PONTE DI PIAVE E CASTELLANIA COPPI, IL GEMELLAGGIO NEL NOME DEL CAMPIONISSIMO E' REALTA'

NEWS | 13/08/2023 | 15:32
di Sandro Bolognini

Le amministrazioni comunali di Ponte di Piave e di Castellania Coppi hanno sottoscritto il Patto di Amicizia che sancisce il ricordo di Fausto Coppi con una serata dedicata. Ponte di Piave è particolarmente legata al mondo del ciclismo. È la testimonianza il monumento dedicato al “Campionissimo”, realizzato grazie alla passione di Luigi Tempestin ed Armando Vidotto nella contrada di Calderba. “Ringrazio il sindaco del Comune di Castellania Coppi, Sergio Vallenzona, per aver condiviso l’iniziativa. Il corridore più famoso e vincente dell’epoca d’oro del ciclismo e considerato uno dei più grandi e popolari atleti di tutti i tempi, è il cittadino più illustre della località in provincia di Alessandria. Il Patto di amicizia ha lo scopo di dare forma al legame che si fonda sul comune affetto per il grande atleta”, ha detto il sindaco di Ponte di Piave Paola Roma accompagnata dal vice-sindaco Stefano Picco e Stefania Moro, assessore allo sport.


Emozionante la presenza di Angelo Fausto, detto “Faustino”, il figlio del Campionissimo, ormai di casa al Tempio del Ciclista, che ha voluto presenziare alle iniziative in ricordo dell’amato padre che tra le principali corse, ha vinto cinque volte il Giro d'Italia (1940, 1947, 1949, 1952 e 1953), record condiviso con Binda e Merckx, e due volte il Tour de France (1949 e 1952), diventando anche il primo ciclista a conquistare le due competizioni nello stesso anno.


Tra le principali autorità presenti c’erano anche la deputata Marina Marchetto Aliprandi, Edi Tempestin presidente della società Fausto Coppi Polyglass di Ponte di Piave, il presidente dell’Associazione degli ex Ciclisti della provincia di Treviso Germano Bisigato, Valter De Martin consigliere del Comune dei Portobuffolè e addetto alle cerimonie del museo del ciclismo Alto Livenza e Alessandro Bonet presidente Piave Servizi.

“Ringrazio la società Fausto Coppi Polyglass per il supporto ed il sostegno all’amministrazione comunale - ha ribadito il sindaco Paola Roma - il tempio del ciclista trasmette il senso più autentico dello sport dove i valori quali la lealtà ed il rispetto ci fanno tornare alla mente quel leggendario gesto di fair play tra Coppi e Bartali in quello straordinario scambio di borraccia”.

Curiosa iniziativa di due studenti dell’Istituto Comprensivo di Ponte di Piave, Laura Bassi e Matteo Dalla Francesca: la prima ha scritto una tesina sulla storia di Ponte di Piave, dedicando un racconto al ciclismo ed al Tempio della Calderba, mentre Matteo ha voluto suggellare la firma del Patto di Amicizia con un accurato disegno degli stemmi delle due comunità.

Non è voluto mancare alla celebrazione il sindaco di Castellania Coppi, Sergio Vallenzona. “Fausto Coppi, l“Airone”, come era stato ribattezzato, perché al posto delle gambe sembrava avere le ali. Da giovane garzone di bottega - ha ricordato il sindaco - è diventato lo sportivo più conosciuto al mondo. Il Patto con il Comune di Ponte di Piave sancisce il profondo legame tra le due comunità e sarà l’occasione per sviluppare in futuro iniziative di promozione sportivo-turistico ed eno-gastronomica nei nostri territori così unici, come unico è stato ed è Fausto Coppi”.

Nella splendida cornice del Tempio del Ciclista – in località Calderba – si è svolta la serata sul tema “La condivisione del Campionissimo”. Ospiti della serata oltre al sindaco di Castellania Sergio Vallenzona e Faustino Coppi, il giornalista-scrittore Giacinto Bevilacqua - titolare dell’Alba Edizioni - che ha raccontato alcune imprese storiche dell’Airone.

Ora il sindaco di Ponte di Piave Paola Roma è atteso, con il gruppo dell’A.S.D. Fausto Coppi di Ponte di Piave, a Castellania Coppi per ricambiare la visita ricevuta.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sono 64 in totale i corridori che hanno vinto in carriera almeno una volta il Tour de France nelle 104 edizioni effettivamente assegnate, in rappresentanza di 15 nazioni. La Francia padrona di casa guida la classifica all-time con 36 affermazioni,...


L'UCI ha rivelato oggi i suoi programmi di lotta contro il doping e le frodi tecnologiche che attuerà per il prossimo Tour de France (5-27 luglio). Il programma antidoping completo dispiegato al Grand Tour di Francia sarà guidato dall'Agenzia Internazionale...


Nel vasto e affascinante mondo del ciclismo, ci sono vittorie che vanno oltre il mero risultato sportivo, assumendo il sapore di un riscatto, di un'affermazione personale contro ogni pronostico. Due di queste imprese, distanti nel tempo ma unite da un...


Tutto pronto per la randonnèe NOVE COLLI AL COLLE evento non competitivo che oggi scatterà domani, 3 luglio, alle ore 17.00 da Oggiono in provincia di Lecco. L'iniziativa, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza, è promosso dal Velo Club...


Egregio direttore, sono Gilberto Riaresi, un appassionato di ciclismo che segue, come secondo allenatore, una squadra giovanile lombarda della categoria allievi. Le scrivo questo messaggio perché vorrei partecipare al dibattito in corso sul suo giornale riguardo agli Swatt e...


E’ rimasto nella quieta di San Pellegrino Terme, la sua casa da sempre. Ivan Gotti è uguale a quando correva, nella gentilezza, nella timidezza, nella vita semplice. Lo incontri e ti racconta di sé, dei lavori in casa per sistemare...


Subito dopo il successo tricolore (il sesto in linea, il terzo consecutivo) Elisa Longo Borghini ha concesso una densa intervista alla nostra Giulia De Maio per raccontare ogni sfaccettatura della sua gioia per il risultato del weekend, compreso un enorme...


Dopo essere giunta terza nella classifica assoluta del campionato italiano su strada di Darfo Boario Terme e aver indossato la maglia tricolore destinata alla campionessa nazionale U23, Eleonora Ciabocco si appresta a partecipare al Giro d’Italia Women che domenica inizierà...


C'è ancora qualcosa da scoprire su Fausto Coppi? La risposta - ovviamente un sì - è contenuta in un libro di ormai imminente uscita: Fausto, il mio Coppi. Storia di un amore in salita nel diario della moglie Bruna,  ...


Saranno 11 i corridori italiani al Tour de France, tre in più rispetto allo scorso anno e correranno per 8 diverse squadre del World Tour. Il corridore che tutti aspettano è Jonathan Milan, che con la Lidl-Trek cercherà di vincere...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024