GIRO D'ITALIA 2024 A SAN FRANCESCO AL CAMPO, LA GRANDE AVVENTURA È INCOMINCIATA

GIRO D'ITALIA | 26/11/2023 | 08:08

Sarà una grande festa e una straordinaria opportunità per tutta la comunità di San Francesco al Campo. Questo il messaggio che il Comune, rappresentato dal sindaco Diego Coriasco e dal suo vice Diego Ferron, ha inteso trasmettere alla popolazione nel corso della conferenza organizzata presso il Velodromo Francone per ufficializzare di fronte alla stampa l'acquisizione della gestione della seconda tappa del Giro d'Italia 2024, la "San Francesco al Campo - Santuario d'Oropa" in programma il prossimo 5 maggio. La serata aveva però un secondo importante obiettivo, che si spiega con la presenza dei rappresentanti delle associazioni sanfranceschesi, veri ospiti d'onore della conferenza: coinvolgere direttamente l'importante tessuto associativo locale nella grande maratona che da oggi alla primavera accompagnerà i preparativi.


In più, con l'incontro di ieri sera, il Comune di San Francesco ha ufficializzato anche l'affidamento al Velodromo Francone dell'attività di organizzazione della tappa, dal punto di vista tecnico, logistico e della comunicazione.


«Due sono stati i fattori determinanti per ottenere questa importante assegnazione – ha commentato il primo cittadino di San Francesco al Campo, Diego Coriasco –. Innanzitutto il grande impegno della Regione Piemonte. Ringrazio naturalmente il presidente Alberto Cirio ma soprattutto l'assessore allo Sport Fabrizio Ricca, il cui ruolo è stato fondamentale. Con l'assessore Ricca in questi anni il nostro Comune ha instaurato un ottimo rapporto di collaborazione. Per questo siamo onorati che l'assessore Ricca abbia riconosciuto il valore della nostra Amministrazione comunale: siamo un Comune piccolo, siamo persone semplici, ma quando c'è da rimboccarsi le maniche per raggiungere un obiettivo siamo sempre in prima linea. E poi il secondo fattore è l'esperienza del Velodromo Francone, dimostrata in quasi trent'anni di attività ininterrotta e concretizzatasi nell'organizzazione di grandi eventi nazionali e internazionali. Una realtà della quale dobbiamo essere orgogliosi, un gruppo di lavoro con una visione ampia e manageriale che opera quotidianamente per creare opportunità e contribuire a valorizzare sempre più il Canavese e questo angolo di Piemonte. Senza il Velodromo Francone, del resto, il Comune di San Francesco al Campo non avrebbe ottenuto l'assegnazione della tappa. Proprio per questo motivo il Velodromo Francone ci sosterrà in modo determinante nell'organizzazione della tappa e sono sicuro che insieme faremo un ottimo lavoro».

Passione e coinvolgimento espressi anche dalle parole del presidente del Velodromo, Davide Francone: «Ringrazio il sindaco Diego Coriasco e l'Amministrazione comunale di San Francesco al Campo per la fiducia e per l'affidamento di questo importante in carico, che assolveremo con tutto l'impegno possibile e con l'esperienza maturatain quasi trent'anni nell'organizzazione di eventi sportivi sul territorio. E ringrazio inmodo particolare l'assessore allo Sport della Regione Piemonte, Fabrizio Ricca, che ha creduto fortemente nel Comune di San Francesco al Campo e del Velodromo Francone: se una tappa del prossimo Giro d'Italia partirà da qui il merito è soprattutto della sua tenacia, della sua passione e dell'importante impegno economico sostenuto dalla Regione Piemonte. A proposito di partenza, la tappa partirà dalla pista del Velodromo Francone e questo per noi è un onore enorme, oltre che un piccolo record: nel corso di tutta la sua lunga storia, il Giro d'Italia non era mai partito dall'interno di un velodromo».

Fulvio Giacobino e Maurizio Cresto Ferrino, membri dello staff del Velodromo e del gruppo organizzatore della tappa, hanno illustrato, numeri alla mano, l'imponente macchina organizzativa che muove ogni anno questo straordinario evento sportivo ela grande ricaduta di valore sul territorio in termini di immagine ed economici. La vicepresidente del Velodromo Francone, Monica Ballesio, ha invece presentato alle associazioni il percorso di avvicinamento al 5 maggio invitandole a lasciarsi coinvolgere dalla passione del Giro, a cogliere questa grande opportunità e adelaborare idee e proposte da condividere in un primo incontro già fissato per il 12 dicembre presso il centro sociale di San Francesco al Campo (di cui sarà datacomunicazione nelle prossime settimane).

Infine, tra i protagonisti di questa grande avventura ci saranno i bambini e i ragazzi delpaese. A cominciare dalle alunne e dagli alunni dell'Istituto comprensivo, rappresentato ieri sera dalla dirigente scolastica Cristina Ghione. Anche in questocaso il primo passo è già stato compiuto e l'ha illustrato il giovane Pietro Martinetto (nipote del compianto Carlo, che fu determinante nella realizzazione dell'impianto enel suo ingresso nel ciclismo internazionale, e figlio di Giacomino, protagonista della grande cavalcata del Velodromo in tutti questi anni): sarà infatti affidata ai bambini e ai ragazzi delle scuole la creazione del logo della Città di Tappa. E questo, appunto, è soltanto il primo passo.Fra gli ospiti della serata, anche Alberto Rostagno e Helen Ghirmu, rispettivamente sindaco e assessore allo Sport del Comune di Rivarolo Canavese, protagonisti del successo dell'organizzazione della partenza di una tappa del Giro d'Italia 2022 (la Rivarolo-Cogne), ma soprattutto grandi amici del Velodromo Francone.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Eleonora Gasparrini mette la propria firma sull'edizione 2025 del Grand Prix du Morbihan Femmes. La 23enne piemontese della UAE Team ADQ ha anticipato sul traguardo di Plumelec la svizzerra della FDJ Suez Elise Chabbey e Ségolène Thomas, francese tesserata per...


L’inizio è stato bello e buono, per noi italiani. Certo, non si è vinto, non abbiamo portato a casa la prima rosa, ma con Ciccone, Busatto, Ulissi e Piganzoli ci siamo fatti vedere eccome. Siamo in 48 e possiamo davvero...


Ogni giorno vi parliamo della pericolosità delle strade e della difficoltà di tutti i ciclisti, questa volta a farne le spese è stato Jan Ullrich che è stato travolto da un'auto durante l'allenamento. Come riporta il giornale tedesco Bild, il vincitore...


Prima la festa con la squadra, poi il pagamento del pegno: Jacopo Mosca aveva promesso che se Mads Pedersen avesse vinto la prima tappa del Giro d'Italia avrebbe sacrificato la sua non fluente (non ce ne voglia...) chioma e così...


Ancora un piazzamento per Wout van Aert, che ieri nella prima tappa del Giro d’Italia si è dovuto accontentare di un secondo posto alle spalle di Mads Pedersen, che ha così conquistato la prima maglia rosa della corsa. Il belga...


Vive a Tirana e corre a Oudenaarde per la KD Bikes-Doltcini CT: si tratta di Ylber Sefa, 11 volte campione nazionale di ciclismo in Albania, sia nella prova in linea che a cronometro. Ylber Sefa racconta con orgoglio della grande...


I nuovi prodotti Ulac, distribuiti in Italia da Ciclo Promo Components,  sono destinati interamente a chi pratica bikepacking e godono di un rapporto qualità-prezzo davvero interessante. Il portafoglio Ulac Touring Case GT è perfetto sia in città che lungo i sentieri, robusto, colorato ed...


Mark Stewart ha regalato alla Team Solution Tech - Vini Fantini la decima vittoria stagionale imponendosi nella terza tappa del Tour de Kumano. Alla conclusione dei 107 chilometri in programma, il 29enne britannico ha anticipato il suo coetaneo danese Mathias Bregnhøj, tesserato...


La partnership tra “Astoria Wines” e il Giro d'Italia si rinnova anche per l'edizione 2025 e la festa sul podio del grande ciclismo è sempre targata “Astoria Wines”. Oltre 100 Jeroboam da tre litri con l’inconfondibile profilo intagliato e il...


Dopo i recenti successi, il team MBH Ballan CSB Colpack è pronto a tornare in corsa nel fine settimana con due appuntamenti toscani di prestigio: sabato 11 maggio a Marcialla (FI) e domenica 12 maggio a Marina di Carrara (MS) per il Gran Premio del Marmo. C’è...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024