HINDLEY VERSO IL NO AL GIRO. DENK: «TROPPA CRONO E POCHE SALITE, FARA' IL TOUR CON ROGLIC»

PROFESSIONISTI | 17/11/2023 | 08:15
di Francesca Monzone

Jai Hindley ha vinto il Giro d'Italia nel 2022 ma, dopo quel successo conquistato davanti a Carapaz e Landa, l’australiano non è più tornato a correre sulle strade della corsa rosa. E anche nel 2024 Hindley, che corre con la Bora-Hansgrohe, non sarà alla corsa italiana ma lo rivedremo quasi certamente in Francia al servizio di Primoz Roglic.


L'arrivo del campione sloveno alla BORA – Hansgrohe ha cambiato in maniera netta i piani del team tedesco: così Hindley invece di tentare un assalto al Giro,  lavorerà al fianco dello sloveno per imparare a correre una gara difficile come il Tour e anche per essere un valido supporto della squadra e aiutare il suo capitano ad ottenere la vittoria finale.


«Vedo Jai di più al Tour che al Giro - ha detto Ralph Denk, numero uno della Bora-Hansgrohe –: alla corsa rosa ci saranno delle lunghe cronometro, penso che anche per questo sia meglio averlo al Tour con Primoz».

Hindley però non sarà solo un super gregario al servizio del capitano ma se ci sarà l’occasione potrà prendersi delle libertà e tentare di conquistare delle vittorie di tappa, anche l'obiettivo del team sarà quello di conquistare la vittoria finale on Roglic.

Naturalmente la Bora-Hansgrohe ancora non ha stilato i programmi e quindi non è possibile escludere completamente la presenza di Hindley al Giro. «Non è stato ancora deciso nulla ma per Jai vincere il Giro come ha fatto nel 2022 è molto difficile. La difficoltà maggiore viene dalle cronometro che ci sono al Giro e in più, ad essere onesti, lui è uno scalatore puro e la terza settimana in Italia non è così difficile».

Hindley nel 2022 aveva mostrato le sue doti di scalatore, ma l’australiano in Italia si era già messo in mostra nel 2020, quando si era piazzato al secondo posto nel podio finale alle spalle di Tao Geoghegan Hart. Fino ad ora l'australiano ha affrontato 7 grandi giri, con due partecipazioni alla Vuelta di Spagna e lo scorso anno, alla sua prima partecipazione al Tour de France, ha ottenuto un settimo posto finale.

«Al Giro non ci saranno il Mortirolo e lo Zoncolan – ha continuato Ralph Denk -, non avremo quelle salite davvero dure che fanno la differenza. Mancano le pendenze ripide, dove Jai può fare molto bene come nel 2022, per questo pensiamo che per lui sia meglio correre il Tour». 

Copyright © TBW
COMMENTI
Considerazioni
17 novembre 2023 09:22 italia
Ripeto: manco alle seconde fasce ( preciso di gente forte) interessa il Giro .......; oggi conta solo il Tour ...... ( grazie secondo me alla lungimiranza dei politici francesi che danno un risalto fortissimo al prodotto francese a differenza di ciò che avviene in altre nazioni .....

@ italia
17 novembre 2023 09:58 Arrivo1991
Purtroppo il trend negativo e' innatto da anni. E di base ci vogliono montagne di soldi per smuovere il meccanismo

@ bullet
17 novembre 2023 15:20 Carbonio67
Giusto commento. La cosa andrebbe fatta notare ai soliti "maghi con i soldi degli altri ", che parlavano ai giornalisti come se fosse stato oro avere un giro cosi. Glielo si faccia notare, che questa diaspora e' gia' in atto a novembre. I nomi ? Cercateli, sono sempre quelli. Quelli che hanno progetti ed idee, con risultati zero

Mamma mia
17 novembre 2023 19:27 Cicorececconi
Se il buongiorno si vede dal mattino, puo' tornare in auge qualche ultratrentenne a tentare il colpo gobbo. Poi ci si chiede perche' il Giro e' innegabilmente, inferiore al Tour

Tour
17 novembre 2023 23:27 Albertone
Sono sempre un passo avanti a noi, grazie anche a chi decide di impoverire un giro, togliendo le salite vere. Quasi quasi torna anche Moser 🤣

Stupore
18 novembre 2023 00:30 pickett
Quando hanno presentato il Giro,il mese scorso,dicevate tutti che il percorso era duro.L'unico ad aver notato che non era duro per niente ero stato io,se non ricordo male i commenti.Adesso ve ne siete accorti tutti?Meglio tardi che mai.Ci sarà proprio da divertirsi sulle mitiche vette di Sappada e Ortisei...

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Oggi al Coni Lombardia a Milano si è rinnovato un appuntamento che rende l'Italia del ciclismo un esempio mondiale dal punto di vista della formazione degli atleti: il corso rivolto ai neoprofessionisti, frutto della collaborazione tra Federazione Ciclistica Italiana, Lega...


Importanti novità in arrivo per il team di Bruno e Roberto Reverberi: nella stagione 2026 il primo nome sarà Bardiani ed il secondo CSF ma nei prossimi giorni il team dovrebbe presentare il suo terzo nome. Si tratta, a quanto...


Piacevolissimo "imprevisto" nel bel mezzo della giornata dedicata ai corsi di formazione per corridori neoprofessionisti a Milano, con un collegamento, direttamente dalla Sei Giorni di Gand, del tecnico per eccellenza della pista (per quanto oggi c.t. strada maschile) Marco Villa ed...


Dopo le prove a cronometro disputate ieri, in Kenya continuano i campionati continentali africani. Oggi, la Nazionale di Mauritius ha conquistato la staffetta mista di 28 chilometri grazie al sestetto composto da Aurelie Halbwachs, Lucie Lagesse, Raphaëlle Lamusse, Alexandre Mayer,...


Impegnata a costruire la squadra migliore per affrontare le sfide significative della stagione 2026, Caja Rural-Seguros RGA continua a rafforzare la sua squadra con l'arrivo di un corridore che porta solidità, versatilità e una vasta esperienza nelle gare più importanti,...


Wout van Aert è appena rientrato dagli  Stati Uniti, dove  è stato impegnato per un tour promozionale che lo ha visto impegnato sia per Red Bull che per il produttore di bici Cervélo. Il belga negli USA si è rilassato...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Due coppie separate da un solo punto e altre tre coppie pronte a far saltare il banco: la Sei Giorni di Gand continua a regalare grandi emozioni. Il belga Jules Hesters e l’olandese Yoeri Havik continuano la loro corsa di testa,...


Protagonista, soggetto e voce narrante di questa pubblicazione è un sempre giovane GIOVANNI “NINO” CERONI, nato a Imola l’8 aprile 1927, 99 anni la prossima primavera. E questo sito ha, varie volte, avuto motivo di ricordare “l’highlander Ceroni”, tuttora e...


Era lecito aspettarsi questa mossa e dopo aver creato una delle migliori selle in circolazione, ovvero la Nomad FC, arriva per Repente il momento di proporre la Nomad 3D, la versione con imbottitura stampata in 3D. Il marchio ha la sua strategia...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024