SAITAMA CRITERIUM. LE STELLE DEL TOUR E L'ENTUSIASMO DEI GIAPPONESI. GALLERY

PROFESSIONISTI | 04/11/2023 | 15:26

Le stelle del Tour hanno trascorso le ultime ore prima della nona edizione del Saitama Criterium incontrando la folla di tifosi e impegnandosi in attività che hanno riscosso un grande successo tra i fan giapponesi.


Un decimo anniversario "davvero speciale" per Froome


Domenica, il Saitama Criterium vivrà la sua nona edizione e celebrerà il suo decimo anniversario, essendo nato nel 2013. Chris Froome , uno dei tre ex vincitori del Tour de France presenti in Giappone insieme a Tadej Pogačar ed Egan Bernal, ha un bel ricordo dell'edizione inaugurale nella quale ha conquistato la vittoria in maglia gialla: «Sono passati dieci anni ed è davvero speciale vedere quanta strada ha fatto l'evento. È diventato un must per i fan giapponesi. E per noi ciclisti è un'occasione per incontrarli e salutarli. In un certo senso, ci ricorda quanto sia importante il ciclismo e come i suoi confini si estendano ben oltre l'Europa. È un evento molto speciale, la nostra ultima gara dell'anno».

Il gruppo affronterà 17 giri di un percorso di 3,5 km, per un totale di 59,5 km, in una gara trasmessa in 190 paesi del mondo. Domattina il via sarà alle 6.45, mentre prima i corridori saranno impegnati in una cronometro a squadre. Anche i ciclisti junior, i paraciclisti e Keiko Sugiura, due volte medaglia d'oro alle Olimpiadi di Tokyo, gareggeranno contro il tempo su base individuale.

I colpi di genio di Kuss

Oggi i campioni si sono impegnati in diverse attività che hanno fatto impazzire le folle giapponesi. La Saitama Super Arena è stata addobbata con decorazioni, tra cui striscioni a forma di cuore per "Pogi" e un bel fotomontaggio in omaggio all'"Aquila di Durango", il campione della Vuelta a España, Sepp Kuss. L'americano ha mostrato il suo talento per la bella scrittura in un'introduzione allo shūji, la calligrafia giapponese, che viene ancora insegnata nelle scuole elementari. Vestito con una hakama, un tipo di abbigliamento tradizionale giapponese, il corridore della Jumbo-Visma è stato invitato a disegnare i caratteri katakana per il "rosso", in un cenno al colore della maglia di leader della Vuelta a España. I suoi colpi erano così ben fatti che era difficile distinguerlo da uno scrittore giapponese, pensò tra sé. Nel frattempo, Giulio Ciccone realizza un'opera che simboleggia la montagna: «Ho capito bene? Ho sbagliato? Non lo so, ma è stata dura!» ha confessato il re delle montagne dell'ultimo Tour.

Cavendish batte Pogačar nel disegno

È stato organizzato anche un concorso di disegno alla presenza di Wataru Watanabe, l'autore del manga Yowamushi Pedal, che racconta la storia di un geek che diventa ciclista. Quando gli è stato chiesto di valutare le proprie capacità, il numero uno del mondo, Tadej Pogačar, si è dato un voto di... 0 su una scala da 1 a 10! Era troppo modesto. Il suo disegno a matita di un treno proiettile giapponese Shinkansen è stato accolto con applausi, ma l'ultimo corridore a svelare il suo lavoro, Mark Cavendish, lo ha battuto con la raffigurazione di un piccolo drago verde, l'emblema di Saitama. Ma non è l'ultima parola, perché Pogačar è determinato a prendersi la rivincita su due ruote domenica. «Non vedo l'ora» ha twittato lo sloveno, che ha già corso due volte in Giappone, prima nella Japan Cup 2018 e poi alle Olimpiadi di Tokyo nel 2021, anche se non ha mai partecipato al Saitama Criterium prima d'ora.

"Il Giappone è sempre un'avventura" per Martin

Proprio come l'anno scorso, Guillaume Martin, che è arrivato decimo al Tour, si sta preparando per il Saitama Criterium dopo un tour di tre settimane in Giappone, un paese che ama «per un sacco di motivi». «Mio padre ha insegnato aikido per quarant'anni. Ha vissuto in Giappone mentre imparava quest'arte marziale. In realtà l'ho praticato io stesso per dieci anni quando ero più giovane».

Il normanno e la sua compagna hanno visitato le regioni settentrionali "meno turistiche" del paese, vale a dire Tohoku e Hokkaido meridionale, prima di fare una deviazione intorno alle Alpi giapponesi e all'isola di Sado. «C'era un po' di tutto. Siamo andati a fare un bel po' di escursioni e gite di piacere. Abbiamo visitato templi e case di samurai. E il Giappone è sempre un'avventura per le papille gustative!». Per quanto riguarda il Saitama Criterium, ricorda che la sua prima partecipazione, l'anno scorso, è stata "una gara dura": «Spero che questa volta sia un po' più facile. Si tratta anche di incontrare i nostri fan giapponesi. Si vede che hanno il fuoco dentro, è davvero incredibile. Anche perché in Europa non riceviamo questo trattamento da rock star».

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Decisamente poco fortunato il risveglio del Team Cofidis: da una parte la pioggia, dall'altra la scoperta che il bus della squadra, parcheggiato a circa 150 metri dall'albergo della squadra, è stato preso di mira dai ladri. Distolta l'attenzione dell'addetto alla...


Marlen Reusser è la prima Maglia Rosa del Giro d'Italia Women 2025. La svizzera della Movistar, dominatrice del Tour de Suisse, era una delle favorite della vigilia e - fasciata dal body di campionessa elvetica della cronometro -  ha conquistato...


Filippo Ganna e la Ineos Grenadiers hanno pubblicato un video di saluto destinato ai tifosi. «Ciao ragazzi, volevo dirvi che sto bene, a parte un po' di dolore al collo e alla testa dopo la caduta di ieri. Ringrazio lo...


IL 6 luglio di 8 anni fa la carriera ciclistica di Claudia Cretti veniva interrotta bruscamente, un terribile incidente proprio al Giro d’Italia Women aveva cambiato la vita della giovane atleta bergamasca per sempre. Da quel momento c’è stata una...


Trionfo veneto al campionato italiano su strada esordienti di secondo anno. A Gorizia è sfrecciato vittorioso Pietro Foffano, 14enne veneziano di Martellago del GS Mosole, che al fotofinish ha superato il corregionale Carlo Ceccarello della Asd Monselice (tricolore lo scorso...


Alessandro Bellettini, 13enne romagnolo di Pisignano, in provincia di Ravenna, portacolori del Pedale Azzurro Rinascita, è il nuovo campione italiano della categoria Esordienti 1° anno. Bellissimo lo sprint con il quale ha regolato un gruppo folto di una ventina di...


La Cina è evidentemente una terra che deve portar bene a Manuel Peñalver, a segno oggi per la seconda volta in carriera (la prima da professionista) nella tappa inaugurale del Tour of Magnificient Qinghai sette anni dopo il suo...


Si apre nel segno di Manuel Peñalver il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Sul traguardo del circuito cittadino di Xining, lo spagnolo della Polti-VisitMalta ha fatto valere tutta la propria potenza e al termine di uno sprint molto tirato...


Il recente campionato italiano élite sembra essere stata l’occasione per accorgersi che il nostro ciclismo nazionale è “nudo”. Ma la cosa ancora più grave è che se avesse vinto Ganna o Milan tutto questo putiferio di recriminazioni e denunce non...


È Marlen Reusser la favorita per la vittoria del Giro d’Italia? Il nome dell’elvetica è quello che sta rimbalzando maggiormente tra gli addetti ai lavori, ce lo aveva detto ieri Elisa Longo Borghini e molte altre ragazze del gruppo ci...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024