GIRO D'ITALIA 2024 A SAN FRANCESCO AL CAMPO, LA GRANDE AVVENTURA È INCOMINCIATA

GIRO D'ITALIA | 26/11/2023 | 08:08

Sarà una grande festa e una straordinaria opportunità per tutta la comunità di San Francesco al Campo. Questo il messaggio che il Comune, rappresentato dal sindaco Diego Coriasco e dal suo vice Diego Ferron, ha inteso trasmettere alla popolazione nel corso della conferenza organizzata presso il Velodromo Francone per ufficializzare di fronte alla stampa l'acquisizione della gestione della seconda tappa del Giro d'Italia 2024, la "San Francesco al Campo - Santuario d'Oropa" in programma il prossimo 5 maggio. La serata aveva però un secondo importante obiettivo, che si spiega con la presenza dei rappresentanti delle associazioni sanfranceschesi, veri ospiti d'onore della conferenza: coinvolgere direttamente l'importante tessuto associativo locale nella grande maratona che da oggi alla primavera accompagnerà i preparativi.


In più, con l'incontro di ieri sera, il Comune di San Francesco ha ufficializzato anche l'affidamento al Velodromo Francone dell'attività di organizzazione della tappa, dal punto di vista tecnico, logistico e della comunicazione.


«Due sono stati i fattori determinanti per ottenere questa importante assegnazione – ha commentato il primo cittadino di San Francesco al Campo, Diego Coriasco –. Innanzitutto il grande impegno della Regione Piemonte. Ringrazio naturalmente il presidente Alberto Cirio ma soprattutto l'assessore allo Sport Fabrizio Ricca, il cui ruolo è stato fondamentale. Con l'assessore Ricca in questi anni il nostro Comune ha instaurato un ottimo rapporto di collaborazione. Per questo siamo onorati che l'assessore Ricca abbia riconosciuto il valore della nostra Amministrazione comunale: siamo un Comune piccolo, siamo persone semplici, ma quando c'è da rimboccarsi le maniche per raggiungere un obiettivo siamo sempre in prima linea. E poi il secondo fattore è l'esperienza del Velodromo Francone, dimostrata in quasi trent'anni di attività ininterrotta e concretizzatasi nell'organizzazione di grandi eventi nazionali e internazionali. Una realtà della quale dobbiamo essere orgogliosi, un gruppo di lavoro con una visione ampia e manageriale che opera quotidianamente per creare opportunità e contribuire a valorizzare sempre più il Canavese e questo angolo di Piemonte. Senza il Velodromo Francone, del resto, il Comune di San Francesco al Campo non avrebbe ottenuto l'assegnazione della tappa. Proprio per questo motivo il Velodromo Francone ci sosterrà in modo determinante nell'organizzazione della tappa e sono sicuro che insieme faremo un ottimo lavoro».

Passione e coinvolgimento espressi anche dalle parole del presidente del Velodromo, Davide Francone: «Ringrazio il sindaco Diego Coriasco e l'Amministrazione comunale di San Francesco al Campo per la fiducia e per l'affidamento di questo importante in carico, che assolveremo con tutto l'impegno possibile e con l'esperienza maturatain quasi trent'anni nell'organizzazione di eventi sportivi sul territorio. E ringrazio inmodo particolare l'assessore allo Sport della Regione Piemonte, Fabrizio Ricca, che ha creduto fortemente nel Comune di San Francesco al Campo e del Velodromo Francone: se una tappa del prossimo Giro d'Italia partirà da qui il merito è soprattutto della sua tenacia, della sua passione e dell'importante impegno economico sostenuto dalla Regione Piemonte. A proposito di partenza, la tappa partirà dalla pista del Velodromo Francone e questo per noi è un onore enorme, oltre che un piccolo record: nel corso di tutta la sua lunga storia, il Giro d'Italia non era mai partito dall'interno di un velodromo».

Fulvio Giacobino e Maurizio Cresto Ferrino, membri dello staff del Velodromo e del gruppo organizzatore della tappa, hanno illustrato, numeri alla mano, l'imponente macchina organizzativa che muove ogni anno questo straordinario evento sportivo ela grande ricaduta di valore sul territorio in termini di immagine ed economici. La vicepresidente del Velodromo Francone, Monica Ballesio, ha invece presentato alle associazioni il percorso di avvicinamento al 5 maggio invitandole a lasciarsi coinvolgere dalla passione del Giro, a cogliere questa grande opportunità e adelaborare idee e proposte da condividere in un primo incontro già fissato per il 12 dicembre presso il centro sociale di San Francesco al Campo (di cui sarà datacomunicazione nelle prossime settimane).

Infine, tra i protagonisti di questa grande avventura ci saranno i bambini e i ragazzi delpaese. A cominciare dalle alunne e dagli alunni dell'Istituto comprensivo, rappresentato ieri sera dalla dirigente scolastica Cristina Ghione. Anche in questocaso il primo passo è già stato compiuto e l'ha illustrato il giovane Pietro Martinetto (nipote del compianto Carlo, che fu determinante nella realizzazione dell'impianto enel suo ingresso nel ciclismo internazionale, e figlio di Giacomino, protagonista della grande cavalcata del Velodromo in tutti questi anni): sarà infatti affidata ai bambini e ai ragazzi delle scuole la creazione del logo della Città di Tappa. E questo, appunto, è soltanto il primo passo.Fra gli ospiti della serata, anche Alberto Rostagno e Helen Ghirmu, rispettivamente sindaco e assessore allo Sport del Comune di Rivarolo Canavese, protagonisti del successo dell'organizzazione della partenza di una tappa del Giro d'Italia 2022 (la Rivarolo-Cogne), ma soprattutto grandi amici del Velodromo Francone.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tutto pronto per la randonnèe NOVE COLLI AL COLLE evento non competitivo che oggi scatterà domani, 3 luglio, alle ore 17.00 da Oggiono in provincia di Lecco. L'iniziativa, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza, è promosso dal Velo Club...


Egregio direttore, sono Gilberto Riaresi, un appassionato di ciclismo che segue, come secondo allenatore, una squadra giovanile lombarda della categoria allievi. Le scrivo questo messaggio perché vorrei partecipare al dibattito in corso sul suo giornale riguardo agli Swatt e...


E’ rimasto nella quieta di San Pellegrino Terme, la sua casa da sempre. Ivan Gotti è uguale a quando correva, nella gentilezza, nella timidezza, nella vita semplice. Lo incontri e ti racconta di sé, dei lavori in casa per sistemare...


Subito dopo il successo tricolore (il sesto in linea, il terzo consecutivo) Elisa Longo Borghini ha concesso una densa intervista alla nostra Giulia De Maio per raccontare ogni sfaccettatura della sua gioia per il risultato del weekend, compreso un enorme...


Dopo essere giunta terza nella classifica assoluta del campionato italiano su strada di Darfo Boario Terme e aver indossato la maglia tricolore destinata alla campionessa nazionale U23, Eleonora Ciabocco si appresta a partecipare al Giro d’Italia Women che domenica inizierà...


C'è ancora qualcosa da scoprire su Fausto Coppi? La risposta - ovviamente un sì - è contenuta in un libro di ormai imminente uscita: Fausto, il mio Coppi. Storia di un amore in salita nel diario della moglie Bruna,  ...


Saranno 11 i corridori italiani al Tour de France, tre in più rispetto allo scorso anno e correranno per 8 diverse squadre del World Tour. Il corridore che tutti aspettano è Jonathan Milan, che con la Lidl-Trek cercherà di vincere...


Sono tanti i corridori italiani che hanno scritto pagine eroiche del ciclismo e tra questi è impossibile non ricordare Claudio Chiappucci, che con le sue fughe e i suoi attacchi in salita incollava davanti alla televisione tutto il pubblico del...


Nel 2024, in Italia, sono stati pubblicati più di 85mila titoli di libri. Significa quasi 240 titoli nuovi ogni giorno, compresi Capodanno e Ferragosto. Una enormità di libri per una minoranza di lettori. Eppure ci sono almeno cinque buone ragioni...


Un tornante dopo l’altro fino alla cima brulla e arida del Mont Ventoux, la “bestia della Provenza”. Quasi 21 chilometri di salita con pendenze fino al 20%, sotto il sole d’estate e sopra un paesaggio lunare. È qui, nella tappa...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024