ALTA BADIA MARATONA DLES DOLOMITES-ENEL. MUTATIO, UNA MARATONA ALL’INSEGNA DELLA METAMORFOSI

GRAN FONDO | 04/10/2023 | 07:50

Tutto cambia e tutto scorre. “Nel silenzio notturno delle Dolomiti, tutto è Anatta ci insegna il buddista. La mancanza di un sé permanente, di una sua indipendenza. Nulla è autosufficiente, tutto quello che esiste è privo di una sua autonomia. Le parti del corpo, anche le gambe che servono per spingere i pedali, anche le mani che stringono il manubrio, anche gli occhi che guardano alle Dolomiti, sono un non-sé, e noi umani possiamo esistere solo se siamo in relazione. Nelle relazioni con gli altri e in relazione con l’inumano. È proprio questo il principio stesso della mutatio, perché tutto cambia in continuazione. Muterà la Maratona? Certo, cambierà. Come cambi tu, ora, che ci stai leggendo. Panta rei, tutto scorre” così presenta il tema 2024 Michil Costa, presidente del Comitato organizzatore.


UN LOGO IN DIVENIRE


Il processo di creazione di un logo è già di per sé una metamorfosi. Si tratta infatti di un continuo susseguirsi di idee, in costante trasformazione, per poi giungere passo dopo passo, mutazione dopo mutazione, al risultato finale. Il logo della Maratona dles Dolomites-Enel, come da tradizione è stato realizzato dal designer della granfondo, Manuel Bottazzo, che descrive il logo Mutatio 2024 in questo modo: “Siamo partiti come sempre dalla ricerca artistica attingendo dalla letteratura e dall’arte. La letteratura ci fa sognare immediatamente nei testi di Kafka e Ovidio; l’arte visiva invece è un viaggio nel mondo di Henry Matisse, Heronymus Bosch, fino ai più moderni artisti dell’Optical Art in primis Victor Vasarely. Da questa ricerca abbiamo estrapolato in primis il colore, il viola, per antonomasia il colore della metamorfosi, della trasformazione e l’unione degli opposti. Grazie a questo colore, abbiamo sviluppato il primo concetto che vogliamo esprimere, ovvero quello di creare un lettering impalpabile, etereo, incompleto, perciò mutevole. Il risultato è una forma aperta che non ha confini, quasi al limite della leggibilità, perché ancora vivo ed in mutazione. Visibilmente incompiuto perché la mutazione continuerà senza fine.”

ISCRIVERSI PER PARTECIPARE

Il numero di partecipanti fissato a 8.000 rimarrà tale anche per il 2024 e la suddivisione sarà come sempre la stessa: 50% Italia e 50% estero.

Come aggiudicarsi un pettorale:

-          preiscrizione online sul sito www.maratona.it tra il 10 ottobre e il 6 novembre 2023 con partecipazione al sorteggio che avrà luogo nella seconda metà di novembre 2023

-          acquisto di un pacchetto alloggio (minimo 4 notti) + iscrizione garantita che vengono gestiti e venduti a partire dal 09 ottobre 2023 sul sito del nostro tour operator ufficiale Holimites www.holimites.com

-          iscrizioni di beneficenza che sono vendute esclusivamente online sul sito www.maratona.it il 22 novembre 2023 ed il 20 marzo 2024. Maggiori informazioni al link: https://www.maratona.it/it/iscrizioni-di-beneficenza-2024

I PERCORSI

Come sempre tre sono i percorsi che caratterizzano la Maratona dles Dolomites – Enel che si diramano lungo i passi epici delle Dolomiti rigorosamente chiusi al traffico. Campolongo, Pordoi, Sella, Gardena, Giau, Falzarego e Valparola: chiunque può mettersi alla prova e pedalare in scenari di bellezza incomparabile e scoprire per l’ennesima volta che la natura, compresi i magnifici fiori che all’inizio d’estate colorano i prati e i campi intorno ai massicci rocciosi, è ciò che dobbiamo salvaguardare. Oggi più che mai.

Questi i percorsi:

-          La Maratona: 138 km e 4230 m di dislivello

-          Il Medio: 106 km e 3130 m di dislivello

-          Il Sellaronda: 55 km e 1780 m di dislivello

SELLARONDA BIKE DAY E DOLOMITES BIKE DAY: DUE EVENTI CHE CONIUGANO BELLEZZA E SOSTENIBILITÀ

Per chi non potesse partecipare alla tanto ambita Maratona dles Dolomites-Enel, l’Alta Badia propone altre tre giornate dedicate esclusivamente ai ciclisti.

Si parte sabato 8 giugno con il Sellaronda Bike Day, evento che verrà replicato sabato 14 settembre 2024, mentre sabato 22 giugno 2024 è la volta del Dolomites Bike Day.

Si tratta di manifestazioni non competitive e accessibili a tutti i ciclisti, senza iscrizione. Per l’occasione, i passi dolomitici Gardena, Sella, Pordoi e Campolongo in occasione del Sellaronda Bike Day e Campolongo, Falzarego e Valparola in occasione del Dolomites Bike Day, saranno rigorosamente chiusi al traffico motorizzato. www.altabadia.org

Foto Freddy Planischek

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ancora un lutto nel ciclismo veneto: si è spento all’età di 81 anni, era nato il 4-4-1944, Franco Argentin di Castelfranco Veneto (Tv), meccanico ed ex agonista. Abitava in città ed aveva aperto un negozio di biciclette in Borgo...


Giacomo Serangeli (Team Vangi  - Il Pirata) conquista il primo campionato italiano esport della categoria juniores nel Premio Francesco Cesarini Dream Head, con una finale  che lo ha visto emergere in maniera importante nella seconda parte di gara. Oggi a...


Una serata piena di ricordi e di emozioni quella andata in scena ieri al Noir Club & Restaurant di Lissone con cui Giacomo Nizzolo ha voluto chiudere la sua avventura da atleta professionista. L’ultima gara è stata quella sulle strade di...


Biciclette appena parcheggiate per la fine della stagione ed è già tempo di guardare a quel che sarà. Stamane a Montecarlo è stata presentata la crono inaugurale della Vuelta 2026, in programma il prossimo 22 agosto. I corridori dovranno affrontare...


La UAE Team Emirates–XRG mette a segno un nuovo colpo di mercato e ufficializza l'ingaggio di Benoît Cosnefroy con un contratto biennale. Il trentenne corridore normanno porta con sé una vasta esperienza e un curriculum comprovato nelle classiche di un...


Saranno celebrati lunedì 27 ottobre alle 15.30 nella chiesa parrocchiale di Ramon, in provincia di Treviso, i funerali di Kevin Bonaldo, il venticinquenne ciclista della Padovani spirato ieri dopo un mese di ricovero in ospedale a seguito del malore che...


Mi chiamo Pertusi, facevo il corridore. Si presentava così, semplicemente, modestamente, forse anche un po’ ironicamente, sapendo che il tempo cancella impronte e tracce, soprattutto quelle del ciclocross. Le sue: tre volte campione italiano, due volte secondo, una volta terzo...


Il Ceo della Visma – Lease a Bike Richard Plugge, dopo aver visto a Parigi la presentazione del Tour de France, è apparso particolarmente entusiasta, certo che il percorso della Grande Boucle sia perfetto sia per Vingegaard che per Van...


Ancora lei, per l'ottava volta, per un record straordinario: Elisa Longo Borghini è la regina dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Alé Cycling riservato alle Donne Élite. La campionessa italiana, portacolori della UAE ADQ, ha imposto anche quest'anno la sua legge andando a superare il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024