che Fabrizio Guidi (Scrigno Gaerne) reduce dal Tour de France. Completò quel podio Raffaele Luongo dedlla Caneva Euromop. Le undici edizioni Open che seguirono fino alla conclusione nel 2008 furono caratterizzate dai successi dei Professionisti con le sole eccezioni del ceko Milan Kadlec (Brunereo Bongioanni) nel 1999, e di Oscar Borlini della Bergamasca For 3 nel 2001.

foto: 1983- Ezio Moroni (Passerini Gomme) vinse la prima edizione del Giro d'Oro


ALBO D'ORO
1983- Moroni Ezio (GS Passerini Gomme)
1984- Godio Luciano (Cavedil Tolotti)
1985- Dal Bianco Paolo (GS Lievore Breganze)
1986- Barsotelli Gianluigi (UC Pistoiese)
1987- Longo Federico (Zalf Fior)
1988- Dalla Pozza Stefano (Car Supermercati)
1989- Tramarin Igor (GS Iranian Loom Tenuta S.Anna)
1990- Benigni Carlo (Latte Bassi Omnigel)
1991- Barbero Sergio (GS Autofuochi Fiat Elcom)
1992- Dotti Fausto (MG Boys Doni)
1993- Bettin Mauro (MG Boys Doni)
1994- Dal Sie Roberto (Eco Idrojet Acca Due O)
1995- Casarotto Davide (VP Fis Parolin Sorelle Ramonda)
1996- Murtas Emiliano (Vini Caldirola)
1997- Favaron Michele (Sonego Sport)

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nella nona giornata di corsa alla Vuelta di Spagna, la maglia rossa è rimasta sulle spalle di Torstein Træen mentre Jonas Vingegaard con uno straordinario assolo ha conquistato la tappa con arrivo in salita a Valdezcaray. «Mi sono sentito benissimo...


Jonas VINGEGAARD. 10 e lode. Ha trovato il colpo di pedale e quindi l’ispirazione per anticipare ciò che aveva nel cuore e nella mente. Si sentiva bene, come dirà nel dopocorsa, per questo il Re pescatore ha chiamato Matteo Jorgenson...


La domenica ciclistica sulle strade bretoni di Plouay continua e,  dopo la vittoria di Giovanni Lonardi nel  Grand Prix de Plouay, arriva il successo di Arnaud De Lie (Lotto) che in volata - alla conclusione di 261 chilometri di gara - ...


Fabio Segatta rompe il ghiaccio e come prima vittoria in stagione si aggiudica  la decima Medaglia d'Oro Alba Rosa per juniores che si è svolta a Calvagese della Riviera con la regia organizzativa del GS Città di Brescia di patron...


La Freccia dei Vini si consegna nelle mani di Dennis Lock. Il danese della General Store Essegibi F.lli Curia vince la 53sima edizione della classica nazionale per elite e under 23 che si è corsa da Voghera a Rivanazzano Terme...


L'assolo del campione, la firma del fenomeno. Jonas Vingegaard trionfa nella nona tappa della Vuelta a España 2025, la Alfaro-Estacion de Esqui de Valdezcaray di 195, 5 km. Un successo che stravolge la classifica generale e spaventa Torstein Træen: il...


Volata vincente di Lorenzo Cataldo alla prima tappa del Giro di Bulgaria, la Primorsko-Burgas di 122 chilometri. Il pratese della Gragnano Sporting Club si è imposto davanti al greco Nikiforos Arvanitou, del Team United Shipping, e al tedesco Albert Ghatemann...


Dopo una lunga serie di piazzamenti raccolti nell'arco della stagione, Giovanni Lonardi ha rotto il ghiaccio vincendo allo sprint il Grand Prix de Plouay disputato sulle strade della Bretagna sulla distanza di 186, 9 chilometri. Nella prova di categoria UCI...


Assolo del lettone Georgis Tjumins nella 53sima edizione del Trofeo Emilio Paganessi internazionale juniores che si è disputata a Vertova nella Bergamasca. Il portacolori del Team GRENKE Auto Eder ha preceduto di 17" il figlio d'arte Patrik Pezzo Rosola (Petrucci...


Un trentino Pietro Valenti, e un mantovano Marco Casciano hanno messo il proprio sigillo sul traguardo di Cavalgese della Riviera, nel Bresciano, dove gli esordienti si sono confrontati nel Trofeo Riccardo Stanga e nel Trofeo Comune di Calvagese. Dicevamo di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024