FESTEGGIATI I DIRIGENTI E GLI ATLETI DELL’UC MIRANO A CONCLUSIONE DI UN GRANDE 2023

SOCIETA' | 12/12/2023 | 07:54
di Francesco Coppola

“Il 2023 è stata un anno di transizione più che positivo in quanto i nostri bravissimi ragazzi si sono particolarmente impegnati ed hanno degnamente onorato la nostra maglia e facilitando il nostro compito che non è solo insegnare l’attività ma soprattutto ha un ruolo educativo necessario per affrontare la vita”. A rilevarlo è stato il Presidente dell’Unione Ciclistica Mirano, Paolo Mario Bustreo, all’inaugurazione della Festa di Fine Anno organizzata a “Il Burchiello” di Oriago che si appresta ad affrontare il 52. anno di attività.


  “Il mondo del ciclismo in questi ultimi tempi sta soffrendo - ha continuato - e per questo ha bisogno di partire dai giovani perché se non ci sono loro in futuro non ci saranno i campioni. I ringraziamenti vanno a tutto lo staff dell’Uc Mirano che come tutte le società ha bisogno di essere unito e noi pur nelle difficoltà abbiamo avuto la fortuna di esserlo e  quindi ci apprestiamo ad affrontare il 2024 con un nuovo e grande entusiasmo”.


  Alla cerimonia, condotta dall’esperto ex corridore Mattia Garzara, sono intervenuti il Sindaco di Mirano, Tiziano Baggio, i Consiglieri Fabrizio Salviato e Damiano Volpato, il Consigliere Spirituale, Don Artemio, per la Fci di Venezia, il Vicepresidente Paolo Bassanello, il campione olimpico, Silvio Martinello, gli ex prof. Simone Fraccaro e Flavio Miozzo, i veterani Udillo Badoer, Bruno Carraro e Italo Bevilacqua e l’ex presidente Lucio Bustreo.

  “Ricordo che quando ero ragazzo e vivevo a San Zenone degli Ezzelini, nel veronese, avevo un amico che mi raccontava le imprese di Simone Fraccaro e questo mi ha fatto diventare suo tifoso.  Oggi averlo tra noi è una bella sorpresa - ha detto il primo cittadino - . A me piace tantissimo il ciclismo ma c’è tanto bisogno di attività sportiva per i ragazzi e considero le società fondamentali per farli crescere. Nel 2024 saremo impegnati a far nascere il Ciclodromo per dare loro la possibilità di poter svolgere l’attività in sicurezza e per questo auguro lunga vita all’Uc Mirano”. La città di Mirano si appresta ad ospitare tre importanti appuntamenti con la Festa del Ciclismo Veneziano prevista per domenica 7 gennaio; il 19 maggio con la gara Internazionale Donne e il 23 maggio con il passaggio della 18. tappa del 107. Giro d’Italia, la Fiera di Primiero-Padova prevista per giovedì 23 maggio.

  La cerimonia è proseguita con la consegna dei premi realizzati dal maestro vetrario, Gabriele Urban, agli sponsor Paolo Guerciotti, che con Mattia Antonello ha presentato le nuove bici, Simone Fraccaro, della GSG, dell’Impresa Edile Marino Toniolo (nuovo capogruppo dei cicloturisti), della Linova Impianti di Sandro Chinellato, di Maurizio Simionato, di Dino Stocco, della Werrent, dello Studio Bustreo, con la signora Clara, per la Pizzeria Myosotis e l’Ottica di Matteo Chinellato.

  Riconoscimenti sono stati poi consegnati agli amici del Gc Scaltenigo con il Presidente Nevio Calzavara, il vice Luciani e la segretaria Silvia Bustreo e quindi al documentarista, Ivano Dal Corso. Premi speciali sono stati consegnati a Gianfranco Cazzin, alla signora Cherubin, in Memorial del marito Antonio che per oltre 30 anni è stato consigliere della squadra cicloturistica. La cerimonia si è conclusa con le premiazioni di Giuseppe, titolare del “Burchiello” e degli atleti delle varie squadre:

  Allievi guidate da i Ds Giovanni Cordova, Paolo Garzara e Igor Marangotto: Lorenzo Bernardi, Alessandro Betetto, Filippo Bulegato, Giovanni Lascatti, Andrea Romano, Alessandro Sbrissa, Giulio Scarpa, Edoardo Scomparin, Gabriele Veronese e Leonardo Volpato.

  Esordienti diretta da Sandro Bettuolo, Oscar Giacomello e Claudio Venturini: Mattia Baruzzo, Giacomo Brunetto, Tommaso De Rossi, Tommaso Rebeschini, Matteo Romoli, Erico Veronese e Marco Zamengo Miele.

  Giovanissimi da Federico Capovilla e Stefano Garbin: Riccardo Capovilla, Francesco Cerchiaro, Giacomo De Rossi, Leonardo Garavello, Nicola Garbin, Andrea Ruggi, Giovanni Vanzan, Hakim Karim, Hakim Housem e Nicolò Zamengo Miele.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Vola in finale per l’oro il quartetto dell’inseguimento a squadre femminile: Martina Fidanza, Federica Venturelli, Vittoria Guazzini e Chiara Consonni (che ha preso il posto di Martina Alzini) hanno battuto - raggiungendola - l'Australia di Alexandra Grace Manly, Maeve Plouffe,...


Gianni Bugno e Claudio Chiappucci oggi alle 19 ospiti a Radiocorsa su Raisport. A commentare il percorso del Tour de France 2026, appena presentato. E poi tutte le immagini di tutte le gare del momento, dal Tour of Holland a...


Il barrage al bivio con Les 2 Alpes gli appassionati di ciclismo lo conoscono bene, perché posto ai piedi della salita che vide concludersi l’epica impresa di Pantani nel Tour de France 1998. Un momento, però: sempre con vista sullo...


Non è stato affatto un finale di stagione dei più semplici quello vissuto dai membri della Israel-Premier Tech. Finita nell’occhio del ciclone e su tutte le pagine dei media del settore (e non solo) per quanto accaduto alla Vuelta e...


Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su strada, e le Gregarius Adventure Shoes, progettate per affrontare percorsi misti e avventure...


L'intero percorso del Tour de France 2026 è stato svelato al Palais des Congrès a Parigi e immediatamente si immaginano le salite dove i grandi uomini della classifica generale si daranno battaglia e con i traguardi veloci dove assisteremo alla...


Continua la campagna acquisti della Unibet Rose Rockets, che dopo aver ufficializzato gli arrivi di Dylan Groenewegen e Jannis Peter, ha annunciato un altro nome di spessore: Wout Poels. Lo hanno fatto alla loro maniera, con un simpatico video in...


Ciclismo noioso perché vincono sempre gli stessi? Pogacar fenomeno perché non ha rivali? Con la consueta franchezza e precisione, Moreno Moser respinge tali osservazioni e le contro-argomenta al microfono del nostro direttore Pier Augusto Stagi alla vigilia della "Pedalata con...


Oggi al Palais des Congrès di Parigi, come da tradizione sarà svelato il percorso del Tour de France 2026. Tante indiscrezioni sono già uscite e molto si sa sulle tappe che saranno la sede di battaglia per la conquista alla...


L’ultima puntata della stagione di Velò, la rubrica di TVSEI dedicata al ciclismo, ripercorrerà il 2025 su due ruote con il bilancio complessivo di quanto è accaduto a livello internazionale e nazionale e analizzando quello che potrebbe riservare il 2026....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024