FESTEGGIATI I DIRIGENTI E GLI ATLETI DELL’UC MIRANO A CONCLUSIONE DI UN GRANDE 2023

SOCIETA' | 12/12/2023 | 07:54
di Francesco Coppola

“Il 2023 è stata un anno di transizione più che positivo in quanto i nostri bravissimi ragazzi si sono particolarmente impegnati ed hanno degnamente onorato la nostra maglia e facilitando il nostro compito che non è solo insegnare l’attività ma soprattutto ha un ruolo educativo necessario per affrontare la vita”. A rilevarlo è stato il Presidente dell’Unione Ciclistica Mirano, Paolo Mario Bustreo, all’inaugurazione della Festa di Fine Anno organizzata a “Il Burchiello” di Oriago che si appresta ad affrontare il 52. anno di attività.


  “Il mondo del ciclismo in questi ultimi tempi sta soffrendo - ha continuato - e per questo ha bisogno di partire dai giovani perché se non ci sono loro in futuro non ci saranno i campioni. I ringraziamenti vanno a tutto lo staff dell’Uc Mirano che come tutte le società ha bisogno di essere unito e noi pur nelle difficoltà abbiamo avuto la fortuna di esserlo e  quindi ci apprestiamo ad affrontare il 2024 con un nuovo e grande entusiasmo”.


  Alla cerimonia, condotta dall’esperto ex corridore Mattia Garzara, sono intervenuti il Sindaco di Mirano, Tiziano Baggio, i Consiglieri Fabrizio Salviato e Damiano Volpato, il Consigliere Spirituale, Don Artemio, per la Fci di Venezia, il Vicepresidente Paolo Bassanello, il campione olimpico, Silvio Martinello, gli ex prof. Simone Fraccaro e Flavio Miozzo, i veterani Udillo Badoer, Bruno Carraro e Italo Bevilacqua e l’ex presidente Lucio Bustreo.

  “Ricordo che quando ero ragazzo e vivevo a San Zenone degli Ezzelini, nel veronese, avevo un amico che mi raccontava le imprese di Simone Fraccaro e questo mi ha fatto diventare suo tifoso.  Oggi averlo tra noi è una bella sorpresa - ha detto il primo cittadino - . A me piace tantissimo il ciclismo ma c’è tanto bisogno di attività sportiva per i ragazzi e considero le società fondamentali per farli crescere. Nel 2024 saremo impegnati a far nascere il Ciclodromo per dare loro la possibilità di poter svolgere l’attività in sicurezza e per questo auguro lunga vita all’Uc Mirano”. La città di Mirano si appresta ad ospitare tre importanti appuntamenti con la Festa del Ciclismo Veneziano prevista per domenica 7 gennaio; il 19 maggio con la gara Internazionale Donne e il 23 maggio con il passaggio della 18. tappa del 107. Giro d’Italia, la Fiera di Primiero-Padova prevista per giovedì 23 maggio.

  La cerimonia è proseguita con la consegna dei premi realizzati dal maestro vetrario, Gabriele Urban, agli sponsor Paolo Guerciotti, che con Mattia Antonello ha presentato le nuove bici, Simone Fraccaro, della GSG, dell’Impresa Edile Marino Toniolo (nuovo capogruppo dei cicloturisti), della Linova Impianti di Sandro Chinellato, di Maurizio Simionato, di Dino Stocco, della Werrent, dello Studio Bustreo, con la signora Clara, per la Pizzeria Myosotis e l’Ottica di Matteo Chinellato.

  Riconoscimenti sono stati poi consegnati agli amici del Gc Scaltenigo con il Presidente Nevio Calzavara, il vice Luciani e la segretaria Silvia Bustreo e quindi al documentarista, Ivano Dal Corso. Premi speciali sono stati consegnati a Gianfranco Cazzin, alla signora Cherubin, in Memorial del marito Antonio che per oltre 30 anni è stato consigliere della squadra cicloturistica. La cerimonia si è conclusa con le premiazioni di Giuseppe, titolare del “Burchiello” e degli atleti delle varie squadre:

  Allievi guidate da i Ds Giovanni Cordova, Paolo Garzara e Igor Marangotto: Lorenzo Bernardi, Alessandro Betetto, Filippo Bulegato, Giovanni Lascatti, Andrea Romano, Alessandro Sbrissa, Giulio Scarpa, Edoardo Scomparin, Gabriele Veronese e Leonardo Volpato.

  Esordienti diretta da Sandro Bettuolo, Oscar Giacomello e Claudio Venturini: Mattia Baruzzo, Giacomo Brunetto, Tommaso De Rossi, Tommaso Rebeschini, Matteo Romoli, Erico Veronese e Marco Zamengo Miele.

  Giovanissimi da Federico Capovilla e Stefano Garbin: Riccardo Capovilla, Francesco Cerchiaro, Giacomo De Rossi, Leonardo Garavello, Nicola Garbin, Andrea Ruggi, Giovanni Vanzan, Hakim Karim, Hakim Housem e Nicolò Zamengo Miele.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Spiace, è sempre doloroso staccare la spina, ma a un certo punto il coraggio bisogna trovarlo. La domanda è pesante ed elementare: che senso ha tenerlo in vita così? Diventa accanimento terapeutico, diventa crudeltà. Per chi l'ha conosciuto nel pieno...


Vista l’età dei primi tre in classifica (Del Toro 21 anni, Ayuso 22 e Tiberi 23), nella cronometro di Pisa la direzione di corsa sarà affidata a una maestra d’asilo. Notati alcuni uomini Rai appostati fuori...


L’avevamo lasciata a fine febbraio, quando all’interno dell’Amahoro Stadium di Kigali aveva presenziato all’inaugurazione del polo satellite del World Cycling Center. Fuori dall’avveniristica arena, era il giorno del prologo al Tour du Rwanda. Ritroviamo lo scricciolo Jazilla Umwamikazi sul gradino...


Nella giornata di domenica 18 maggio il Comitato Regionale Lombardia della Federazione Ciclistica Italiani festeggia la vittoria di Jacopo Costi alla 62^ Coppa Città di Cavaion. L’atleta tesserato presso il Team SERIO ha conquistato il successo al termine di una...


Tune, leggendario marchio tedesco nato nel 1989 e produttore di mozzi, ruote e accessori ultra leggeri,  continua il suo percorso evolutivo indipendente sebbene sia stato acquisito due anni fa da Carbovation, gruppo che possiede anche Lightweight. Insomma, il livello tecnico dei...


In un ciclismo che corre sempre più forte, c'è chi non demorde, anzi rilancia, come un valido contrattaccante. Il Memorial Maurizio Bresci-Piccola Liegi di ieri (domenica) in Toscana ha incoronato Tommaso Dati, Elite del Team Biesse Carrera Premac e autore...


Vittoria al fotofinish di Atsuhi Oka, Andrea D'Amato finisce al secondo posto. Finale spettacolare nella prima tappa del Giro del Giappone, la Kyotanabe-Seika che ha visto il giovane lombardo della JCL Team UKYO sfiorare il successo. E' stata una battaglia...


La tappa con arrivo a Siena ieri ha ribaltato la classifica generale del Giro d'Italia: Primoz Roglic aveva ceduto la sua maglia rosa sabato a Diego Ulissi nella tappa con arrivo a Castelraimondo, ma ieri gli sterrati senesi hanno visto...


Solo Roglic batte Babini. Primoz ha cominciato a correre a 22 anni, Battista a 20. Quanto ai risultati, si sa, alla fine sono soltanto statistiche. Babini, perché si avvicinò al ciclismo così tardi? “Perché a me piaceva da matti,...


Un secondo posto, un titolo, una maglia e... una festa! Il Pedale Casalese Armofer ha celebrato ieri la conquista del titolo di campione provinciale milanese degli Esordienti di II anno da parte di Giuseppe Marti. A Pessano con Bornago è...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024