LE STAR DEL MONDIALE GRAVEL LANCIANO LA SFIDA: DOMANI SI COMINCIA

FUORISTRADA | 06/10/2023 | 18:12

Nella conferenza stampa di apertura del Campionato del Mondo Gravel UCI 2023 diversi nomi noti del mondo della strada e del fuoristrada si sono alternati al microfono. Volti sereni e distesi, prima di gettarsi nella mischia e trasformare quei sorrisi in smorfie di fatica.


Lorena Wiebes, fresca vincitrice del titolo europeo gravel a Oud-Heverlee proverà a conquistare anche il titolo mondiale: “Ho lasciato spazio nel calendario delle gare - racconta Wiebes - per correre queste prove gravel. È stata una bellissima esperienza fin da subito, mi alleno spesso con questa bici e mi piace davvero molto. Domani mi aspetto una partenza veloce, con una parte finale molto impegnativa che creerà tante differenze”.


“Penso che questo sia il finale perfetto di stagione - dice Demi Vollering - ho voluto essere presente a questo appuntamento e infatti ho terminato la stagione su strada per arrivare pronta. La bici gravel la uso da tanti anni, fin dal 2019, per allenarmi e fare qualche uscita. Per la gara di domani mi aspetto che sia difficile, con un percorso molto impegnativo e aperto a tante variabili”.

Domenica 8 ottobre, tra gli uomini, prenderà il via anche Mattia De Marchi, atleta di casa che con il gravel ha costruito un forte legame. “Ho pedalato tanto su queste strade e questi percorsi - spiega in conferenza - è un percorso davvero bello e apprezzato da tutti. Ho tanti amici appassionati di gravel che hanno pedalato sul tracciato e si sono detti entusiasti. In gara non ci sarà spazio per la tattica, il gravel è una disciplina dove tutto può accadere”.

Matej Mohorič è reduce da una stagione su strada molto positiva, compresa una vittoria di tappa al Tour de France. “Avevo deciso fin da inizio stagione che avrei corso questi Mondiali Gravel UCI. È un buon modo per terminare la stagione, voglio proprio godermi la corsa senza la pressione di fare risultato. Il tracciato è bellissimo, unisce strada, MTB e gravel, è molto tecnico e adatto agli specialisti. I problemi meccanici saranno dietro l’angolo e potranno determinare la gara. Questa è un’area che conosco abbastanza bene, quando ero juniores ci ho corso diverse volte e tornarci è sicuramente una bella emozione”.

Gianni Vermeersch scatterà col N°1, forte della vittoria dell’anno scorso, ottenuta sempre sulle strade venete. “Quella vittoria ha significato molto per me, a casa mia avrò sempre una maglia di campione del mondo. Quest’anno il percorso è completamente diverso, con tante bellissime sezioni gravel, ma ciò non significa che le mie ambizioni cambiano. Voglio far bene, provare a lottare fino alla fine, sarà un tutti contro tutti”.

Federico Caner, Assessore al Turismo della Regione Veneto: “La Regione ha fatto di tutto per organizzare al meglio questo Campionato del Mondo UCI 2023 - dice - il gravel offre una grande promozione turistica per il nostro territorio. Un grazie va anche all’organizzazione, nelle figure di Massimo Panighel, Fabrizio Cazzola e Giorgio Dal Bo. Ci aspettiamo tre giorni di festa, gioia e sport”.

“A inizio agosto per noi era un sogno organizzare questo importante evento - spiega Alberto Villanova, consigliere regionale veneto - è stata una corsa contro il tempo ma ci siamo riusciti. Un grazie va a chi sul territorio ha fatto in modo di poter arrivare pronti, su tutti i 26 comuni attraversati da questa manifestazione e i loro sindaci”.

Ha chiuso gli interventi istituzionali Stefano Soldan, sindaco di Pieve di Soligo: “Si è trattata di un’occasione unica, ed il Veneto è riuscito ad organizzare questo Campionato del Mondo Gravel in appena 30 giorni. Abbiamo scoperto di essere una grande comunità, pronta a scendere in campo nel momento del bisogno e ciò mi rende orgoglioso”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Vuelta Espana di Pauline Ferrand-Prévot si conclude a Golmayo, prima della partenza della difficile quinta tappa che si concluderà in quota a Lagunas de Neila. La francese della Visma Lease a Bike, vincitrice Paris-Roubaix Femmes, e venticinquesima nella classifica...


Si apre all'insegna di Dusan Rajovic il Tour de Kumano. Il serbo della Solution Tech Vini Fantini fa centro nella prima tappa di Inami (125) a conferma di uno stato di forma eccezionale. Ottava vittoria per Rajovic che regola in...


Una scossa, una notizia a sorpresa. GreenEDGE Cycling annuncia una ristrutturazione del Performance Group che vedrà Matthew White lasciare l'organizzazione con effetto immediato, segnando la fine di un capitolo straordinario nella storia del team. Si legge nel comunicato ufficiale...


Alla vigilia del Giro d'Italia vi riportiamo alcune opinioni espresse ieri da Alberto Contador in un incontro con la stampa internazionale organizzato da Eurosport, broadcaster di cui Contador è uno dei talent: RICORDI PERSONALI - «Dei tre Giri d'Italia che...


Lento nel mettersi in moto fra presentazioni slittate e wild card allargate, arriva finalmente il Giro d’Italia, che apre la stagione delle grandi corse a tappe. Un viaggio di 3.443 chilometri che per la prima volta scatta dall’Albania: è la...


I problemi per Wout van Aert sembrano non finire mai: ieri sera, a margine della presentazione ufficiale, il belga ha ammesso di aver temuto per la sua partecipazione al Giro d’Italia. Il corridore della Visma-Lease a Bike si era visto...


È una ppuntamento speciale quello che ci propone RaiSport questa sera: alle 22.30 infatti andrà in onda ‘I tre sarti del Re’ , il docufilm che Franco Bortuzzo e Raisport hanno dedicato a Eddy Merckx e agli artigiani italiani che...


Mentre in Italia è tutto pronto per l’inizio del Giro d’Italia, in Francia sta per essere srotolato il tappeto rosso per il festival cinematografico più importante del mondo che quest’anno porterà anche un pezzo di ciclismo, anzi addirittura del cannibale...


L'obesità è un problema trasversale, che coinvolge persone di ogni età, censo e formazione, ciclisti compresi. Ed è un uomo di ciclismo, l'onorevole Roberto Pella che guida cone presidente la Lega del Ciclismo Professionistico, ad aver lavorato negli anni per...


Nel cuore delle Alpi valtellinesi, la strada regina delle esperienze outdoor compie 200 anni: il Passo dello Stelvio, con i suoi leggendari tornanti che si inerpicano fino a 2.758 metri di altitudine, celebra nel 2025 un bicentenario che...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024