L'ORA DEL PASTO. SANDRO CHE VOLEVA SOLO ALLENARE E...

NEWS | 15/10/2023 | 08:08
di Marco Pastonesi

Non voleva essere il paladino, l’emblema, la bandiera, il simbolo dell’antidoping. Lui voleva soltanto allenare.


Sandro Donati ha 76 anni: un terzo li ha vissuti lottando contro il doping. Sfidando, combattendo, attaccando. Scavando, indagando, scoprendo. Ribellandosi, indignandosi, difendendosi. Subendo, soffrendo, pagando. E testimoniando.


Domenica scorsa il Prof era a Macerata, ospite del Festival Overtime, dedicato al giornalismo sportivo. L’occasione, la presentazione di “Storia dell’omicidio di un marciatore”, un podcast curato da Vincenzo Frenda per RaiPlaySound su Alex Schwazer, nove puntate per un totale di due ore e otto minuti, dal dono di un talento eccezionale fino alla vittoria in tribunale ma anche al ritiro agonistico.

Donati si è ancora una volta raccontato. Quando ingaggiò la prima battaglia (“Nel 1998, seguivo una ostacolista pugliese, Annamaria Di Terlizzi, e la sua urina venne manipolata”), quando denunciò Alex Schwazer (“Mi insospettii anche perché nessun atleta, un mese prima delle Olimpiadi, viene lasciato ad allenarsi da solo”), quando lo stesso Alex lo cercò e lo volle (“Allora mi allena?, ha il coraggio di sporcarsi le mani con me?, mi domandò, e poi aggiunse che un giorno avrebbe voluto mostrare ai suoi figli quello di cui era stato veramente capace”), quando lui decise di allenarlo (“Volevo rompere gli schemi”), quando lo accompagnava in bicicletta (“Sulla pista ciclabile di Saxa Rubra, a Roma, e intuii che aveva un potenziale straordinario, eccezionale, unico, da pulito avrebbe potuto ottenere risultati migliori che da dopato”), quando scoprì che cosa fosse il Male (“Tranelli, agguati, inganni, intrighi, complicità. Un delitto di Stato. Un sistema autoreferenziale che fa quello che vuole”), quando si sentì solo (“Una sfida al sistema in cui venni lasciato solo, solo contro tutti”), quando furono colpiti tutti e due (“Alex per le denunce al Tribunale di Bolzano, io per quello che avevo predicato per trent’anni”). Nel suo libro “I signori del doping” (Rizzoli) c’è tutto, così come nel docufilm “Il caso Alex Schwazer” su Netflix e adesso nel podcast “Storia dell’omicidio di un marciatore” di Frenda su RaiPlaySound.

Le rivelazioni di Donati, l’uomo che andava in bicicletta accompagnando Schwazer, creano sempre sconcerto e rabbia. Lo rifarebbe? “Se non lo avessi fatto, non avrei mai potuto convivere con me stesso. Per me non c’erano altre strade”. E’ stato utile? “Forse ho creato un po’ di consapevolezza”. Di notte ha sempre dormito? “Sì, tranquillo, con la coscienza a posto”. Si è mai sentito in pericolo di vita? “Però mi sono sentito screditato e infamato, e forse è peggio”. Che cos’è il doping? “E’ la corruzione delle istituzioni sportive”.

Non voleva essere il paladino, l’emblema, la bandiera, il simbolo dell’antidoping. Lui voleva soltanto allenare. E adesso finalmente è tornato ad allenare. “A Roma, all’Acquacetosa, tutti i giorni, quattro o cinque ore sul campo con alcuni ragazzi e ragazze, velocisti e saltatori, fiduciosi e veri. Perché non viene a trovarci?”.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Grande Donati
16 ottobre 2023 07:47 Plinio di Lato
Conviene leggere i suoi libri, anche quelli che hanno fatto sparire dai cataloghi.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
E' ancora una volta Olav Kooij a dettare legge in volata. L'alfiere della Visma Lease a Bike, vincitore ieri e leader della classifica generale del Tour of Britain, si è imposto facilmente a Stowmarket dove si è appena conclusa la seconda tappa della...


Intervistato da Eurosport durante la tappa in corso della Vuelta, il team manager della UAE Joxean Matxin ha così commentato la vicenda Ayuso e in particolare le dichiarazioni al vetriolo rilasciate ieri mattina dal corridore in seguito al comunicato della...


Dopo due stagioni in cui ha vestito la maglia Laboral Kutxa - Fundación Euskadi ottenendo una vittoria e diversi piazzamenti, Laura Tomasi è pronta a scrivere una nuova pagina della sua carriera ciclistica. La 26enne trevigiana di Miane dal prossimo...


L'associazione mondiale dei ciclisti professionisti esprime profonda inquietudine e ferma condanna per le azioni che stanno mettendo in pericolo i corridori durante la Vuelta a España: è inaccettabile che dei gruppi di persone, di qualsiasi tipologia e a prescindere dalla...


Lo sfogo di Simone Petilli arriva direttamente dalla Spagna, poco prima della partenza della tappa numero 11 della Vuelta. Il corridore lecchese della Intermarché – Wanty ha sul corpo i segni di una caduta occorsagli ieri, quando un gruppo di...


Filippo Baroncini ha prolungato il contratto che lo lega al Team UAE Team Emirates – XRG fino alla fine del 2027: la notizia è arrivata poco fa direttamente dal team emiratino. Il corridore ravennate, che proprio ieri ha lasciato l’ospedale...


Dalla prossima stagione Andrea Vendrame sarà un corridore del Team Jayco AlUla: il ciclista veneto ha firmato un contratto biennale con la squadra australiana. l'atleta trentunenne è un corridore completo, vincitore di due tappe al Giro d’Italia, e può vantare successi...


Il marchio di abbigliamento ciclistico premium Pas Normal Studios è orgoglioso di annunciare il lancio ufficiale della sua esclusiva collaborazione con il leggendario produttore italiano di biciclette Colnago: Pas Normal Studios x Colnago C68. Creata per celebrare il decimo anniversario di Pas Normal...


Prendete le strade mai pianeggianti dei Paesi Baschi, infarcitele di salite più o meno dure, condite tutto con un chilometraggio ridotto, shakerate il tutto e avrete il piatto della tappa numero undici della Vuelta. per seguire il racconto in diretta...


La seconda settimana della Vuelta di Spagna, si è aperta sotto una buona stella per la Visma – Lease a bike, con Jonas Vingegaard che è tornato a indossare la maglia rossa di leader della corsa. Il danese ora ha...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024