ADDIO AD UMBERTO LAZZARI, LO STORICO PRESIDENTE DEL GS COALCA. GALLERY

LUTTO | 13/11/2023 | 22:09
di tuttobiciweb

E’ mancato oggi 13 novembre, all’età di 85 anni, il presidente Umberto Lazzari, valtellinese doc, che negli anni ’80, quando alle corse giovanili non era infrequente veder sfrecciare gruppi di 300 corridori, era sempre in prima linea a sostenere i suoi corridori vestiti di giallo e nero.


Il gruppo sportivo Coalca di Morbegno nacque in Valtellina nel 1978 e fino al 1985 fece crescere giovani promesse, esordienti ed allievi: poi, fino agli anni 2000, è stato una solida realtà nel panorama dilettantistico nazionale.


A spingere l presidente Lazzari, un entusiasmo ed un coraggio da leone, una passione smisurata per lo sport, e - come gli amici sanno, una missione nella società -, quella di regalare divertimento ai ragazzi nello sport, ma anche forgiare il loro carattere e aiutarli nell'affrontare esperienze per la vita futura e, come spesso diceva, tenerli alla larga dalle brutte compagnie.

Lui i suoi atleti li chiamava ancora corridori, un termine antico ma al tempo stesso completo, che rimanda ad un ciclismo d'altri tempi, o comunque diverso.

E i suoi corridori, che oggi lo ricordano con affetto, hanno nomi importanti: Alberto Destro uno dei più forti velocisti di sempre, Flavio Anastasia il cronomen per eccellenza campione europeo e del mondo, Stefano Dante il finisseur scaltro e veloce (tipologia di corridore che il presidente apprezzava), ma poi Vanotti, il professionista Missaglia (ma quanto gli piaceva quel piccoletto forte su tutti i terreni), Bottà, Sisana, e prima di loro Rando, Verde, Mauri, Previtali, che gli regalò uno splendido campionato regionale lombardo dilettanti. Sono tante le corse internazionali e di rilievo che la Coalca ha vinto in quegli anni, anche questi sono nomi importanti, che echeggiano di gloria: San Geo, Circuito del Porto, CastelFidardo, Piccola Agostoni...

I tecnici che hanno lavorato con lui, i direttori sportivi come li chiamava, l’hanno sempre supportato e sono nomi conosciuti e rispettati da tutti: il Bepi Bertelli, Panizza, Barbisan e quel “maledetto interista del Paolo Nizzolo (beh, diceva che in fondo qualche difetto una persona doveva pure averlo).

Era strano in questi anni recenti confrontarsi con lui sul ciclismo, parlare di watt e preparazioni quando per lui il ciclismo era estro e ferrea convinzione di emergere. Ma tant’è, ci manchernno quella sua irruenza, quel suo entusiasmo guascone, sempre pronto alla battaglia, quella positività di intenti contagiosa, quel suo fare e quel suo agire sempre e comunque.

Ti sia lieve la terra, Presidente.

I funerali si terranno martedì 14 novembre presso la chiesa di san Pietro a Morbegno (SO) alle 15.30.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Sembrano passati 100 anni
14 novembre 2023 15:56 lupin3
da quando il dilettantismo italiano era un movimento che creava interesse. Guardate le foto degli arrivi... Ancora alla San Geo del '95 i primi due avevano 29 e 26 anni.... Un'altra era.
Condoglianze.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La seconda tappa del Giro d’Abruzzo Juniores a Guardia Vomano di Notaresco ha regalato emozioni e colpi di scena. Nonostante la strada a salire fino al traguardo, Alessio Magagnotti dell’Autozai - Contrì ha strabiliato tutti con una volata da manuale....


Manca poco meno di un mese al passaggio del Giro d'Italia sul Colle delle Finestre, salita simbolo dell'edizione numero 108, ma nei giorni scorsi si era fatta largo la preoccupazione alla luce delle abbondanti nevicate avvenute in quota. I colleghi...


Continua il dominio della XdS Astana Team sulle strade del Giro di Turchia: la sesta tappa - la Selçuk - Selçuk (Meryem Ana) di 156 km - ha visto infatti il successo di Harold Lopez Martin che ha preceduto l'esperto...


Manca una settimana esatta al via del Giro d'Italia dall'Albania e le 23 squadre che prenderanno parte alla Corsa Rosa hanno ufficializzato i loro iscritti. Tante le stelle attese in un'edizione che vedrà partecipare ben cinque ex vincitori del Giro...


La INEOS Grenadiers ha scelto una formazione "dinamica e versatile" per il Giro d'Italia del 2025, guidata da un ex vincitore della corsa rosa come Egan Bernal e dallo scalatore olandese Thymen Arensman, che ha chiuso per due volte 6°...


Ebbene sì, stiamo per compiere 30 anni! Nel mese di maggio del 1995, infatti, usciva nelle edicole il primo numero di tuttoBICI, in gran parte dedicato al Giro d'Italia che sarebbe partito di lì a pochi giorni da Perugia con...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei - l'ottava della trentesima edizione della trasmissione - è stata particolarmente interessante: si è parlato di classiche, di Pogacar, di Gp Liberazione, di Giro d'Abruzzo juniores, di Giro d'Italia e di tanto...


Se da una parte è vero che il momento per le vendite di biciclette si sta rivelando più complesso del previsto, è altrettanto vero che da Bikeroom possiamo sempre aspettarci nuove ed interessanti soluzioni. Da oggi Bikeroom, marketplace leader nella la vendita...


‘Poter assistere a una diretta della tappa dietro alle quinte è bellissimo perché i telecronisti sono a loro volta uno spettacolo’, dice Davide Cassani. E un vero spettacolo si confermano l’ex ct-opinionista e i suoi due compagni di viaggio televisivi,...


A Reggio Calabria la prima vittoria stagionale a livello professionistico con Colnaghi, al Tour of the Alps però "solo" la lotta per la top-20 di classifica generale: una prestazione, quest'ultima, che ha indotto il direttore sportivo della VF Bardiani Csf...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024