LA UEC AI CAMPIONATI EUROPEI MULTI-SPORT FINO AL 2034

EVENTI | 03/11/2023 | 12:01

Dopo il grande successo dei Campionati Europei multidisciplina di Glasgow 2018 e Monaco 2022, il Presidente dell’Unione Européenne de Cyclisme, Enrico Della Casa, ha siglato oggi a Pont-Château (Francia) un accordo a lungo termine con European Championships Management (ECM) per quanto riguarda la presenza del ciclismo nel programma sportivo delle edizioni dei Campionati Europei del 2026, 2030 e 2034. Questo accordo è il risultato della partnership tra UEC ed ECM nata nel 2013 quando il progetto dei Campionati Europei stava prendendo forma.


Nel corso degli anni successivi l'Union Européenne de Cyclisme ha lavorato a stretto contatto e in totale sinergia con ECM per sviluppare il progetto che oggi si rivela fondamentale per la crescita del ciclismo, e più in generale dello sport, in Europa.


Per quanto riguarda il futuro l'intento di questa collaborazione è quello di inserire nel panorama sportivo dei campionati tutte le discipline olimpiche (Strada, Pista, MTB Cross Country, BMX Racing e BMX Freestyle Park) per le categorie Elite valutando anche l'opportunità di aggiungere le categorie giovanili proprio nell’ottica della promozione ma soprattutto per dare alle federazioni nazionali e ai propri atleti una notevole visibilità garantita dalla forte copertura mediatica dell’evento (l'audience televisiva totale di Monaco 2022 è stata di quasi 1,2 miliardi di persone).

Enrico Della Casa, Presidente dell’Union Européenne de Cyclisme: “Questo rinnovo testimonia l'impegno congiunto tra UEC ed ECM nel portare avanti quello che nel 2013 poteva sembrare un progetto ambizioso ma al quale abbiamo creduto fin da subito. I risultati sono sotto gli occhi di tutti, il successo di pubblico e di esposizione mediatica delle due edizioni fino ad ora disputate hanno dato un ulteriore slancio alla nostra attività, aprendo opportunità ma soprattutto avvicinando al nostro mondo nuove realtà. Ringrazio ECM, in modo particolare Marc Jorg e Paul Bristow che possono essere considerati i “padri” dei Campionati Europei multisport, con i quali ci impegniamo a lavorare a stretto contatto per continuare ad offrire eventi di alta qualità e di successo.”

Paul Bristow e Marc Joerg hanno dichiarato: "Siamo onorati e orgogliosi di aver condiviso il percorso dei Campionati Europei con l'Union Européenne de Cyclisme. Siamo riconoscenti al Presidente Della Casa per aver condiviso la nostra visione di ciò che stiamo cercando di realizzare nella promozione dello sport europeo. La varietà dei campionati europei di ciclismo è stata parte integrante del successo del programma sportivo di Glasgow nel 2018 e di Monaco nel 2022. ECM ha lavorato duramente per costruire un modello di business sostenibile a lungo termine per i Campionati Europei con tutti gli sport che vi hanno aderito, e quindi siamo lieti di confermare la partnership con la UEC per il 2026, 2030 e 2034, che si affianca ai nostri accordi a lungo termine con altri sport, che insieme ci danno la stabilità per finalizzare il processo di selezione della città ospitante per il 2026 e, in tempi brevi, per il 2030".

I Campionati Europei riuniscono gli attuali campionati dei principali sport del continente in un unico evento multisportivo ogni quattro anni, per creare un'esperienza unica e da non perdere che celebra i Campioni d'Europa.

ECM è l'organizzazione che ha fondato i Campionati europei multisport e che gestisce e coordina l'evento in collaborazione con le Federazioni partecipanti, le città ospitanti e i partner tv, sviluppando continuamente il concetto di evento.

La data della terza edizione dei Campionati europei del 2026 è stata fissata per il periodo dal 30 luglio al 9 agosto. Il processo di selezione delle città ospitanti per le future edizioni della manifestazione è coordinato da ECM.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla seconda tappa del Tour de France. 2: MVDP E IL NUMERO MAGICO DELL'ALPECINMathieu Van der Poel ha ottenuto la sua seconda vittoria al Tour in questa2a tappa. Aveva già vinto una...


Il Tour de France si è mostrato subito esplosivo e nel finale tutti i big erano davanti per cercare di vincere in volata. Questa doveva essere la tappa di Mathieu van der Poel e il campione olandese non si è...


Assolo di Marcello Pelloni alla 12sima edizione del Memorial Gianfranco Porcari classico e tradizionale appuntamento per la categoria allievi che si è tenuto a Bedonia in provincia di Parma. La corsa tanto cara ai fratelli Michele e Fabrizio Porcari, e...


Siamo abituati a vedere Tadej Pogacar con la maglia gialla di leader della classifica generale, ma domani lo sloveno partirà con la maglia a pois della classifica dedicata agli scalatori. Quest’anno la maglia a pois compie 50 anni e per...


Mathieu VAN DER POEL. 10 e lode. Era l’uomo da battere, ma sarà per la prossima volta. Tappa e maglia, che resta in famiglia, che resta in casa, che rimane nelle stanze dell’Alpecin Deceuninck. Seconda vittoria di tappa al Tour,...


Jonathan Milan sta imparando a conoscere il Tour de France e in due soli giorni ha accumulato le esperienze più diverse: «Cos'è successo con Girmay al traguardo volante? Niente di particolare, un semplice fatto di corsa, lui ha un po'...


Ancora Alpecin Deceuninck a marchiare a fuoco questo avvio di Tour de France: la seconda tappa, Lauwin Planque - Boulogne sur Mer da 209.1 chilometri, è di Mathieu Van der Poel con un poderoso sprint in salita! Il fenomeno olandese...


È mancato oggi, all’ospedale di Cremona, Giuseppe Soldi. Era nato l’11 settembre 1940 a Stagno Lombardo, comune della provincia cremonese. È stato un ottimo corridore nelle categorie giovanili, periodo nel quale ha subito un incidente grave che sembrava precludergli la...


Filippo Turconi ha vinto il 39simo Giro del Medio Brenta. Il varesino della  VF Group-Bardiani CSF Faizanè, già vincitore del Trofeo Piva, in volata ha regolato Luca Cretti della MBHBank Ballan CSB Colpack e Valerio Conti della Solution Tech Vini...


Dopo il tricolore a cronometro, Tommaso Cingolani si prende anche il titolo italiano su strada della categoria allievi che oggi è stato assegnato a Gorizia. Il talento marchigiano, della Petrucci Zero24 Cycling Team, originario di Senigallia in provincia di Ancona,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024