ECCELLENZE ITALIANE AI MONDIALI. ATLETI, TECNICI, COLLABORATORI E NON SOLO: I NOSTRI CONNAZIONALI NELL'ORGANIZZAZIONE

MONDIALI | 11/08/2023 | 07:58
di Luca Galimberti

I riflettori sono puntati sugli atleti e sulle atlete, sui loro risultati, sulle loro imprese, sulle loro emozioni ed è giusto così. Ma, come in ogni evento, fuori dal cono di luce che “abbaglia” i protagonisti si muovono molte persone e certamente i “super – mondiali” di Glasgow non fanno eccezione.


Prendendo in considerazione solo la delegazione azzurra, grazie ai dati forniti dalla Federazione, sappiamo che sono 153 gli atleti che in questi giorni che rappresentano l’Italia ciclistica in terra scozzese. Con loro dirigenti, tecnici, massaggiatori, meccanici e collaboratori che mettono la loro professionalità al servizio della Nazionale in questa trasferta.


Ma nei primi mondiali “multi-disciplina” della storia sono presenti altri nostri connazionali che, inseriti nell'elenco dello staff UCI,  operano con ruoli specifici all’interno della struttura organizzativa della rassegna iridata di quest’anno.

Impegnati nelle prove iridate delle varie specialità vi sono diversi commissari di gara: nel collegio di giuria delle prove su strada c’è Francesca Mannori, esperta giudice che nel suo curriculum può vantare la partecipazione al Tour de France, alla Vuelta Espana, al Giro d’Italia e alle più importanti competizioni del calendario internazionale. Non meno esperto è Gianluca Crocetti, giudice toscano che svolge l’attività di “Giudice VAR”: è lui a supportare i colleghi commissari visionando le immagini televisive delle competizioni ed intervenendo in caso di necessità.

Federica Guarniero, ex ciclista e da diverse stagioni giudice di gara che può vantare anche l'esperienza olimpica a Tokyo, ricopre il ruolo di presidente di giuria nelle prove riservate alle "ruote grasse"; assieme a lei anche Fulvia Tosi, membro del collegio di giuria ed addetta alla segreteria. A rappresentare l'Italia nel collegio di giuria delle prove della BMX il commissario  Natahlie Novembrini.

È stato professionista per 11 stagioni e terminata la carriera da ciclista è sceso dalla sella della bicicletta per salire su quella della moto in qualità di regolatore, opera nelle gare organizzate da RCS e da diversi anni collabora con l’UCI: Paolo Longo Borghini, già regolatore ai Giochi Olimpici di Tokyo, svolge questa mansione anche a Glasgow 2023.

Completano il quartetto italiano nel team UCI a questi super – mondiali Laura Folchi e Carlo Petrozzi, attivi nel settore della comunicazione, dei media e degli accrediti.

Lavorano spesso lontano dai riflettori e difficilmente li vedremo sul podio con al collo una medaglia ma, sia le persone che abbiamo citato che i componenti dello staff e i collaboratori della Nazionale che non abbiamo citato rappresentano l’eccellenza italiana ai Mondiali. Ci è sembrato corretto celebrarli con questo breve articolo.  

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Neil Stephens ... torna a casa come direttore sportivo del Team Jayco AlUla. L'ex corridore professionista australiano era un membro originario dello staff di GreenEDGE Cycling fin dal lancio del team nel 2012. Ha avuto un ruolo fondamentale in alcuni...


L'ultimo campione del mondo italiano tra i professionisti è stato Alessandro Ballan, che la maglia iridata l’ha indossata nel 2008 a Varese, tagliando il traguardo per primo davanti a Damiano Cunego e Matti Breschel. Oggi il campione di Castelfranco Veneto...


Continua la campagna acquisti del Team Solution Tech–Vini Fantini, che ufficializza l’arrivo di Tilen Finkšt, Matteo Regnanti e Ben Granger, pronti a vestire i colori della squadra nella stagione 2026. Tilen Finkšt, classe 1997, è un velocista sloveno che nelle...


Continuiamo a svelare nuovi passi dell'intervista a Mattia Cattaneo che abbiamo iniziato a pubblicare quando abbiamo annunciato il premio speciale come "uomo in più" che riceverà dopodomani nella notte degli Oscar tuttoBICI: l'intervista completa, a cura di Giulia De Maio,...


Non è una notizia ciclistica, ma una notizia d'eccellenza che ha per protagonisti un Gruppo e una famiglia - il Gruppo Euromobil e la famiglia Lucchetta - che tante pagine di storia hanno scrito nel nostro sport. Una notizia d'eccellenza...


Periodo di vacanza? Per Wout Van Aert no, grazie. Se i suoi colleghi si stanno godendo gli ultimi giorni di relax prima di ricominciare la preparazione invernale, ecco che il fuoriclasse belga non ha voluto perdere tempo, anzi ha già...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Se la filosofia di URSUS prevede di semplificare la meccanica senza compromettere la precisione, è proprio nel sistema U-Press™ che tutto questo diviene ancora più palpabile. Ebbene sì, il marchio veneto si distingue da sempre per lavorazioni sopraffine e prodotti in grado di essere...


Sabato 11 ottobre 2025, Giro di Lombardia. Dopo 236, 7 km dalla partenza di Como e a 4, 3 dall’arrivo di Bergamo, Tadej Pogacar pedala leggero verso il traguardo. Ha 1’28” di vantaggio su Evenepoel e più di 2’ sugli...


Francisco Comuñas è stato nominato International Sales & Marketing Manager di Merida Bikes SWE. Nel nuovo ruolo coordinerà le attività dei team commerciali e di marketing in Spagna, Portogallo, Francia, Italia, Slovenia e Croazia contribuendo a una maggiore integrazione di questi mercati...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024