PONTE DI PIAVE E CASTELLANIA COPPI, IL GEMELLAGGIO NEL NOME DEL CAMPIONISSIMO E' REALTA'

NEWS | 13/08/2023 | 15:32
di Sandro Bolognini

Le amministrazioni comunali di Ponte di Piave e di Castellania Coppi hanno sottoscritto il Patto di Amicizia che sancisce il ricordo di Fausto Coppi con una serata dedicata. Ponte di Piave è particolarmente legata al mondo del ciclismo. È la testimonianza il monumento dedicato al “Campionissimo”, realizzato grazie alla passione di Luigi Tempestin ed Armando Vidotto nella contrada di Calderba. “Ringrazio il sindaco del Comune di Castellania Coppi, Sergio Vallenzona, per aver condiviso l’iniziativa. Il corridore più famoso e vincente dell’epoca d’oro del ciclismo e considerato uno dei più grandi e popolari atleti di tutti i tempi, è il cittadino più illustre della località in provincia di Alessandria. Il Patto di amicizia ha lo scopo di dare forma al legame che si fonda sul comune affetto per il grande atleta”, ha detto il sindaco di Ponte di Piave Paola Roma accompagnata dal vice-sindaco Stefano Picco e Stefania Moro, assessore allo sport.


Emozionante la presenza di Angelo Fausto, detto “Faustino”, il figlio del Campionissimo, ormai di casa al Tempio del Ciclista, che ha voluto presenziare alle iniziative in ricordo dell’amato padre che tra le principali corse, ha vinto cinque volte il Giro d'Italia (1940, 1947, 1949, 1952 e 1953), record condiviso con Binda e Merckx, e due volte il Tour de France (1949 e 1952), diventando anche il primo ciclista a conquistare le due competizioni nello stesso anno.


Tra le principali autorità presenti c’erano anche la deputata Marina Marchetto Aliprandi, Edi Tempestin presidente della società Fausto Coppi Polyglass di Ponte di Piave, il presidente dell’Associazione degli ex Ciclisti della provincia di Treviso Germano Bisigato, Valter De Martin consigliere del Comune dei Portobuffolè e addetto alle cerimonie del museo del ciclismo Alto Livenza e Alessandro Bonet presidente Piave Servizi.

“Ringrazio la società Fausto Coppi Polyglass per il supporto ed il sostegno all’amministrazione comunale - ha ribadito il sindaco Paola Roma - il tempio del ciclista trasmette il senso più autentico dello sport dove i valori quali la lealtà ed il rispetto ci fanno tornare alla mente quel leggendario gesto di fair play tra Coppi e Bartali in quello straordinario scambio di borraccia”.

Curiosa iniziativa di due studenti dell’Istituto Comprensivo di Ponte di Piave, Laura Bassi e Matteo Dalla Francesca: la prima ha scritto una tesina sulla storia di Ponte di Piave, dedicando un racconto al ciclismo ed al Tempio della Calderba, mentre Matteo ha voluto suggellare la firma del Patto di Amicizia con un accurato disegno degli stemmi delle due comunità.

Non è voluto mancare alla celebrazione il sindaco di Castellania Coppi, Sergio Vallenzona. “Fausto Coppi, l“Airone”, come era stato ribattezzato, perché al posto delle gambe sembrava avere le ali. Da giovane garzone di bottega - ha ricordato il sindaco - è diventato lo sportivo più conosciuto al mondo. Il Patto con il Comune di Ponte di Piave sancisce il profondo legame tra le due comunità e sarà l’occasione per sviluppare in futuro iniziative di promozione sportivo-turistico ed eno-gastronomica nei nostri territori così unici, come unico è stato ed è Fausto Coppi”.

Nella splendida cornice del Tempio del Ciclista – in località Calderba – si è svolta la serata sul tema “La condivisione del Campionissimo”. Ospiti della serata oltre al sindaco di Castellania Sergio Vallenzona e Faustino Coppi, il giornalista-scrittore Giacinto Bevilacqua - titolare dell’Alba Edizioni - che ha raccontato alcune imprese storiche dell’Airone.

Ora il sindaco di Ponte di Piave Paola Roma è atteso, con il gruppo dell’A.S.D. Fausto Coppi di Ponte di Piave, a Castellania Coppi per ricambiare la visita ricevuta.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Quando in una grande classica si parte in fuga fin dai primissimi chilometri, le probabilità di andare all'arrivo sono dell'1%. Oggi alla Classica di Amburgo 2025 questo 1% si è concretizzato nella maniera più bella e romantica possibile, con l'irlandese...


I fratelli Loris e Roberto Campagnolo, titolari della Ciclo Promo Components SPA, hanno annunciato la morte di papà Ferdinando Campagnolo, fondatore dell'azienda, avvenuta pochi giorni prima di festeggiare il 92esimo compleanno. «Il suo spirito pionieristico, la sua intraprendenza e i...


Al Tour of the Alps, in aprile, centrava la sua prima vittoria da professionista e, oggi, il 28enne Nicolas Prodhomme ha conquistato la sesta a La Polynormande 2025 in meno di 4 mesi. Il francese della Decathlon AG2R La Mondiale,...


Finale incredibile al Czech Tour 2025. Cian Uijtdebroeks, maglia bianca e terzo in classifica generale, aveva attaccato a 4000 metri dal traguardo scavando un solco importante tra sè e gli avversari ma negli ultimi metri, quando il belga della Visma...


Volata a tre ad Aigle e successo di Kata Blanka Vas nella terza e ultima tappa del Tour de Romandie Woman che si è concluso con il trionfo finale di Elise Chabbey. Frazione combattuta e spettacolare quella di Aigle con...


La leggenda svizzera della mountain bike Nino Schurter ha annunciato ieri sera il suo ritiro dalle gare. Il campione grigionese, che ha 39 anni, ha ufficializzato che la prova di Lenzerheide, terz’ultimo appuntamento della Coppa del Mondo 2025, sarà la...


Il Tour de France dominato da Pogačar è stato l’ennesimo capitolo di una stagione corsa a tutta velocità dal Campione del Mondo, un successo che vale un grande riconoscimento anche da parte dei marchi che lo seguono nella sua fantastica carriera. Bikone, fornitore...


Più di diecimila appassionati di ciclismo hanno segnato in rosso il 17 agosto sui loro calendari. È il giorno in cui gli ADAC Cyclassics sono al centro della scena nella regione metropolitana di Amburgo. Accanto a 161 ciclisti professionisti,...


Seconda affermazione per Nicolas Tivani in questa Volta a Portugal em Bicicleta che gli vale oltretutto la leadership nella classifica a punti. Dopo la vittoria nella prima tappa a Braga e la seconda posizione di ieri dietro all'israeliano Tene, nella nona...


Dopo il Giro d'Italia Next Gen e il Campionato Sloveno con gli Elite, il diciannovenne Jakob Omrzel trionfa anche nel 53simo Gran Premio di Capodarco internazionale per la categoria Under 23. Il talento sloveno della Bahrain Victorious Development ha preceduto di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024