FIRENZE-VIAREGGIO, LO SPETTACOLO DI FERRAGOSTO

DILETTANTI | 14/08/2023 | 16:47
di Antonio Mannori

Torna domani la Firenze-Viareggio la classica di Ferragosto organizzata dall’A.S. Aurora che non si nega a nessuno. Nell’edizione dello scorso anno vinse, e chi l’avrebbe immaginato, il pistoiese Nicholas Spinelli in maglia Maltinti, intelligente e bravo a vincere con pieno merito. Una corsa nazionale per élite e under 23 aperta a tutti, e ci sono anche squadroni blasonati e plurivittoriosi da anni come la Zalf Euromobil che non l’hanno mai vinta. Dei 152 iscritti di 26 formazioni (all’ultimo momento ha dato forfait la Colpack Ballan impossibilitata a formare una squadra competitiva per infortuni e malattie varie), si metteranno quasi tutti sui pedali (poche le defezioni) su di un tracciato esigente e spettacolare, con attacchi che possono nascere nei primi chilometri, oppure sull’arcigna collina versiliese di Pedona, trampolino di lancio che inizierà a 20 km dal traguardo del lungomare di Viareggio, nello stesso punto in cui si concluse nel maggio scorso la tappa del Giro d’Italia.


PERCORSO: Sono 180 i chilometri previsti con via ufficioso alle 7,10 da Piazza Tasso in Oltrarno e partenza ufficiale alle 7,30 da via Pistoiese dopo aver attraversato il quartiere dell’Isolotto, S.Bartolo a Cintoia e il Viadotto dell’Indiano. Si toccano Poggio a Caiano, Pistoia, Monsummano, Montecatini Terme (km 46 ore 8,30), Vico, Marliana, Goraiolo, Prunetta (km 75 ore 9,15), Le Piastre, Campo Tizzoro, Monte Oppio (km 90 ore 9,38), S.Marcello Pistoiese, Bagni di Lucca, S.Martino in Freddana, Montemagno, Camaiore, Pedona (km 167 ore 11,27), Piano di Conca, Montramito, Viareggio (lungomare-piazza Mazzini km 180 ore 11,50).


PRINCIPALI ISCRITTI: I campioni toscani Bozicevich (under 23) e Garibbo (èlite), Nencini, Magli, Dati, Di Felice, Cataldo, Niccoli, Demiri, Innocenti, Piccolo, in grandi condizioni e vincitore sabato in Piemonte, mentre l’atteso Ludovico Crescioli, ha dovuto dare forfait dopo la caduta di giovedì scorso nella gara in Piemonte con frattura del polso. Tra gli extraregionali, Zurlo, Zordan, Parravano, Epis, Belleri, Carrò, Cordioli, Cavallo, Nessler, Rocchetta. Tra gli stranieri al via, ci sono tre club, quello portoghese dell’Obidos, la forte compagine spagnola PC Baix Ebre e la squadra inglese Wheelbase Cabtech Castelli, mentre una citazione d’obbligo è per il terzetto Gomez, Tsarenko e Hoeks. La Firenze-Viareggio è patrocinata dalla Regione Toscana, dalla Città Metropolitana di Firenze, dai comuni di Firenze e Viareggio, dalla Fondazione Carnevale, con sponsor storico ormai da 30 anni, il Corpo Vigili Giurati 1925 grazie all’amministratore delegato Emilio Berni, oltre ai main sponsor ICare e FarmaCity. La gara infine potrà essere seguita nell’ultima ora e mezzo dagli sportivi presenti a Viareggio, sul maxi schermo posizionato di fronte al palco di arrivo.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Riceviamo e doverosamente pubblichiamo la risposta dell’avvocato Fiorenzo Alessi, che in questo caso parla a nome della famiglia di Michael Antonelli, una delle tante troppe vittime della strada. Ci permettiamo solo di precisare che l’intervento di Silvano Antonelli è...


Ci ha lasciato all'improvviso, nella notte scorsa, Ugo Menoncin, direttore sportivo storico di lungo corso, uno dei fondatori e grande anima della Ju GREEN Gorla Minore, società attiva nel settore del ciclismo giovanile femminile. Grande appassionato, sempre pronto a rimboccarsi...


La doppietta che Maeva Squiban ha messo a segno nella sesta e settima tappa del Tour de France Femmes 2025 ha fatto gioire la UAE Team ADQ ed anche tutta la Francia. L’immagine della 23enne di Brest a braccia alzate...


Da anni, il Tour de France è uno spettacolo di fatiche, trionfi e panorami meravigliosi ma c'è anche un'altra "tradizione" meno ufficiale che si ripete puntualmente: i graffiti che decorano l'asfalto e i muretti lungo il percorso. Alcuni sono semplici...


Le corse a tappe transnazionali hanno sempre avuto un fascino speciale: di esempi, in particolare tra Francia e Italia, ne abbiamo avuti nella seconda metà del secolo scorso ed ora siamo alla vigilia di un... ritorno di fiamma. Il prossimo...


La decrescita felice è il nuovo obiettivo del ciclismo mondiale. Garantire più sicurezza abbassando la velocità, questo è quello che hanno chiesto corridori e squadre, non tutti, ma alcuni. Van Aert è tra questi, Prudhomme, anche. Riduzione dei rapporti e...


Tra i possibili vanti del ciclismo italiano vi è certamente quello di assicurare un grado di qualità e sicurezza delle proprie gare su strada mediamente superiore a quella di altri Paesi. Ciò, in buona parte, per merito della figura del...


Si è aperta ieri l’edizione 2025 dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche, la grande manifestazione di ciclismo su pista con atleti e atlete da tutto il mondo. La prima giornata, così come quella di...


Grande festa l’altra sera per il ciclismo lombardo e veneto in occasione della presentazione ufficiale del 22° Gran Premio DmT e del 14° Gran Premio Alé Cycling, gara ciclistica nazionale riservata alla categoria juniores della classe 1.14 in programma...


Prendete due giornalisti che fanno della ricerca storica e della minuziosa archiviazione la loro cifra peculiare, date loro un'idea un po' folle che quella di scavare tra tomi e archivi per ricostruire la storia di tutte le nazionali italiane della...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024