AIR 2023. IN ABRUZZO, PUGLIA E CALABRIA I SOPRALLUOGHI DI ARGENTIN, MARTINELLO E MARCASSA. GALLERY

PROFESSIONISTI | 13/08/2023 | 10:12

E' con occhi da esploratori che i membri del team dell’Adriatica Ionica Race hanno affrontato i sopralluoghi dei percorsi dell’edizione 2023 della corsa, finalizzati alla produzione di immagini video suggestive di ognuna delle tre tappe. La gara che unisce Mar Adriatico e Ionio si correrà tra venerdì 22 e domenica 24 settembre toccando Abruzzo, Puglia e Calabria.


In testa al gruppo c’era Moreno Argentin, alla guida dell’ASD Sportunion che organizza la gara, insieme a compagni di viaggio d'eccezione come l’ex ciclista, campione olimpico, Silvio Martinello e il conduttore televisivo Daniele Marcassa.


Insieme a loro, i veri protagonisti davanti alla telecamera sono stati i luoghi meravigliosi delle tre regioni toccate quest'anno dall’Adriatica Ionica Race.

I sopralluoghi, seguendo la rotta inversa rispetto a quella di gara, sono partiti da sud, dalla Calabria, che ospiterà la terza tappa da Cassano allo Ionio a Crotone. Un tuffo nella Magna Grecia e nella storia antica: dal Parco archeologico di Sibari al Museo archeologico Nazionale della sibaritide, attraverso il parco nazionale della Sila, fino a Crotone e al promontorio di Capo Colonna, dove svetta l'unica colonna superstite dell'Antico tempio di Hera Lacinia. Una prima giornata di video-riprese che ha portato il team anche davanti a moderne forme d'arte, come il murales dedicato a Rino Gaetano e realizzato dallo street artist Jonit.

L’itinerario per Argentin, Martinello e Marcassa è proseguito in Puglia per la seconda tappa, Conversano - Castellaneta. Un'altra opportunità per visitare territori meravigliosi, guidati dalla voglia di conoscerne la storia: dalla città d'arte di Conversano, da scoprire a passo lento  con il Castello Acquaviva d'Aragona e il Polo Museale "MUSeCo", fino alla varietà di paesaggi di Castellaneta, nel cuore del Parco naturale regionale Terra delle Gravine, tra il borgo antico e le lunghe spiagge, senza dimenticare curiosità come il Frantoio Ipogeo e il museo dedicato a Rodolfo Valentino.

In Abruzzo, dove si correrà la prima tappa da Corropoli a Trasacco, sono state portate a termine le video-riprese in scenari meravigliosi, su colline da cui si può ammirare il mare Adriatico, ma anche il gruppo del Gran Sasso. Un'occasione per scoprire il territorio a tutti i livelli: sia per le tante tipicità enogastronomiche (il vino in particolare) a partire da Corropoli, sul "Colle di Ripoli", che ogni anno a luglio si colora a festa per il Palio delle botti, fino ad arrivare a Trasacco, sulla Piana del Fucino, dove svetta la torre medievale Muzio Febonio, quadrata alla base e tonda nella sommità. Un territorio da veri turisti attivi: le falesie attirano sicuramente gli appassionati di roccia, mentre la valle è l'ideale per escursioni, trekking e mountain bike.

Tre giornate di viaggio alla scoperta di territori già conosciuti e meravigliosi, che si stanno preparando ad essere nuove bike destinations per essere scoperte ed esplorate, con occhi diversi, da migliaia di turisti in bicicletta da tutto il mondo.

Le tre tappe:

Venerdì 22 settembre: TAPPA 1 – ABRUZZO | Corropoli (Te) – Trasacco (Aq)Tra i monti d’oro salendo nel cuore degli Appennini

Sabato 23 settembre: TAPPA 2 - PUGLIA  | Conversano (Ba) – Castellaneta (Ta)Da mare a mare, attraverso la valle del bel vivere

Domenica 24 settembre: TAPPA 3 - CALABRIA | Cassano all’Ionio (Cs) – Crotone (Kr)Correndo nella storia antica nella maestosa foresta della Sila

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
“La velocità è l’aristocrazia dei velodromi” scriveva il grande Rino Negri sulla Gazzetta dello Sport quando Antonio Maspes nella specialità vinceva titoli mondiali a ripetizione. Dopo anni di buio l’Italia torna ad alzare la testa e Mattia Predomo è una...


A Madrid non si sono lasciati sfuggire un’occasione ghiotta per sottolineare e celebrare dal punto di vista postale uno dei tre Grandi Giri del ciclismo, la Vuelta. Nata nel 1935, questa corsa rappresenta un vero e proprio evento sociale oltre...


Nel cuore del Veneto, lungo le colline che ospitano la celebre salita della Tisa, Filippo Pozzato porta avanti da quattro anni un progetto ambizioso che mira a ridefinire i confini dell’organizzazione delle corse ciclistiche in Italia. Alla guida della Veneto...


Grande spettacolo anche nella seconda giornata dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche, altra serata dedicata interamente agli Under 23, mentre da domani spazio agli Elite, uomini e donne, con anche gli olimpionici Simone e...


Tra le vittorie in carriera di Samuele Privitera il giovane atleta ligure morto nei giorni scorsi a seguito dell’incidente durante il Giro della Valle d’Aosta, anche il Giro della Media Lunigiana-Memorial Antonio Colò nel 2023, la gara juniores nazionale in...


È nato a Brest nel 1967 Jean-François Quénet, francese e, orgogliosamente bretone, ma di pari passo cittadino del mondo per vocazione e professione. Parliamo di una presenza giornalistica a tutto campo, costante e importante, seppure anche volutamente defilata, del...


Giacomo Serangeli si è aggiudicato la seconda prova del Giro dell’Aglianico del Vutlure per juniores con arrivo a Banzi. L’atleta del Team Vangi Il Pirata si è messo alle spalle il bielorusso Slesarenko e il costaricense Castro Castro con i...


Si è svolta aColle Umberto la cerimonia commemorativa in occasione dei 131 anni dalla nascita del Campione Ottavio Bottecchia. Il Team Ottavio Bottecchia, Pro Loco Colle Umberto, ANTEAS, Associazione Gemellaggio di Colle Umberto per la collaborazione all’iniziativa. Al centro della...


Giulio Ciccone torna al successo a San Sebastián. I complimenti di Roberto Pella, Presidente della Lega del Ciclismo Professionistico «A nome mio personale e di tutta la Lega del Ciclismo Professionistico, desidero rivolgere i più sentiti complimenti a Giulio Ciccone...


Il Tour de France Femmes ha una nuova maglia gialla, il suo nome è Pauline Ferrand Prévot. La 33enne capitana della Visma Lease a Bike si è presa il simbolo del primato dopo aver vinto la tappa regina che si...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024