LA UEC AI CAMPIONATI EUROPEI MULTI-SPORT FINO AL 2034

EVENTI | 03/11/2023 | 12:01

Dopo il grande successo dei Campionati Europei multidisciplina di Glasgow 2018 e Monaco 2022, il Presidente dell’Unione Européenne de Cyclisme, Enrico Della Casa, ha siglato oggi a Pont-Château (Francia) un accordo a lungo termine con European Championships Management (ECM) per quanto riguarda la presenza del ciclismo nel programma sportivo delle edizioni dei Campionati Europei del 2026, 2030 e 2034. Questo accordo è il risultato della partnership tra UEC ed ECM nata nel 2013 quando il progetto dei Campionati Europei stava prendendo forma.


Nel corso degli anni successivi l'Union Européenne de Cyclisme ha lavorato a stretto contatto e in totale sinergia con ECM per sviluppare il progetto che oggi si rivela fondamentale per la crescita del ciclismo, e più in generale dello sport, in Europa.


Per quanto riguarda il futuro l'intento di questa collaborazione è quello di inserire nel panorama sportivo dei campionati tutte le discipline olimpiche (Strada, Pista, MTB Cross Country, BMX Racing e BMX Freestyle Park) per le categorie Elite valutando anche l'opportunità di aggiungere le categorie giovanili proprio nell’ottica della promozione ma soprattutto per dare alle federazioni nazionali e ai propri atleti una notevole visibilità garantita dalla forte copertura mediatica dell’evento (l'audience televisiva totale di Monaco 2022 è stata di quasi 1,2 miliardi di persone).

Enrico Della Casa, Presidente dell’Union Européenne de Cyclisme: “Questo rinnovo testimonia l'impegno congiunto tra UEC ed ECM nel portare avanti quello che nel 2013 poteva sembrare un progetto ambizioso ma al quale abbiamo creduto fin da subito. I risultati sono sotto gli occhi di tutti, il successo di pubblico e di esposizione mediatica delle due edizioni fino ad ora disputate hanno dato un ulteriore slancio alla nostra attività, aprendo opportunità ma soprattutto avvicinando al nostro mondo nuove realtà. Ringrazio ECM, in modo particolare Marc Jorg e Paul Bristow che possono essere considerati i “padri” dei Campionati Europei multisport, con i quali ci impegniamo a lavorare a stretto contatto per continuare ad offrire eventi di alta qualità e di successo.”

Paul Bristow e Marc Joerg hanno dichiarato: "Siamo onorati e orgogliosi di aver condiviso il percorso dei Campionati Europei con l'Union Européenne de Cyclisme. Siamo riconoscenti al Presidente Della Casa per aver condiviso la nostra visione di ciò che stiamo cercando di realizzare nella promozione dello sport europeo. La varietà dei campionati europei di ciclismo è stata parte integrante del successo del programma sportivo di Glasgow nel 2018 e di Monaco nel 2022. ECM ha lavorato duramente per costruire un modello di business sostenibile a lungo termine per i Campionati Europei con tutti gli sport che vi hanno aderito, e quindi siamo lieti di confermare la partnership con la UEC per il 2026, 2030 e 2034, che si affianca ai nostri accordi a lungo termine con altri sport, che insieme ci danno la stabilità per finalizzare il processo di selezione della città ospitante per il 2026 e, in tempi brevi, per il 2030".

I Campionati Europei riuniscono gli attuali campionati dei principali sport del continente in un unico evento multisportivo ogni quattro anni, per creare un'esperienza unica e da non perdere che celebra i Campioni d'Europa.

ECM è l'organizzazione che ha fondato i Campionati europei multisport e che gestisce e coordina l'evento in collaborazione con le Federazioni partecipanti, le città ospitanti e i partner tv, sviluppando continuamente il concetto di evento.

La data della terza edizione dei Campionati europei del 2026 è stata fissata per il periodo dal 30 luglio al 9 agosto. Il processo di selezione delle città ospitanti per le future edizioni della manifestazione è coordinato da ECM.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Casper VAN UDEN. 10 e lode. Volata di testa, per restare in testa. Dalla centrifuga di Lecce il 23enne della Picnic esce bello come pochi dopo aver strizzato tutti per benino, con sicurezza e apparente semplicità. Vince bene il Picnic,...


Ci sono argomenti sommersi e striscianti, per loro natura noiosi e contorti, che vengono regolarmente ignorati. Errore madornale. Perchè più di tante chiacchiere spiegano come stia cambiando, o come sia già inesorabilmente cambiato, il ciclismo moderno. Non c'è come la...


«Cambia la direzione del percorso, cambia anche la direzione del vento». (Giada Borgato, motocronaca Rai, rivela di non avere le qualità per lavorare nell’ufficio meteo).  La direzione del Giro E precisa che Mattera è il nome...


La prima tappa italiana,  la Alberobello-Lecce di 189 km, del Giro d’Italia 2025 sorride a Casper van Uden. L'olandese della Picnic PostNL si è imposto allo sprint sul traguardo di Lecce battendo, grazie a una volata lunghissima, i...


La Classique Dunkerque disputata tra Dunkerque e Lens sulla distanza complessiva di 193 km, si è conclusa con una volata serratissima tra Pascal Ackermann, Biniam Girmay e Alberto Dainese. A spuntarla è stato il tedesco della Israel - Premier Tech che ha anticipato l'eritreo...


Se n’è andato in silenzio, con la stessa discrezione con cui ha spesso affrontato la vita. Adriano Mei non ce l’ha fatta: la malattia, subdola e impietosa, ce l’ha portato via. E con lui - che era nato a Carbonia...


Ieri sera, nella suggestiva cornice dell’Hotel Stella Maris a Marina di Ginosa, si è tenuto l’evento “Storie a pedali – Il ciclismo come scuola di vita”, un incontro pubblico dedicato al valore formativo, sociale e culturale dello sport, con particolare...


Giulio Ciccone si è goduto l'abbraccio dei tifosi prima della partenza da Alberobello e ci ha regalato qualche battuta: «Avere la maglia rosa in squadra è davvero molto bello, continuiamo a lavorare in attesa che arrivi qualche tappa adatta a...


Domani, mercoledì 14 maggio, partirà da Ceglie Messapica (Brindisi) per arrivare a Matera, la seconda tappa italiana del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il...


Giulio Pellizzari è una delle note liete di queste prime tappe del Giro d'Italia, occupa il decimo posto della classifica generale e guarda con il sorriso al suo capitano Primoz Roglic che occupa la seconda posizione: «Siamo solo all'inizio del...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024