L'ORA DEL PASTO. IL GIRO D'ITALIA FA BENE ALL'ITALIA, MA PUO' FARE MOLTO DI PIU' (E NOI CON LUI)

NEWS | 09/12/2023 | 10:23
di Marco Pastonesi

 


Il Giro d’Italia fa bene all’Italia e agli italiani? Quella città ambulante, quella vita itinerante, quello spettacolo viandante di tutti i nostri mesi di maggio aiutano a sognare ed emozionare, ma anche a respirare e preservare, aiutano a far scoprire e conoscere, ma anche a proteggere e presidiare?


A queste domande sugli impatti sociale e ambientali della Corsa Rosa, domande spontanee e giustificate dal movimento di carovane di auto, camion e bus per valli e monti, lungomari e lungolaghi, risponde finalmente una ricerca voluta dalla Rcs e realizzata da NATIVA, “una società che accompagna le aziende nel processo di evoluzione verso modelli economici rigenerativi”. Cinque i capitoli, le sezioni, “gli assi” come si documenta nella ricerca: resilienza climatica; circolarità; capitale naturale; benessere, felicità e salute; educazione e coinvolgimento.

Resilienza climatica valuta la misura e la gestione delle emissioni di gas clima-alteranti. Il Giro E la corsa con biciclette a pedalata assistita che si svolge sulle strade e nei giorni della Corsa Rosa, agisce da laboratorio di innovazione per il Giro d’Italia, testando metodologie per ridurre gli impatti ambientali: sono stati risparmiati 2321,51 kg di CO2, equivalente all’assorbimento di 128 alberi in un anno, grazie all’utilizzo di cinque veicoli elettrici; sono stati installati 16 pannelli solari sopra gli stand espositivi del villaggio del Giro E; con il nuovo tessuto “theBreath8” per le comunicazioni pubblicitarie è stato neutralizzato l’equivalente dell’inquinamento generato dal passaggio di più di 3500 auto nel raggio di 150 metri dalle stesse. E più del 50% delle confezioni usate per il catering è biobased, riciclato e con certificazione Fsc.

Circolarità misura l’adozione di modelli circolari di uso delle risorse (materiali, rifiuti…), nella progettazione e nello svolgimento dell’evento. Nel 2023 l’83% dei rifiuti prodotti (75367 kg) sono stati separati e inviati a riciclo, inclusa la raccolta dei rifiuti degli atleti in zone dedicate, grazie alla collaborazione con la cooperativa E.R.I.C.A., dove la raccolta differenziata rappresenta anche l’attività alla base del progetto Ride Green. Il 100% delle maglie simbolo del Giro sono fornite da Sitip in tessuti riciclati della linea Native Sustainable Textiles.

Capitale naturale misura gli impatti sugli ecosistemi e la biodiversità. Sono stati finanziati progetti agroforestali grazie alle collaborazioni e le partnership con Treedom (260 alberi piantati) e Viessmann (2641 alberi piantati), già partner del progetto Ride Green.

Benessere, felicità e salute considera la generazione di benessere per tutte le persone coinvolte, in particolare i partecipanti, i lavoratori e le comunità locali. Con 14 regioni italiane attraversate dall’evento e 37 città tappa di partenza o arrivo il Giro promuove e valorizza il territorio italiano nel mondo. L’80% dei lavoratori di Rcs Sport coinvolti nell’organizzazione si è dichiarato felice e soddisfatto sul lavoro.

Educazione e coinvolgimento misura la promozione di comportamenti sostenibili, la sensibilizzazione e l’attivazione dell’impegno individuale. Promozione di numerose iniziative per condividere una cultura della rigenerazione e della sostenibilità, soprattutto grazie al Giro E. Tremilacinquecento persone hanno partecipato a Roma, in occasione del Grande Arrivo, alla Pedalata Rosa. Coinvolgimento dei più giovani con l’iniziativa Cycling Cup, evento dedicato ai giovani ciclisti agonisti, organizzato dalla Federciclo con Rcs Sport e il supporto del Dipartimento per lo Sport e il progetto Biciscuola rivolto agli studenti delle primarie.

Insomma, si è fatto molto e si può fare di più. Più rispetto, più attenzione, più natura. Ed è quello che NATIVA ha già indicato a Rcs. Il Giro d’Italia è importante. L’Italia di più.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hotel water
9 dicembre 2023 21:30 italia
Non ci occorreva la Nativa per accertare I vantaggi del Giro per l'Italia; lo sapeva anche d'Avane Ciccino; il problema che il ciclismo è leggermente (eufemismo) inviso a chi comanda onde per cui puo' portare mega super vantaggi alla nazione ma per ricompensa riceverà tonnellate di ostracismo e deiezioni fisiologiche umane ....

Errata corrige
9 dicembre 2023 21:31 italia
HOT e non Hotel

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È sempre stato un ragazzo misurato e lo è ancora oggi che è un uomo. Stefano Casagranda, classe 1973, buon corridore professionista per sette stagioni, con le maglie di Riso Scotti MG-Boys e Amica Chips, Alessio e Saeco, quattro vittorie...


Come annunciato nei giorni scorsi, in vista del Tour de France oggi c’è stato l’incontro della Soudal-Quick Step con la stampa. I riflettori erano puntati tutti su Remco Evenepoel, che ha spiegato le sue ambizioni per questa Grande Boycle che...


Amalie Dideriksen è la prima leader della Volta a Portugal feminina che oggi ha preso il via da Porto per raggiungere il traguardo di Esposende. La danese della Cofdis si è imposta in volata battendo la neozelandese Michaela Drummond (Arkea...


Sono 64 in totale i corridori che hanno vinto in carriera almeno una volta il Tour de France nelle 104 edizioni effettivamente assegnate, in rappresentanza di 15 nazioni. La Francia padrona di casa guida la classifica all-time con 36 affermazioni,...


L'UCI ha rivelato oggi i suoi programmi di lotta contro il doping e le frodi tecnologiche che attuerà per il prossimo Tour de France (5-27 luglio). Il programma antidoping completo dispiegato al Grand Tour di Francia sarà guidato dall'Agenzia Internazionale...


Nel vasto e affascinante mondo del ciclismo, ci sono vittorie che vanno oltre il mero risultato sportivo, assumendo il sapore di un riscatto, di un'affermazione personale contro ogni pronostico. Due di queste imprese, distanti nel tempo ma unite da un...


Tutto pronto per la randonnèe NOVE COLLI AL COLLE evento non competitivo che oggi scatterà domani, 3 luglio, alle ore 17.00 da Oggiono in provincia di Lecco. L'iniziativa, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza, è promosso dal Velo Club...


Egregio direttore, sono Gilberto Riaresi, un appassionato di ciclismo che segue, come secondo allenatore, una squadra giovanile lombarda della categoria allievi. Le scrivo questo messaggio perché vorrei partecipare al dibattito in corso sul suo giornale riguardo agli Swatt e...


E’ rimasto nella quieta di San Pellegrino Terme, la sua casa da sempre. Ivan Gotti è uguale a quando correva, nella gentilezza, nella timidezza, nella vita semplice. Lo incontri e ti racconta di sé, dei lavori in casa per sistemare...


Subito dopo il successo tricolore (il sesto in linea, il terzo consecutivo) Elisa Longo Borghini ha concesso una densa intervista alla nostra Giulia De Maio per raccontare ogni sfaccettatura della sua gioia per il risultato del weekend, compreso un enorme...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024