AL VENETO ANDREA BESSEGA L'11a EDIZIONE DEL GRAN PREMIO NAZIONALE F.W.R. BARON-PROGETTO GIOVANI

JUNIORES | 19/10/2023 | 08:02
di Francesco Coppola

Il veneto campione europeo Andrea Bessega, alfiere del Borgo Molino Vigna Fiorita, è il vincitore dell'11^ edizione del Gran Premio Nazionale F.W.R. Baron-Progetto Giovani Juniores. Il corridore, che è nato il 30 marzo 2006, succede nell'albo d'oro ad un altro atleta veneto, Matteo Scalco sempre appartenente al Team Borgo Molino. Ha preceduto due corridori lombardi: il campione del mondo dell'Inseguimento a Squadre e nonchè italiano della Cronometro Luca Giaimi (Team Fratelli Giorgi) e il tricolore del settore Strada, Simone Gualdi, del Team Cene. Il terzetto ha totalizzato rispettivamente 245, 235 e 195 punti nella classifica finale che ha visto impegnati 150 atleti. Alle loro spalle altri due corridori lombardi: Juan David Sierra (Cicli Biringhello) con 179 e Ludovico Maria Mellano (Team Fratelli Giorgi) con 172 punti. A decretare il successo di Andrea Bessega è stata l'ultima prova del Superprestige svoltasi domenica 15 ottobre a Camignone (Brescia).


I protagonisti del Gran Premio Nazionale F.W.R. Baron-Progetto Giovani Juniores saranno premiati domenica 29 ottobre all'Hotel Ristorante "Rometta" di Cittadella, in provincia di Padova, dove come da tradizione riceveranno i riconoscimenti messi in palio dalla famiglia Baron con Fiorella, Wais, Ronny e Rino. Bessega riceverà il Trofeo Pedron Costruzioni-Davide nel Cuore e la bicicletta messa in palio dalla Wilier Triestina; Giami il Trofeo Baron F.W.R. e la valigia della Roncato e Gualdi il Trofeo Garofoli e il trolley della stessa Valigeria Roncato. 


Per l'occasione saranno premiati i direttori sportivi dei tre corridori: Cristian Pavanello, del Team Borgo Molino Vigna Fiorita, che lo ha vinto per la terza volta e riceverà il riconoscimento della Sansiro Milano; Leone Malaga (Team Fratelli Giorgi) quello della Publinova e Marco Valoti (Sc Cene) quello della Zanon Prefabbricati.

Alla cerimonia, programmata a partire dalle ore 12, parteciperanno numerosi ospiti d'onore e tra loro il Presidente della Federazione Ciclistica Italiana, Cordiano Dagnoni che sarà affiancato dai Consiglieri Federali Gianantonio Crisafulli e Fabrizio Cazzola, da i Commissari Tecnici, Dino Salvoldi e Paolo Sangalli e da il campionissimo Francesco Moser, il presidente del Comitato Regionale del Veneto, Sandro Checchin e da quello Provinciale di Treviso, Giorgio Dal Bò. 

Un premio speciale sarà attribuito al fotografo ufficiale del Giro della Lunigiana Roberto Fruzzetti. In considerazione del Progetto Giovani Juniores sarà premiato l'allievo del secondo anno Giacomo Rosato della Valcavasia che ha totalizzato 16 vittorie e tra le quali quella del titolo veneto. Il promettente atleta nella prossima stagione passerà tra gli junior al Team Sandrigo e riceverà il Trofeo Baron F.W.R. Premiato anche il campione del mondo dell'inseguimento a squadre, Renato Favero ed Andea Montagner, vincitore del Trofeo Liberazione a Roma appartenenti al Team Borgo Molino Vigna Fiorita. Saranno premiati da Francesco Aru del Maglificio Volata e Angelo Marcon, titolare della Tiemme Costruzioni Edili e da i  Ct della nazionale, Salvoldi e Sangalli.

Confermata alla cerimonia la presenza, tra gli ospiti d'onore, del campione italiano professionisti Simone Velasco dell'Astana Qazaqstan che sarà premiato dal titolare della Wilier, Andrea Gastaldello e dallo stesso Moser che è presidente onorario del Trofeo F.W.R. Baron. Speaker sarà della cerimonia sarà Alberto Dalle Ceste, mentre la miss la campionessa italiana Francesca Selva al rientro dalle gare su pista da Berlino il 28 ottobre e le mascotte saranno i giovanissimi Liam e Angelo Baron. Assente perché impegnata con la squadra la campionessa mondiale, europea e italiana Federica Venturelli che ha spedito alla famiglia Baron la maglia autografata.

"Sento il grande dovere di ringraziare tutti gli amici sponsor che ci aiutano nella realizzazione e nel proseguimento del Progetto Giovani Juniores - ha precisato Rino Baron, anima dell'iniziativa insieme alla moglie Fiorella - e che nel prossimo futuro, a cominciare dal 2024, ci sarà la realizzazione due gare internazionali della National Cup nelle giornate di sabato 11, la gara a cronometro a squadre e domenica 12 maggio quella in linea nello stesso percorso dove si sono disputati i recenti campionati italiani a Pieve del Grappa. Un grande grazie lo rivolgo alla Federazione Internazionale, Europea e Italiana che hanno appoggiato il nostro progetto in considerazione che in Italia si disputeranno sono soltanto due gare: il nostro e l'Eroica. Grazie alla Regione Veneto per il sostegno e il patrocinio, alle Amministrazioni Comunali che ci supportano nel 12° anno e nei 40 anni di vita del nostro sodalizio".

Il Progetto Giovani Juniores Nazionale F.W.R. Baron è sostenuto dalla Pedron Costruzioni Davide nel Cuore, dalla Wilier Triestina, dalla FB Baron, dalla Sansiro Milano, dalla Publinova, da Garofoli, da Zanon Prefabbricati, da Volata e da Tiemme Costruzioni Edili.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Prosegue il buon momento del Team Solution Tech–Vini Fantini al Tour de Kumano, con Dušan Rajović ancora grande protagonista nella seconda tappa, la Koruzo - Mitogawa di 126, 7 km. In una giornata complicata dalla pioggia, il corridore serbo ha...


È Durazzo a scrivere una nuova pagina di storia, ospitando il via del Giro d'Italia numero 108, il primo che parte dell'Albania, il 15° che scatta fuori dai confini nazionali. La prima frazione porta al traguardo di Tirana, la capitale,...


Alle porte del Giro d'Italia, abbiamo chiesto pareri e previsioni sulla "corsa rosa" a un campione che il Giro l'ha conosciuto molto bene: Claudio Chiappucci, secondo il quale la classifica generale sarà una lotta esclusiva Roglic-Ayuso, con quest'ultimo favorito, e...


Il Giro d’Italia 2025 è in partenza oggi, 9 maggio, con le prime tappe che si corrono in Albania, ma l’Appennino Reggiano è già da settimane in fremente attesa dell’undicesima tappa, la Viareggio – Castelnovo Monti, che...


Per effetto della possibilità concessa a marzo dall’UCI di elargire un invito in più nelle grandi corse a tappe, saranno 184 i partecipanti al Giro d’Italia 2025, un numero che non si registrava dall’edizione 2021 ovvero l’ultima con 23...


La seconda edizione di "NON DIMENTICARE LA MAGLIA DI LANA" è una festa con la maggior parte dei protagonisti di un'epoca storica e indimenticabile e per tanti appassionati di ciclismo. Anni in cui la maglia di lana era sulle spalle...


Tre giorni prima del suo svolgimento l’Asd Fausto Coppi del presidente Andrea Borghini ha voluto presentare la 36^ edizione del Gran Premio Industrie del Marmo, evento internazionale in programma domenica 11 maggio a Marina di Carrara come avviene da alcuni...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei - la decima della trentesima edizione della trasmissione - è stata particolarmente interessante: si è parlato di Giro d'Italia, di Giro d'Abruzzo juniores  e di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo...


La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso e con gli altri quando la strada comincia a salire. Scattante, leggera ed elegante, conquista su strada e si prende...


Tutti lo cercano, tutti lo vogliono. Mattia Agostinacchio (Ciclistica Trevigliese) è uno dei migliori junior a livello internazionale e ieri l’ha confermato col secondo posto nella tappa introduttiva della Corsa della Pace alla quale partecipa con la maglia della Nazionale....


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024