VAN HOOYDONCK E I SUOI ANGELI, VANMARCKE E I SUOI ALLIEVI

NEWS | 17/10/2023 | 08:12
di Francesca Monzone

Nathan Van Hooydonck è vivo grazie a due ispettori e una addetta alla reception della polizia di Kalmthout. La storia del salvataggio di Van Hooydonck ha fatto il giro del mondo non solo perché si tratta di un corridore della Jumbo-Visma, ma perché il suo caso è stato portato come esempio sull’importanza delle manovre di rianimazione. Molti medici infatti, hanno spiegato che in caso di arresto cardiaco le ambulanze arrivano sempre troppo tardi e che per essere salvati e ridurre al minimo i danni bisogna avere la fortuna di trovare qualche volontario già sul posto, capace di effettuare le manovre base della rianimazione, come il massaggio cardiaco e la respirazione bocca a bocca.


Il detective Michel Bosman si era occupato della respirazione bocca a bocca, mentre il suo collega Jelle Coutteau si era occupato del massaggio cardiaco e per finire l'addetta alla reception Carina Van Staey ha utilizzato il DAE, il defibrillatore che ha fatto ripartire il cuore di Nathan Van Hooydonck.


Ieri l’ex ciclista della Jumbo-Visma è tornato sul luogo dove c’era stato il suo incidente ed è entrato nella stazione di polizia di Kalmthout, dove ha potuto ringraziare di persona i suoi salvatori.

Il belga non ha ricordi di quel giorno e nella stazione di polizia ha riso quando il barbuto detective Bosman, ha chiesto se si fosse scandalizzato nel sapere che era stato un uomo robusto e con folta barba a praticargli la respirazione bocca a bocca. Jelle Coutteau era l’uomo giusto nel posto giusto, perché prima di entrare in polizia lavorava come paramedico nei vigili del fuoco e per questo ha praticato il massaggio cardiaco senza difficolta. Nathan è stato fortunato quel 12 settembre perché tra le vetture coinvolte nell’incidente, c’era anche quella di un medico che ha  prestato i primi soccorsi e che al suo arrivo aveva rilevato un debole battito che poi è scomparso e per questo sono  iniziate subito le manovre di rianimazione.

Oggi van Hooydonck è un padre felice e grazie a quelle manovre salvavita praticate sul luogo dell’incidente ha potuto scoprire la gioia di diventare padre, perché appena uscito dall’ospedale, sua moglie Alicia ha dato alla luce il piccolo Alessio.

Ieri il quotidiano belga Het Nieuwsblad e il reparto di cardiologia dell’università di Anversa hanno organizzato una lezione on line sulle manovre di rianimazione e come docente d’eccezione c’era l’ex corridore della Israel Premier Tech Sep Vanmarcke che, come Nathan Van Hooydonck ha dovuto lasciare il ciclismo per problemi cardiaci.

Vanmarcke proseguirà la sua attività di divulgatore e in Belgio è diventato il protagonista di una campagna di sensibilizzazione sull’importanza del massaggio cardiaco e di come questa manovra sia fondamentale per salvare vite umane in caso di necessità.

Copyright © TBW
COMMENTI
Mah
17 ottobre 2023 17:07 cimo
Scusate ma tutto quello che sta succedendo non vi fa porre qualche domanda? a mia memoria ed ho 57 anni.....non ricordo così tanti episodi....

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Annullata la terza tappa del Giro d'Olanda, la Sittard-Watersley di 149. I corridori si sono rifiutati di proseguire per motivi di sicurezza dopo che diverse erano sul percorso e ostacolavano il passaggio del gruppo. Il Giro riprenderà domani con la...


Terzo posto di Lorenzo Cataldo nella prima semitappa della prima tappa del Giro di Serbia che oggi ha preso il via da Mali Bosut per concludersi a Vrdnik. Il toscano del Gragnano Sporting Club ha chiuso alle spalle del vincitore...


Si sta guadagnando sempre più spazio e attenzioni internazionali il nome di Paul Magnier. Con il quarto successo consecutivo ottenuto oggi al Tour of Guangxi, il velocista francese della Soudal Quick-Step ha infatti aggiornato il conto delle vittorie stagionali...


Una vita a Samarate, vicino Busto Arsizio, i primi passi nel calcio col Vanzaghello, l’inizio col ciclismo da Esordienti, biennio Juniores nella Bustese Olonia (con cui la società di Ivan Basso, Fran e Alberto Contador ha un rapporto di collaborazione)...


Come accaduto in Croazia e Slovacchia nelle scorse settimane, anche al Tour of Guangxi il poker di vittorie di Paul Magnier diventa in realtà. Con un irresistibile sprint da seduto, il velocista transalpino ha infatti imposto il suo sigillo per...


Era nell’aria, lo sapevamo, ma la notizia di una squadra che chiude non è mai bello darla: il Proteam belga Wagner Bazin WB chiude i battenti e non sarà più in gara il prossimo anno. Non è stata infatti presentata alcuna...


La Nazionale italiana di paraciclismo apre con un successo i Campionati del Mondo su pista di Rio de Janeiro grazie a Claudia Cretti, che conquista l’oro nel chilometro da fermo (categoria WC5) e stabilisce il nuovo record mondiale con...


Il più giovane vincitore di un Oscar tuttoBICI nel 2025 è il romagnolo Alessandro Bellettini del Pedale Azzurro Rinascita: dopo aver dominato la classifica per l'intera stagione, coglie ufficialmente il successo nel Gran Premio Mediolanum riservato agli Esordienti del primo anno, nati nel 2012....


Se vogliamo sapere il nome del corridore che ha guadagnato di più, indovinare sarà molto semplice perché, come lo scorso anno, Tadej Pogacar con le sue vittorie può vantare il guadagno più alto del World Tour. I corridori che vincono...


Il mercato dei giovani talenti è molto attivo, con diverse squadre WorldTour che lavorano in prospettiva per le loro Development. L'eccellenza è data dalla categoria juniores come si evince dagli esempi di Lidl Trek che in primis si è assicurata...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024