L'ORA DEL PASTO. IL GIRO D'ITALIA FA BENE ALL'ITALIA, MA PUO' FARE MOLTO DI PIU' (E NOI CON LUI)

NEWS | 09/12/2023 | 10:23
di Marco Pastonesi

 


Il Giro d’Italia fa bene all’Italia e agli italiani? Quella città ambulante, quella vita itinerante, quello spettacolo viandante di tutti i nostri mesi di maggio aiutano a sognare ed emozionare, ma anche a respirare e preservare, aiutano a far scoprire e conoscere, ma anche a proteggere e presidiare?


A queste domande sugli impatti sociale e ambientali della Corsa Rosa, domande spontanee e giustificate dal movimento di carovane di auto, camion e bus per valli e monti, lungomari e lungolaghi, risponde finalmente una ricerca voluta dalla Rcs e realizzata da NATIVA, “una società che accompagna le aziende nel processo di evoluzione verso modelli economici rigenerativi”. Cinque i capitoli, le sezioni, “gli assi” come si documenta nella ricerca: resilienza climatica; circolarità; capitale naturale; benessere, felicità e salute; educazione e coinvolgimento.

Resilienza climatica valuta la misura e la gestione delle emissioni di gas clima-alteranti. Il Giro E la corsa con biciclette a pedalata assistita che si svolge sulle strade e nei giorni della Corsa Rosa, agisce da laboratorio di innovazione per il Giro d’Italia, testando metodologie per ridurre gli impatti ambientali: sono stati risparmiati 2321,51 kg di CO2, equivalente all’assorbimento di 128 alberi in un anno, grazie all’utilizzo di cinque veicoli elettrici; sono stati installati 16 pannelli solari sopra gli stand espositivi del villaggio del Giro E; con il nuovo tessuto “theBreath8” per le comunicazioni pubblicitarie è stato neutralizzato l’equivalente dell’inquinamento generato dal passaggio di più di 3500 auto nel raggio di 150 metri dalle stesse. E più del 50% delle confezioni usate per il catering è biobased, riciclato e con certificazione Fsc.

Circolarità misura l’adozione di modelli circolari di uso delle risorse (materiali, rifiuti…), nella progettazione e nello svolgimento dell’evento. Nel 2023 l’83% dei rifiuti prodotti (75367 kg) sono stati separati e inviati a riciclo, inclusa la raccolta dei rifiuti degli atleti in zone dedicate, grazie alla collaborazione con la cooperativa E.R.I.C.A., dove la raccolta differenziata rappresenta anche l’attività alla base del progetto Ride Green. Il 100% delle maglie simbolo del Giro sono fornite da Sitip in tessuti riciclati della linea Native Sustainable Textiles.

Capitale naturale misura gli impatti sugli ecosistemi e la biodiversità. Sono stati finanziati progetti agroforestali grazie alle collaborazioni e le partnership con Treedom (260 alberi piantati) e Viessmann (2641 alberi piantati), già partner del progetto Ride Green.

Benessere, felicità e salute considera la generazione di benessere per tutte le persone coinvolte, in particolare i partecipanti, i lavoratori e le comunità locali. Con 14 regioni italiane attraversate dall’evento e 37 città tappa di partenza o arrivo il Giro promuove e valorizza il territorio italiano nel mondo. L’80% dei lavoratori di Rcs Sport coinvolti nell’organizzazione si è dichiarato felice e soddisfatto sul lavoro.

Educazione e coinvolgimento misura la promozione di comportamenti sostenibili, la sensibilizzazione e l’attivazione dell’impegno individuale. Promozione di numerose iniziative per condividere una cultura della rigenerazione e della sostenibilità, soprattutto grazie al Giro E. Tremilacinquecento persone hanno partecipato a Roma, in occasione del Grande Arrivo, alla Pedalata Rosa. Coinvolgimento dei più giovani con l’iniziativa Cycling Cup, evento dedicato ai giovani ciclisti agonisti, organizzato dalla Federciclo con Rcs Sport e il supporto del Dipartimento per lo Sport e il progetto Biciscuola rivolto agli studenti delle primarie.

Insomma, si è fatto molto e si può fare di più. Più rispetto, più attenzione, più natura. Ed è quello che NATIVA ha già indicato a Rcs. Il Giro d’Italia è importante. L’Italia di più.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hotel water
9 dicembre 2023 21:30 italia
Non ci occorreva la Nativa per accertare I vantaggi del Giro per l'Italia; lo sapeva anche d'Avane Ciccino; il problema che il ciclismo è leggermente (eufemismo) inviso a chi comanda onde per cui puo' portare mega super vantaggi alla nazione ma per ricompensa riceverà tonnellate di ostracismo e deiezioni fisiologiche umane ....

Errata corrige
9 dicembre 2023 21:31 italia
HOT e non Hotel

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una bicicletta degli anni '50 a marchio Bartali e restaurata con un telaio e altri pezzi d'epoca, in dono al Museo della Memoria. La consegna si è svolta nel corso di un pomeriggio a cui hanno partecipato monsignor Attilio Nostro,...


Nuovo arrivo in casa del Team Jayco AlUla: il giovane scalatore britannico Finlay Pickering ha firmato infatti un contratto biennale con la formazione australiana. A 22 anni, il ciclista britannico ha già trascorso due stagioni gareggiando e crescendo a livello...


Alessandro Verre è il 21° corridore del team MBH Bank Ballan CSB Colpack per il 2026. Nato a Marsicovetere (Basilicata) il 17 novembre 2001, oggi festeggia nel modo migliore il suo 24° compleanno. Nel 2025 Verre ha sfiorato il successo nella tappa regina del Giro d’Italia,...


La paraciclista australiana Paige Greco, medaglia d'oro paralimpica a Tokyo 2020, è morta ieri a causa di un "improvviso episodio medico" nella sua casa di Adelaide, nell'Australia Meridionale, come annunciato dalla sua famiglia in un comunicato diffuso dalla federazione ciclistica...


Sono due gli azzurri che sabato, alla Space 42 Arena di Abu Dhabi, hanno difeso i colori dell’Italia agli UCI Cycling Esports World Championships 2025 organizzati da MyWhoosh. Tra i 44 partecipanti totali (22 donne e 22 uomini) Francesca Tommasi,...


Manca poco meno di una settimana alla consegna del Kristallen Fiets, il rinomato premio giornalistico che ogni anno il Belgio assegna al miglior ciclista dell’anno. Tra i favoriti c’è Remco Evenepoel, che questo premio lo ha vinto già 4 volte...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Il passaggio di Said Cisneros dalla A.R. Monex Pro Cycling Team alla Soudal Quick-Step Devo Team non può essere facilmente derubricato a semplice cambio di casacca, al termine del percorso della categoria juniores. Vero è che il ciclismo messicano vive...


Sono ben 5 le vittorie griffate dall’Ale Colnago Team che nei molteplici appuntamenti del fine settimana ha trionfato in Italia e all’estero. Nella gara internazionale in Svizzera nell’Eagle Cross Aigle (quarta prova della Coppa Svizzera di ciclocross) terzo successo di fila per...


Aveva concluso la stagione ciclistica con un bellissimo secondo posto nella Chrono des Nations e meno di un mese dopo Alessia Vigilia ha tagliato un altro importantissimo traguardo: si è laureata in Scienze Motorie completando così il suo percorso di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024