«MARCHE - EUROPE» A BRUXELLES: CONSEGNATO AL PARLAMENTO EUROPEO IL MESSAGGIOA SOSTEGNO DEL CICLOTURISMO. GALLERY

EVENTI | 27/09/2023 | 16:50

Gli ambasciatori in bicicletta della “Bike long ride Marche - Europe” hanno raggiunto Bruxelles e consegnato a rappresentanti del Parlamento europeo il messaggio a sostegno del cicloturismo e della mobilità ciclistica da parte di comuni, territori, associazioni ed enti.


Mauro Fumagalli, insieme ai compagni di viaggio che nelle varie tappe lo hanno accompagnato in bicicletta, ha raggiunto Bruxelles domenica 24 settembre dopo oltre 1700 km pedalati e 15 tappe: “Marche - Europe” è stato un evento internazionale itinerante partito il 10 settembre da Civitanova Marche, comune che ha sostenuto e patrocinato l’iniziativa, e che ha coinvolto i comuni italiani di Ferrara, Colorno, Milano, Treviglio, Trento, e ha attraversato Svizzera, Austria, Germania, Francia, Lussemburgo e Belgio.


Obiettivo del viaggio era ribadire l’importanza del cicloturismo nel promuovere i territori e le sue eccellenze, attraverso lo sviluppo della bike economy e della mobilità ciclistica, valorizzando prodotti tipici, consorzi turistici, strutture ricettive, aziende dell’enogastronomia e distretti produttivi.

Il messaggio da parte dei territori è stato consegnato martedì 26 settembre, proprio di fronte al Parlamento europeo all’onorevole Carlo Fidanza, componente italiano della Commissione Turismo e Trasporti (TRAN) del Parlamento europeo, alla presenza del vice presidente del Parlamento europeo Roberts Zīle e dell’europarlamentare Nicola Danti.

Per la conclusione del tour e in rappresentanza dell’impegno di Civitanova Marche, hanno raggiunto Bruxelles l’Assessora al Turismo del Comune di Civitanova Marche Manola Gironacci, Lavinia Bianchi, Consigliera del Comune Civitanova Marche e membro della rete BELC (Costruire l’Europa con i consiglieri locali), e Giorgio Pollastrelli, membro della Rete europea dei consiglieri regionali e locali.

Nel pomeriggio la delegazione italiana ha incontrato anche Antonella Passarini, delegazione Regione Marche a Bruxelles, e Alessandro Giordani, capo unità DG Com network tra gli stati membri, per la condivisione di intenti sul futuro dei progetti cicloturistici della Regione Marche.

L’evento è particolarmente importante proprio in vista del 2024: il Parlamento europeo ha infatti chiesto con una risoluzione che il 2024 sia l’anno europeo della bicicletta, con l’adozione di linee strategiche di intervento per migliorare la ciclabilità, la mobilità sostenibile e la transizione ecologica.

“Il progetto “Marche - Europe” è nato per creare una rete per promuovere progetti e percorsi ciclabili già esistenti in Italia e con l’obiettivo di costruire una linea che parta dal Centro Italia fino ad arrivare a Bruxelles, passando da Austria, Svizzera, Germania, Francia, Lussemburgo e Belgio, così come ho percorso simbolicamente io in due settimane. Ed è in coerenza con questo anche la proposta di inserire la Ciclovia Adriatica nel progetto EuroVelo. Il documento di sintesi che ho consegnato direttamente ai rappresentanti del Parlamento europeo ribadisce la necessità di mettere in atto interventi per ricucire i territori, sistematizzare e valorizzare i progetti esistenti. Penso soprattutto ai percorsi di cicloturismo che ho incontrato durante il mio viaggio, quali Noi Marche Bike Life, la Food Valley Bike, La Pianura da scoprire di Treviglio, il territorio di Verona, la ciclovia dell’Adige presentata dal Comune di Trento e la Ciclovia dell'Appennino; a questi si aggiungono i contributi di FIAB e di Legambiente, da anni impegnate nel promuovere la ciclabilità e la valorizzazione dei territori in ottica di sostenibilità. Abbiamo realtà locali pronte ad accogliere ed è ora importante lavorare per mettere a sistema e intercettare i flussi di cicloviaggiatori da tutta Europa”, ha commentato Mauro Fumagalli, fondatore di MarcheBikeLife Srl e autore dell’impresa “Marche - Europe”.

Tra questi messaggi, anche quello di Gioia Bartali, nipote del campione Gino Bartali, in qualità di madrina dell’evento, sul forte legame tra sport e solidarietà, valori che hanno caratterizzato la vita e la carriera sportiva del nonno.

A conclusione del tour, verrà organizzato nelle prossime settimane un momento di confronto tra tutti gli enti e i Comuni coinvolti per dare seguito al progetto “Marche - Europe”.

Le tappe in Italia

Domenica 10 settembre, la “Marche - Europe” è partita con un grande e partecipato evento dal Lido di Civitanova Marche alla presenza di Fabrizio Ciarapica, Sindaco di Civitanova Marche, Claudio Morresi, Vicesindaco e Assessore allo Sport, Manola Gironacci, Assessora al Turismo, Roberta Belletti, Assessora alla Mobilità Sostenibile, Fabio Luna, presidente di Coni Marche, e Gioia Bartali.

La prima tappa si è conclusa a Gabicce Monte, dove la carovana in bicicletta è stata ricevuta da una delegazione del progetto “La via panoramica” di Cecilia Roche Mendes e da una delegazione del Comune. 

La seconda tappa ha percorso le strade dell’Emilia Romagna arrivando a Ferrara, dove presso il negozio di biciclette B12 c’è stata l’accoglienza di Matteo Fornasini, Assessore al Turismo del Comune di Ferrara, di Simone Dovigo di Witoor, creatore dell’evento “Bike Night”, e di FIAB Ferrara. 

Martedì 12 settembre, dopo la partenza dal Castello di Ferrara la “Marche - Europe” è andata in direzione Colorno, dove Nicola Cesari, Sindaco di Sorbolo, comune capofila del progetto Food Valley Bike, insieme a Ivan Saracca, ideatore della pedalata enogastronomica “L’ingorda”, hanno accolto la delegazione per valorizzare il territorio parmense e le sue eccellenze. 

L’arrivo in Piazza del Duomo a Milano è avvenuto mercoledì 13 settembre, insieme ad una delegazione di FIAB Milano Ciclobby. 

Giovedì 13 settembre, Fumagalli ha pedalato, accompagnato da un nutrito gruppo di cicloamatori, da Milano a Treviglio, dove, presso l’Auditorium Treviglio Fiera è stato organizzato un convegno dal titolo “La mobilità dolce come un’occasione. Il cicloturismo come un’opportunità”, con interventi di Juri Imeri, Sindaco del Comune di Treviglio, Giuseppe Togni, Presidente Pianura da Scoprire, Basilio Mangano, Assessore alla Mobilità del Comune di Treviglio, e Paolo Miniero, Associazione A.Ri.Bi

Dopo un trasferimento da Treviglio a Bonferraro Di Sorgà, sede di DMT/Cipollini, sponsor dell’iniziativa, la carovana europea, con il saluto del Presidente della Provincia di Verona, ha raggiunto Trento, percorrendo la rete ciclabile Veronese e dell’Adige.

Sabato 16 settembre, a Trento presso Casa ITAS nel quartiere le Albere, si è tenuto un incontro, organizzato da ITAS Mutua, con l’Assessore alla Mobilità Sostenibile del Comune di Trento Nevio Facchin, quale occasione per parlare di bike economy, transizione ecologica e mobilità sostenibile in Trentino, tra progetti pubblici e iniziative private.

Mauro Fumagalli e i compagni di viaggio hanno quindi proseguito in direzione nord, passando per Bolzano e raggiungendo poi Glorenza-Malles Venosta.

“Bike long ride Marche - Europe” è stato organizzato da MarcheBikeLife Srl in collaborazione con il Comune di Civitanova Marche (MC), con il coinvolgimento di tre assessorati, Manola Gironacci, Assessora al Turismo, Roberta Belletti, Assessora alla Mobilità Sostenibile, e Claudio Morresi, Vicesindaco e Assessore allo Sport, che sostengono l’evento con patrocinio oneroso; con l’alto patrocinio del Parlamento europeo, per le date italiane il patrocinio della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, la collaborazione del Team Europa della Città di Civitanova Marche, il patrocinio di FIAB - Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, coordinatore italiano EuroVelo, e di Legambiente Turismo - Vivilitalia.

Sponsor: Noimarchebikelife, Dmt Cycling Since 1978, Rosti Maglificio Sportivo, Fumagalli Immobili Treviglio, Globus Srl Treviglio, Itas Mutua Assicurazioni Trento, Food Valley Bike Via Panoramica, Luzi Cavi Flessibili, Delta Motors, Witoor E Ctf Travel.

Tutte le info su www.marchebikelife.com

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Aveva iniziato la Vuelta Burgos con una sfortunata caduta nella prima tappa ma nell’ultima frazione Giulio Ciccone ha centrato l’obiettivo della vittoria: «Oggi era la tappa più dura, quella che volevo vincere dall’inizio, il nostro obiettivo. La settimana non è stata facile,...


Tom Pidcock si prende la terza tappa della Arctic Race of Norway 2025, la Husøy-Målselv di 182 chilometri. Reduce dalla conquista del titolo europeo di mountain bike a Melgaco (Portogallo), il britannico è tornato a alzare le braccia al...


Il portoghese Hugo Nunes ha vinto allo sprint la terza tappa della Volta a Portugal, la Boticas - Bragança di 179, 8 km. Il portacolori della Credibom - LA Alumínios - Marcos Car ha preceduto nell’ordine lo statunitense Classen e...


Volata a due nella Piasco-Lemma per juniores e successo di Matteo Turconi. Il promettente corridore varesino della Bustese Olonia nonchè campione lombardo della categoria, ha superato il compagno di fuga Pietro Solavaggione (Team F.lli Giorgi) che insieme erano andati all'attacco...


Giada Silo rompe il digiuno con la prima vittoria nella sesta edizione del Trofeo Santuario del Boden per la categoria donne juniores con partenza da Ornavasso nel Verbanese. La vicentina del Breganze Millenium si è imposta al termine dell'ascesa finale...


Giulio Ciccone ha vinto la tappa regina della Vuelta Burgos che si è disputata tra Quintana del Pidio e Lagunas de Neila sulla distanza complessiva di 138 chilometri. Il trentenne atleta della Lidl Trek, già vincitore a San Sebastian, si...


L'arrivo in salita a Bukowina Tatrzańska incorona il monegasco Victor Langellotti che trionfa nella sesta tappa del Giro di Polonia. Il classe '95 del Principato di Monaco firma la sua prima vittoria con la maglia della Ineos Grenadiers anticipando l'americano...


Splendida giornata per il Team Solution Tech–Vini Fantini, che festeggia il successo di Dušan Rajović nella terza tappa della Trans-Himalaya. La frazione, con partenza e arrivo a Lhasa, si è corsa a oltre 3.500 metri di altitudine, un contesto in cui la...


Filippo Baroncini è in ospedale a Walbrzych, in Polonia. E’ la città in cui si è conclusa mercoledì la terza tappa  del Giro di Polonia. Il corridore della Uae Emirates è uno dei 6 coinvolti nella caduta a 20 km...


Dopo essere stato Professionista per dieci stagioni vestendo le maglie della Carrera e della Asics e aver guidato dall’ammiraglia formazioni come Liquigas,  Katusha, IAM Cycling e Bahrain Merida, Mario Chiesa dal 2026 metterà la propria esperienza a favore del ciclismo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024