GRAN GALA CICLISTICO SICILIANO "FRANCO BALLERINI": DA BUGNO AI GIOVANI, PREMIATA ANCHE LA NOSTRA REDAZIONE

PREMI | 30/11/2023 | 12:33
di Tuttobiciweb

Dopodomani il ciclismo sarà... gran protagonista al Gran Galà Ciclistico Siciliano, terza edizione di un appuntamento fortemente voluto da Gaetano Pecoraro, poliedrico promotore del nostro sport nella splendida isola di Trinacria: giornalista, organizzatore, direttore, speaker ed ex corridore dilettante, di mestiere è un dottore specializzato in neuro-riabilitazione infantile e adulta oncologica. E con questo evento unisce le due vocazioni della sua vita, dato che il gran galà da lui creato, e sponsorizzato dalla ditta toscana Altopack, va a supporto di AIL (Associazione Italiana contro Leucemie e Linfomi) e Dynamo Camp (primo camp di terapia ricreativa in Italia).


Nel 2021 la manifestazione fu intitolata a Marcello Umbre e si svolse all'hotel delle Palme di Palermo, l'anno scorso fu intitolata a Paolo Pilone e si svolse all'hotel Addaura sul litorale palermitano, sabato 2 dicembre 2023 sarà intitolata a Franco Ballerini e si svolgerà all'hotel Saracen di Isola delle Femmine, a quindici chilometri dal capoluogo tra Sferracavallo e Capaci. Tanti i personaggi che saranno premiati nelle sei ore di festa: sia siculi che non, e di varie tipologie di ruolo nel ciclismo, a sottolineare la volontà di Gaetano Pecoraro di dar spazio e lustro al movimento italiano in ogni sua parte, da chi lo pratica a chi lo regola, da chi lo tiene in piedi a chi lo racconta. Accendendo sì i riflettori sulla Sicilia ma senza limitazioni territoriali.


Ospiti d'onore saranno l'immenso campione Gianni Bugno e Sabrina Ricasoli, vedova di Franco Ballerini. Ad alternarsi poi sul palco ci saranno direttori sportivi che lavorano soprattutto coi giovani, come Luca Scinto (per lui il premio speciale Elso Frediani), Paolo Tiralongo, Giuseppe Di Fresco, Enrico Grimani e Angelo Canzonieri; procuratori come Paolo Alberati e Fabio Perego; organizzatori come il camuno Ezio Maffi (patron di tanti campionati italiani, soprattutto giovanili), l'accoppiata Alessandro Colò e Marco Danese a capo del Giro della Lunigiana, e i sicilianissimi Fausto Catanzaro, Paolo Campanella, Vito Riggio, Salvatore Avola e Marco Lampasona; il direttore di corsa Agildo Mascitti, il giudice di gara Marco Casini e lo storico moto-staffettista Adriano Dini; esperti corridori dilettanti siciliani come Giuseppe Pecoraro, Francesco Alamia e Filippo Porpora. Sul delicato tema della sicurezza interverrà invece Daniel Ferrari, fratello di Giammarco che perse la vita in sella alla sua bici investito da un'auto nel 2018.

Ci sarà un momento dedicato a otto società: Ballerini, Casano, Robur Barcellona, Bike Sport Ballero, Grasso Villanti, Cambria Doctorbikes, Stefanese, Nial Nizzoli. Poi ci siamo noi, i media: come testata ciclistica sarà insignita la redazione di tuttoBICI, rappresentata dal direttore Pier Augusto Stagi e dal giornalista Nicolò Vallone; nella categoria "addetto stampa" ci sarà un riconoscimento per Valerio Bianco di RCS Sport; come fotografi ribalta per Roberto Fruzzetti e Peppe Bartolotta.

Last but not least le promesse del ciclismo siciliano: gli Esordienti Vincenzo Giannetti, Andrea Scannaliato, Lorenzo Polizzi, Gabriele Tirendi, Domenico Lo Piccolo e Salvatore Caruso; gli Allievi Cristian Buturo, Daniel Bartolotta, Giovanni Bartuccio, Giuseppe Bruno, Filippo Lampasona e Damiano Doddis; gli Juniores Luca Brancato, Cristian Di Prima, Mario Badalamenti, Valerio Doddis e Gianluigi Scibilia; chiusura al femminile con la junior Giulia Bonelli e l'esordiente Erminia Buscemi.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il finale della terza tappa della Vuelta di Spagna, con arrivo a Ceres, è stato molto combattuto. La vittoria è andata a sorpresa a David Gaudu (Groupama – FDJ), che ha superato tutti tagliando per primo il traguardo. Alle sue...


CERES. Al termine della terza tappa della Vuelta España 2025, da San Maurizio Canavese a Ceres (134 km), vinta dal francese David Gaudu, il presidente della Lega del Ciclismo Professionistico Roberto Pella, che ha premiato il campione danese Jonas Vingegaard, ha voluto rivolgere...


Il caso Derek Gee si arricchisce di una nuova puntata. Tutto era iniziato qualche giorno fa quando la Israel Premier Tech, squadra in cui il campione nazionale canadese milita dal 2022, aveva fatto sapere di aver inaspettatamente ricevuto dai legali...


David GAUDU. 10 e lode. Superbe, exceptionnel, fantastique. Superlativi da vendere, dopo una volata magistrale del 28enne corridore della Groupama – FDJ che sovverte ogni pronostico e si va a prendere una tappa con un finale rabbioso quanto efficace. Spettacolo...


Tra i due danesi, Mads Pedersen e Jonas Vingegaard,  in lotta per la vittoria sul traguardo della San Maurizio Canavese-Ceres di 134 chilometri alla fine ad avere la meglio è stato David Gaudu. Il francese, già a segno in due occasioni alla...


Si attendeva una volata di gruppo e invece a Vitry en Charollais, sede d'arrivo della seconda tappa del Tour de l'Avenir 2025, è giunto un drappello di 19 attaccanti regolato dal britannico Elliot Rowe. Il 19enne atleta in forza alla Visma Lease...


Un altro grande appuntamento da non perdere sulle pagine di tuttobiciweb e Ciclismo Live: sabato 30 agosto, infatti, trasmetteremo in diretta streaming l’edizione numero 53 del Gran Premio Industria, Commercio e Artigianato Carnaghese – Trofeo Pino Introzzi, competizione nazionale per...


Una giornata speciale in una corsa speciale. Egan Bernal transita oggi sulle strade di quel Canavese che lo ha adottato quando è arrivato in Italia e racconta le sue ambizioni per una Vuelta nella quale vuole essere protagonista e ha...


Vuoi vendere la tua bici, magari per comprarne un'altra? Gli ascoltatori di BlaBlaBike ormai conoscono buycycle.com, il sito per acquistare e vendere biciclette usate, in modo semplice, sicuro e senza complicazioni, in più di 30 Paesi. Il procedimento è semplice e richiede solo...


Parla olandese la seconda tappa del Tour de l'Avenir Femmes, la Saint-Symphorien-sur-Coise - Vitry-en-Charollais di 136, 7 km. Ad imporsi allo sprint è stata infatti Scarlett Souren che ha regolato l'azzurra Federica Venturelli (per le italiane è il terzo secondo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024