VELOPLUS, RUDY PROJECT E CICLI LOMBARDO PEDALANO CON ADRIATICA IONICA RACE

PROFESSIONISTI | 31/08/2023 | 08:08

La presentazione al Museo dello Sport, allo Stadio Domiziano di Roma, ha raccontato - senza bisogno di parole - la volontà dell'Adriatica Ionica Race di essere sempre di più uno strumento di narrazione dei territori coinvolti nell'evento, che quest'anno sono Abruzzo, Puglia e Calabria. Un'occasione per parlare di promozione del territorio grazie al ciclismo che ha visto la partecipazione delle principali figure istituzionali del settore, a partire dal Ministro del Turismo Daniela Santanché e dall'amministratore delegato di Enit Ivana Jelinic.


Quando manca meno di un mese alla corsa a tappe promossa da Sportunion ASD, guidata da Moreno Argentin, anche importanti brand del mondo del ciclismo hanno già deciso di salire a bordo di questo nuovo viaggio alla scoperta di nuove Bike destination del ciclismo internazionale, che nel 2023 si prospetta particolarmente allettante.


Tra i partner dell'Adriatica Ionica Race è infatti già confermata la presenza di Veloplus, Rudy Project e Cicli Lombardo.

A produrre le maglie dei leader delle classifiche sarà Veloplus, azienda lombarda che produce abbigliamento personalizzato per il mondo del ciclismo, con una spiccata attenzione verso i clienti e il costante investimento in ricerca e sviluppo per anticipare innovazioni e tendenze. Caratteristiche che ne fanno un brand in crescita, sempre più accreditato come punto di riferimento per la realizzazione di divise da ciclismo customizzate e di alta qualità sia per i materiali che per la fattura.
Un partner pienamente coerente con l'obiettivo di Adriatica Ionica Race di raccontare con dedizione ogni territorio e ogni eccellenza a contatto con l'evento agonistico. La collaborazione è già avviata grazie alla realizzazione del kit (maglia, salopette, gilet smanicato e cappellino) indossato da Silvio Martinello e Daniele Marcassa in occasione delle video-ricognizioni dei percorsi.

Anche la collezione Rudy Project, frutto di oltre 30 anni di esperienza e costante ricerca dell’eccellenza, eleva oggi sicurezza, comfort e performance degli sportivi, fondendo tecnologia d'avanguardia e design innovativo con stile italiano, artigianalità e minuziosa cura dei particolari. L'azienda di Treviso oggi è presente in oltre 60 Paesi nel mondo e conferma la sua vocazione internazionale con la seconda generazione di imprenditori: Cristiano e Simone Barbazza. “Il legame tra noi e Moreno ha radici nei primi anni della nostra azienda - spiega Simone Barbazza - e collaborare con lui è sempre stato un piacere. Questa gara, l'Adriatica Ionica Race, contribuisce a valorizzare la nostra zona e le sue bellezze, e siamo entusiasti di condividere questo spettacolo con il pubblico”.

Una concezione di libertà, di curiosità e di un vero e proprio approccio attivo alla vita che unisce l'Adriatica Ionica Race anche a Cicli Lombardo, che fin dal 1952 - quando Gaspare Lombardo ha realizzato la sua prima bicicletta - sostiene il sogno di uno stile di vita ecologico, pratico e libero. Un approccio che oggi fa di Cicli Lombardo un brillante esempio di Made in Italy di eccellenza con il lavoro dei suoi oltre 70 dipendenti (la metà donne), 1.300 punti vendita e oltre 500 veicoli realizzati ogni giorno.

L'Adriatica Ionica Race si disputerà dal 22 al 24 settembre 2023, in tre tappe tra Abruzzo, Puglia e Calabria. è nata nel 2018 con l'idea di essere un vero e proprio ponte tra est e ovest, tra persone e culture, per riscoprire e promuovere i territori bagnati dal Mar Adriatico e dallo Ionio.

Le tre tappe:

Venerdì 22 settembre: TAPPA 1 – ABRUZZO | Corropoli (Te) – Trasacco (Aq)
Tra i monti d’oro salendo nel cuore degli Appennini

Sabato 23 settembre: TAPPA 2 - PUGLIA  | Conversano (Ba) – Castellaneta (Ta)
Da mare a mare, attraverso la valle del bel vivere

Domenica 24 settembre: TAPPA 3 - CALABRIA | Cassano all’Ionio (Cs) – Crotone (Kr)
Correndo nella storia antica nella maestosa foresta della Sila

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una bicicletta, con tre marce e buoni freni, in prestito. Un album da disegno e una penna in una piccola borsa ad armacollo. Pronti, via. E’ il 1984. Corinna Sargood si trova in Puglia, nella penisola salentina, in una masseria....


Originario del Vaucluse (Francia) Nolan Pedersoli è stata la bella sorpresa dell’internazionale Trofeo Buffoni per la categoria juniores. Al primo anno tra gli juniores Nolan è il figlio di Frédéric, ex dilettante al CC Martigues e del Velo Club La...


E' stata una giornata di festa all'insegna del ciclismo quella che si è vissuta a Villadose in occasione del 6° Gp Nordest valido anche per il 46° Gp Comune di Villadose e per il 7° Memorial Bettonte. La gara, riservata...


Finisce con uno sprint a ranghi compatti il Trofeo comune di Marcallo con Casone per la categoria allievi. Sulle strade del Milanese è Marco Gregori a elevarsi a vincitore dopo una gara di 86, 4 chilometri condotti ad una media...


Non gli capita spesso di essere in una situazione del genere, ma per Tadej Pogačar le circostanze di oggi al GP Montréal 2025 erano perfette per fare un regalo a un amico e compagno di squadra. La corsa l’ha già...


Tadej Pogačar ce lo aveva detto appena arrivati in Canada, “occhio a Brandon McNulty, è in formissima”. Oggi al GP Montréal 2025 il corridore americano lo ha dimostrato alla grande, mandando prima a brandelli il gruppo e poi restando da...


Una dimostrazione di forza, un arrivo in parata, un premio per un luogotenente fidato e prezioso: Brandon McNulty vince il Grand Prix de Montreal tagliando il traguardo applaudito dal suo capitano Tadej Pogačar che gli ha lasciato la vittoria. I...


La settima edizione del Grote Prijs Van Looy, la prima senza il grande Rik Van Looy in vita, è stata disputata oggi sulla distanza di 185, 2 chilometri da Westerlo a Herentals. Bel colpo del danese Mads Andersen (Airtox Carl...


ALPECIN DECEUNICK. 8. Vengono qui per vincere le tappe e ne vincono tre con Jasper Philipsen: operazione riuscita. ISRAEL PREMIER TECH. 8, 5. Altro che sentire la pressione della corsa, il team di Riccitello e Marco Frigo deve sopportare...


Tutti fermi, piede a terra. Poco dopo l'ingresso della Vuelta a Madrid nel circuito finale, la contestazione dei manifestanti ProPal è esplosa, un gruppetto di manifestanti è entrato in corsa e lo stop è stato inevitabile. Immagini postate sui social...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024