GAVARDO. DOPPIETTA BIESSE CARRERA, VINCE BELLETTA DAVANTI A CIUCCARELLI GALLERY

DILETTANTI | 30/09/2023 | 17:37
di Giulia Rodella

Trionfo della Biesse Carrera nel 35simo Trofeo GS Gavardo per dilettanti che si è svolto nel Bresciano, Al traguardo in salita di Monticello è sfrecciato Pier Elis Belletta, classe 1999 milanese di Arluno, alla prima affermazione in stagione. Il vincitore ha preceduto il compagno di squadra Riccardo Ciuccarelli firmando la doppietta per la formazione diretta dagli ex prof Milesi e Nicoletti; terzo gradino del podio, invece, Federico Biagini della Zalf Euromobil Desiree Fior.


TROFEO GS GAVARDO. La trentacinquesima edizoe del trofeo G.S Gavardo era valida come 25º Memorial Piero Montanari e 6º Memorial Gaetano Mora. Un appuntamento dal valore ancora maggiore perchè - come ha anunciato Gabriele Scalmana, presidente del Gruppo Sportivo Gavardo e anche presidente onorario del team Biesse Carrera - quest'anno ricorre il 60º anniversario del gruppo sportivo.


Nel corso degli anni, il team ha contribuito al passaggio al professionismo di un bel numero di talenti tra i quali anche il figlio di Gabriele Scalmana, Davide, rimasto professionista per ben 5 anni.

La cerimonia ha visto anche la partecipazione del primo cittadino Davide Comaglio, che con fierezza ha definito «Gavardo città dello sport» grazie all'impegno costante della comunità verso l'ambito sportivo.

LA CRONACA. Prima parte di gara senza sussulti, ma dal secondo giro, Cesare Chiesini della Zalf Euromobil Desiree Fior e Tommaso Rigatti della ASD G.C Sissio Team si sono portati in testa alla corsa.

Nel corso del quarto giro, i corridori al comando vengono raggiunti e la gara si frammenta in gruppi più piccoli. Le salite impegnative di questo percorso svolgono un ruolo decisivo nel selezionare i partecipanti, e al quinto giro la testa della corsa é composta solamente da una ventina di corridori.

Al comando si forma una coppia composta da Federico Biagini della Zalf Euromobil Desiree Fior e Pier Elis Belletta della Biesse Carrera, seguiti da altri 19 corridori. Ma il passo di Belletta oggi non aveva rivali e il milanese ha staccatto anch Biagini involandosi verso una grande impresa. Alle sue spalle, intanto, Riccardo Ciuccarelli, compagno di squadra del vincitore, ha superato nel finale Federico Biagini, gran protagonista di questa competizione.

ORDINE D’ARRIVO

1. Pier Elis Belletta (Biesse Carrera)
km 148,6 in 3.44’51”, media 39,653 kmh
2. Riccardo Ciuccarelli (Biesse Carrera) a 3’35”
3. Federico Biagini (Zalf Euromobil Fior) a 3’44”
4. Andrea Guerra (Zalf Euromobil Fior) a 3’51”
5. Nicolò Arrighetti (Biesse Carrera) a 4’05”
6. Nicolò Garibbo (Gragnano Sporting Club) a 4’08”
7. Edoardo Zamperini (Zalf Euromobil Fior) a 4’13”
8. Lorenzo Boschi (Gragnano Sporting Club)
9. Matteo Baseggio (Trevigiani Energiapura) a 4’20”
10. Giovanni De Carlo (Sias Rime Drali)

Copyright © TBW
COMMENTI
Grande immenso
30 settembre 2023 18:55 pagnonce
Da tempo te la meritavi dopo tantissimi piazzamenti nei primi.Umile pluripiazzato onnipresente,vero combattente.Buon proseguimento.

Spettacolo
30 settembre 2023 19:10 blardone
Grande Pier te lo meriti.. Blardone Andrea

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Come accaduto in Croazia e Slovacchia nelle scorse settimane, anche al Tour of Guangxi il poker di vittorie di Paul Magnier diventa in realtà. Con un irresistibile sprint da seduto, il velocista transalpino ha infatti imposto il suo sigillo per...


Era nell’aria, lo sapevamo, ma la notizia di una squadra che chiude non è mai bello darla: il Proteam belga Wagner Bazin WB chiude i battenti e non sarà più in gara il prossimo anno. Non è stata infatti presentata alcuna...


La Nazionale italiana di paraciclismo apre con un successo i Campionati del Mondo su pista di Rio de Janeiro grazie a Claudia Cretti, che conquista l’oro nel chilometro da fermo (categoria WC5) e stabilisce il nuovo record mondiale con...


Venerdì scorso, in occasione del Premio Torriani al Museo del Ciclismo presso il Ghisallo, Pier Augusto Stagi ha realizzato l'intervista che apre la puntata di questa settimana: Fausto Pinarello, figlio del mitico "Nani" e seconda generazione della formidabile azienda di...


Il più giovane vincitore di un Oscar tuttoBICI nel 2025 è il romagnolo Alessandro Bellettini del Pedale Azzurro Rinascita: dopo aver dominato la classifica per l'intera stagione, coglie ufficialmente il successo nel Gran Premio Mediolanum riservato agli Esordienti del primo anno, nati nel 2012....


Se vogliamo sapere il nome del corridore che ha guadagnato di più, indovinare sarà molto semplice perché, come lo scorso anno, Tadej Pogacar con le sue vittorie può vantare il guadagno più alto del World Tour. I corridori che vincono...


Il mercato dei giovani talenti è molto attivo, con diverse squadre WorldTour che lavorano in prospettiva per le loro Development. L'eccellenza è data dalla categoria juniores come si evince dagli esempi di Lidl Trek che in primis si è assicurata...


Con il trionfo iridato di Soderqvist nella crono mondiale under 23 di Kigali e le promesse Reinhold e Wandel il ciclismo svedese torna a far parlare di sè. I campioni non mancano: dai mitici fratelli Pettersson (Gosta, Erik, Sture, Tomas)...


Un sognatore ricco di inventiva che rispecchia il carattere dei polacchi, un tempo anche loro come gli italiani più vincenti e sfornatori di talenti nel ciclismo su strada. Stiamo alludendo a Przemyslaw Niemiec, un nome per noi difficile da...


La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima sorveglianza della qualità sartoriale tipica di Santini. Per fare ordine segnaliamo che la...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024