L'ORA DEL PASTO. SANDRO CHE VOLEVA SOLO ALLENARE E...

NEWS | 15/10/2023 | 08:08
di Marco Pastonesi

Non voleva essere il paladino, l’emblema, la bandiera, il simbolo dell’antidoping. Lui voleva soltanto allenare.


Sandro Donati ha 76 anni: un terzo li ha vissuti lottando contro il doping. Sfidando, combattendo, attaccando. Scavando, indagando, scoprendo. Ribellandosi, indignandosi, difendendosi. Subendo, soffrendo, pagando. E testimoniando.


Domenica scorsa il Prof era a Macerata, ospite del Festival Overtime, dedicato al giornalismo sportivo. L’occasione, la presentazione di “Storia dell’omicidio di un marciatore”, un podcast curato da Vincenzo Frenda per RaiPlaySound su Alex Schwazer, nove puntate per un totale di due ore e otto minuti, dal dono di un talento eccezionale fino alla vittoria in tribunale ma anche al ritiro agonistico.

Donati si è ancora una volta raccontato. Quando ingaggiò la prima battaglia (“Nel 1998, seguivo una ostacolista pugliese, Annamaria Di Terlizzi, e la sua urina venne manipolata”), quando denunciò Alex Schwazer (“Mi insospettii anche perché nessun atleta, un mese prima delle Olimpiadi, viene lasciato ad allenarsi da solo”), quando lo stesso Alex lo cercò e lo volle (“Allora mi allena?, ha il coraggio di sporcarsi le mani con me?, mi domandò, e poi aggiunse che un giorno avrebbe voluto mostrare ai suoi figli quello di cui era stato veramente capace”), quando lui decise di allenarlo (“Volevo rompere gli schemi”), quando lo accompagnava in bicicletta (“Sulla pista ciclabile di Saxa Rubra, a Roma, e intuii che aveva un potenziale straordinario, eccezionale, unico, da pulito avrebbe potuto ottenere risultati migliori che da dopato”), quando scoprì che cosa fosse il Male (“Tranelli, agguati, inganni, intrighi, complicità. Un delitto di Stato. Un sistema autoreferenziale che fa quello che vuole”), quando si sentì solo (“Una sfida al sistema in cui venni lasciato solo, solo contro tutti”), quando furono colpiti tutti e due (“Alex per le denunce al Tribunale di Bolzano, io per quello che avevo predicato per trent’anni”). Nel suo libro “I signori del doping” (Rizzoli) c’è tutto, così come nel docufilm “Il caso Alex Schwazer” su Netflix e adesso nel podcast “Storia dell’omicidio di un marciatore” di Frenda su RaiPlaySound.

Le rivelazioni di Donati, l’uomo che andava in bicicletta accompagnando Schwazer, creano sempre sconcerto e rabbia. Lo rifarebbe? “Se non lo avessi fatto, non avrei mai potuto convivere con me stesso. Per me non c’erano altre strade”. E’ stato utile? “Forse ho creato un po’ di consapevolezza”. Di notte ha sempre dormito? “Sì, tranquillo, con la coscienza a posto”. Si è mai sentito in pericolo di vita? “Però mi sono sentito screditato e infamato, e forse è peggio”. Che cos’è il doping? “E’ la corruzione delle istituzioni sportive”.

Non voleva essere il paladino, l’emblema, la bandiera, il simbolo dell’antidoping. Lui voleva soltanto allenare. E adesso finalmente è tornato ad allenare. “A Roma, all’Acquacetosa, tutti i giorni, quattro o cinque ore sul campo con alcuni ragazzi e ragazze, velocisti e saltatori, fiduciosi e veri. Perché non viene a trovarci?”.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Grande Donati
16 ottobre 2023 07:47 Plinio di Lato
Conviene leggere i suoi libri, anche quelli che hanno fatto sparire dai cataloghi.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Primo podio internazionale per Sara Casasola. La friulana della Crelan Corendon oggi si è classificata al secondo posto nella gara di Essen (Belgio) prova valida per la Challenge Exact Cross per donne elite. La venticinquenne udinese di Maiano seconda anche...


La Top Girls Fassa Bortolo si è laureata campione d'Italia cronosquadre della categoria donne elite a San Biagio di Callalta nel Trevigiano. La regazze Chiara Reghini, Marta Pavesi, Irma Siri e Sara Luccon guidate da Rigato, hanno chiuso il math...


Sono i friulani del Team Tiepolo Udine i nuovi campioni d'Italia della cronosquadra juniores maschile. Il quartetto composto da Simone Granzotto, Tomaz Lover Medeot, Christian Pighin e Davide Frigo ha impiegato 34'35".86 per coprire i 29, 4 chilometri del percorso...


La Biesse Carrera Zambelli bissa il successo dello scorso anno e si laurea per la seconda volta campione d'Italia cronosquadre della categoria donne juniores. La formazione bresciana, composta da Erja Giulia Bianchi, Giulia Zambelli, Alessia Locatelli e Maria Acuti ha conquistato il...


Non ci sono più dubbi circa il fatto che per Paul Double il 2025 rappresenti la stagione della svolta. A 29 anni compiuti e alla prima stagione in una squadra World Tour, il corridore britannico infatti non solo ha...


Si è spento nella notte Nunzio Pellicciari, ex professionista reggiano, classe 1935. Aveva corso nella massima categoria dal 1959 al 1963 vestendo le maglie della San Pellegrino, della Molteni, della Torpado e della San Pellegrino - Firte. Chiusa la carriera...


Paul Seixas è il nuovo simbolo del ciclismo francese. A 19 anni è arrivato settimo al Giro di Lombardia, un evento straordinario perché è il più giovane corridore nella storia, ad essere entrato nei primi 10 alla sua prima Classica...


L’Italia continua a lasciare il segno ai Mondiali di paraciclismo su pista in corso a Rio de Janeiro. Dopo il brillante esordio nel chilometro da fermo,  Claudia Cretti ha portato ancora l’Italia sul gradino più alto del podio nella...


Parla britannico (ma anche un po’ italiano) l'arrivo in salita del Tour of Guangxi 2025. Sull'iconico e durissimo traguardo di Nongla, infatti, ad imporsi è stato Paul Double che, con una scalata solidissima e un’accelerazione decisiva portata nell’ultimo chilometro, è...


Stando all’ultimo aggiornamento del ranking UCI del triennio 2023/2025, la Cofidis si è presentata in Cina al Tour of Guangxi da ventesima formazione in graduatoria con un ritardo di 400 punti da colmare nei confronti della diciannovesima posizione occupata...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024