SINGAPORE. OGGI SFIDE CON IL TRISHAW, DOMANI IL CRITERIUM DEL TOUR. GALLERY

PROFESSIONISTI | 28/10/2023 | 15:07

Alla vigilia della seconda edizione del Tour de France Prudential Singapore Criterium, i corridori della Grande Boucle hanno dedicato il loro tempo alla scoperta della Città-Stato e a una serie di incontri con i media e il pubblico.
Domani, dopo una serie di gare per dilettanti all'inizio della giornata, i campioni saranno in azione in una cronometro a squadre nel pomeriggio, seguita dalla gara clou del Criterium: un circuito di 60 chilometri e 20 giri nel cuore di Singapore.


POGACAR: "IL MIO CUORE MI DICE DI CORRERE OVUNQUE". Nonostante fosse impegnato con la sua squadra in un training camp, il campione sloveno ha seguito da vicino la presentazione del percorso del Tour de France 2024. «E' un bel percorso" e mi rendo anche conto che ogni anno so sempre di più sulle salite scelte. Tutti questi nomi mi stanno diventando familiari. È anche insolito che la tappa finale sia una prova a cronometro. Dovrò rimanere concentrato al 100% per un giorno in più, ma sono soddisfatto dell'inserimento delle due cronometro, che potrebbero rappresentare sfide decisive».


E quando viene informato che Jonas Vingegaard ha dato al percorso del Tour un punteggio di 8/10, il suo senso dell'astuzia si fanno subito sentire: «Qualunque cosa accada, la cosa più importante sarà sempre avere gambe forti e una buona squadra... ma dirò 9/10».

Il messaggio è stato lanciato perché anche se il leader della UAE non ha deciso nel dettaglio il suo programma , non ci sono dubbi sulla sua partecipazione al Tour de France: «Il mio cuore mi dice di correre ovunque, ma so che non è possibile».

LA FONTANA DELLE AMBIZIONI... Mentre le tre maestose torri di Marina Bay Sands sono il simbolo più visibile della città, i singaporiani hanno una particolare predilezione per la Fontana della Ricchezza, e non solo per la sua superficie record di 1.683 m2. Con la sua forma geometrica ispirata al mandala indù, la struttura monumentale sottolinea l'armonia tra le religioni e le diverse origini della popolazione del paese. Questo luogo è stato scelto come punto focale per la seconda edizione del Critérium. E proprio lì i campioni sono stati invitati a partecipare a una sfida speciale, ovvero un confronto su un "trishaw", il tradizionale triciclo di Singapore. Il terzetto di esperti Chris Froome, Peter Sagan e Mark Cavendish si è cimentato in una staffetta sui tre giri della rotonda della fontana. Ma con una tecnica molto più sofisticata per il passaggio di testimone il tempo è stato abbassato di 12 secondi dal terzetto Jasper Philipsen-Giulio Ciccone-Tadej Pogacar, che hanno così conquistato la loro prima "vittoria" del weekend.

FROOME E TARLING: PASSATO, PRESENTE E FUTURO. In questa prima giornata del Criterium, il programma creato per il pubblico di Singapore includeva una gara per bambini applaudita dal corridore più anziano e dal più giovane impegnati domani, i britannici Chris Froome e Joshua Tarling. Ascoltando il quattro volte vincitore del Tour parlare di un possibile ritorno la prossima estate, la motivazione espressa è stata ben lontana da quella di un "nonno" di 38 anni: «Certo, è stato difficile seguire il Tour in televisione quest'estate, ma mi ha permesso di riflettere su ciò che mi impediva di progredire da tempo, e ho trovato un modo per andare avanti. La mia posizione sulla bici è cambiata da quando ho cambiato squadra e attrezzatura, ma non me ne sono reso conto perché mi stavo concentrando principalmente sulla mia riabilitazione. Ho rifatto tutti i settaggi e ho intenzione di alzare il mio livello di prestazioni».
Sarò pronto per tornare a competere con i migliori sulle strade del Tour? «È difficile dirlo. È passato troppo tempo dall'ultima volta che ho davvero pedalato a un livello decente, e l'attuale generazione è davvero impressionante. Non avrei mai creduto che un gruppo di ragazzi che avevano appena superato i vent'anni potesse vincere il Tour, ma è quello che è successo».

Joshua Tarling, alto 1,94 m e 19 anni, potrebbe non avere il fisico di un futuro vincitore, ma ha intenzione di giocare un ruolo importante al Tour, e perché no già l'anno prossimo? «Lo sogno, ovviamente, ed ero sugli Champs-Elysées tra la folla a sventolare una bandiera quando Chris ha vinto il suo secondo Tour nel 2015. Spero di esserci l'anno prossimo perché ci sono due fantastiche tappe a cronometro, ma mi preparerò anche per i Giochi Olimpici, dove cercherò di vincere una medaglia a cronometro».
STELLE E MAGLIE A BIZZEFFE. La giornata alla scoperta di Singapore ha incluso anche un breve corso di "Singlish", una lingua locale che incorpora parole dal malese, dal cinese e dall'inglese e si è conclusa con una presentazione dei corridori al pubblico, che ha potuto assistere a una sfilata delle maglie distintive. Le maglie del Tour de France, ovviamente: il bianco di Pogacar, il verde di Philipsen e il pois di Ciccone, ma anche la maglia di campione portoghese di Ivo Oliveira e quella di campione ungherese di Attila Valter. Alcuni dei colori sono molto meno familiari agli spettatori abituali del ciclismo, che non hanno mai visto la maglia del campione coreano al Tour ma potranno vederla domani sulle spalle del Keon Woo Park. C’è anche la Malesia rappresentata dal suo campione, Muhammad Nur Aiman Mohd Zariff, mentre la squadra thailandese ha chiamato il campione del paese Noppachai Klahan come rinforzo dell'ultimo minuto. Infine, il pubblico di Singapore farà sicuramente il tifo per il campione nazionale Yong Liang Mun, che quest'anno ha raddoppiato i suoi sforzi per guadagnarsi un posto nel Criterium: «Non ero abbastanza bravo, ma mi sono allenato molto - spiega il 30enne che lavora nella finanza - e sono riuscito a vincere la cronometro e la corsa su strada ai campionati nazionali. Sono un grande fan di Pogacar, è un onore correre con lui domani, ma non riesco a immaginarmi di batterlo. Cercherò comunque di entrare nella fuga».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tutto pronto per la randonnèe NOVE COLLI AL COLLE evento non competitivo che oggi scatterà domani, 3 luglio, alle ore 17.00 da Oggiono in provincia di Lecco. L'iniziativa, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza, è promosso dal Velo Club...


Egregio direttore, sono Gilberto Riaresi, un appassionato di ciclismo che segue, come secondo allenatore, una squadra giovanile lombarda della categoria allievi. Le scrivo questo messaggio perché vorrei partecipare al dibattito in corso sul suo giornale riguardo agli Swatt e...


E’ rimasto nella quieta di San Pellegrino Terme, la sua casa da sempre. Ivan Gotti è uguale a quando correva, nella gentilezza, nella timidezza, nella vita semplice. Lo incontri e ti racconta di sé, dei lavori in casa per sistemare...


Subito dopo il successo tricolore (il sesto in linea, il terzo consecutivo) Elisa Longo Borghini ha concesso una densa intervista alla nostra Giulia De Maio per raccontare ogni sfaccettatura della sua gioia per il risultato del weekend, compreso un enorme...


Dopo essere giunta terza nella classifica assoluta del campionato italiano su strada di Darfo Boario Terme e aver indossato la maglia tricolore destinata alla campionessa nazionale U23, Eleonora Ciabocco si appresta a partecipare al Giro d’Italia Women che domenica inizierà...


C'è ancora qualcosa da scoprire su Fausto Coppi? La risposta - ovviamente un sì - è contenuta in un libro di ormai imminente uscita: Fausto, il mio Coppi. Storia di un amore in salita nel diario della moglie Bruna,  ...


Saranno 11 i corridori italiani al Tour de France, tre in più rispetto allo scorso anno e correranno per 8 diverse squadre del World Tour. Il corridore che tutti aspettano è Jonathan Milan, che con la Lidl-Trek cercherà di vincere...


Sono tanti i corridori italiani che hanno scritto pagine eroiche del ciclismo e tra questi è impossibile non ricordare Claudio Chiappucci, che con le sue fughe e i suoi attacchi in salita incollava davanti alla televisione tutto il pubblico del...


Nel 2024, in Italia, sono stati pubblicati più di 85mila titoli di libri. Significa quasi 240 titoli nuovi ogni giorno, compresi Capodanno e Ferragosto. Una enormità di libri per una minoranza di lettori. Eppure ci sono almeno cinque buone ragioni...


Un tornante dopo l’altro fino alla cima brulla e arida del Mont Ventoux, la “bestia della Provenza”. Quasi 21 chilometri di salita con pendenze fino al 20%, sotto il sole d’estate e sopra un paesaggio lunare. È qui, nella tappa...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024