ECCELLENZE ITALIANE AI MONDIALI. ATLETI, TECNICI, COLLABORATORI E NON SOLO: I NOSTRI CONNAZIONALI NELL'ORGANIZZAZIONE

MONDIALI | 11/08/2023 | 07:58
di Luca Galimberti

I riflettori sono puntati sugli atleti e sulle atlete, sui loro risultati, sulle loro imprese, sulle loro emozioni ed è giusto così. Ma, come in ogni evento, fuori dal cono di luce che “abbaglia” i protagonisti si muovono molte persone e certamente i “super – mondiali” di Glasgow non fanno eccezione.


Prendendo in considerazione solo la delegazione azzurra, grazie ai dati forniti dalla Federazione, sappiamo che sono 153 gli atleti che in questi giorni che rappresentano l’Italia ciclistica in terra scozzese. Con loro dirigenti, tecnici, massaggiatori, meccanici e collaboratori che mettono la loro professionalità al servizio della Nazionale in questa trasferta.


Ma nei primi mondiali “multi-disciplina” della storia sono presenti altri nostri connazionali che, inseriti nell'elenco dello staff UCI,  operano con ruoli specifici all’interno della struttura organizzativa della rassegna iridata di quest’anno.

Impegnati nelle prove iridate delle varie specialità vi sono diversi commissari di gara: nel collegio di giuria delle prove su strada c’è Francesca Mannori, esperta giudice che nel suo curriculum può vantare la partecipazione al Tour de France, alla Vuelta Espana, al Giro d’Italia e alle più importanti competizioni del calendario internazionale. Non meno esperto è Gianluca Crocetti, giudice toscano che svolge l’attività di “Giudice VAR”: è lui a supportare i colleghi commissari visionando le immagini televisive delle competizioni ed intervenendo in caso di necessità.

Federica Guarniero, ex ciclista e da diverse stagioni giudice di gara che può vantare anche l'esperienza olimpica a Tokyo, ricopre il ruolo di presidente di giuria nelle prove riservate alle "ruote grasse"; assieme a lei anche Fulvia Tosi, membro del collegio di giuria ed addetta alla segreteria. A rappresentare l'Italia nel collegio di giuria delle prove della BMX il commissario  Natahlie Novembrini.

È stato professionista per 11 stagioni e terminata la carriera da ciclista è sceso dalla sella della bicicletta per salire su quella della moto in qualità di regolatore, opera nelle gare organizzate da RCS e da diversi anni collabora con l’UCI: Paolo Longo Borghini, già regolatore ai Giochi Olimpici di Tokyo, svolge questa mansione anche a Glasgow 2023.

Completano il quartetto italiano nel team UCI a questi super – mondiali Laura Folchi e Carlo Petrozzi, attivi nel settore della comunicazione, dei media e degli accrediti.

Lavorano spesso lontano dai riflettori e difficilmente li vedremo sul podio con al collo una medaglia ma, sia le persone che abbiamo citato che i componenti dello staff e i collaboratori della Nazionale che non abbiamo citato rappresentano l’eccellenza italiana ai Mondiali. Ci è sembrato corretto celebrarli con questo breve articolo.  

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Gruppo Sportivo Madonna del Ghisallo, sodalizio che dal 1967 è deputato alla custodia ed alla valorizzazione del Santuario della Madonna del Ghisallo – Patrona dei Ciclisti, il prossimo 23 novembre organizza l’edizione 2025 del “Premio Madonna del Ghisallo” e...


Joao Almeida e la UAE Team Emirates–XRG proseguiranno il loro cammino insieme fino alla fine del 2028. Lo scalatore portoghese, atleta di punta dei Grandi Giri, è entrato a far parte della formazione emiratina nel 2022 e da allora è...


Si è celebrata ieri mattina al Tribunale di Pistoia, dinanzi alla gup Patrizia Martucci, l’udienza preliminare del procedimento per fatti di estorsione e doping che ruota attorno alla formazione professionistica Vini Zabù e alla sua attività nel 2021. L’indagine dei...


Dopo un periodo di silenzio Florian Lipowitz è tornato a parlare e lo ha fatto al podcast tedesco Cycling magazine, al quale ha raccontato le sue ambizioni per il prossimo anno e anche dell’arrivo di Remco Evenepoel alla Red Bull-Bora...


Anna Bonassi ritorna a calcare il palco degli Oscar tuttoBICI a due anni di distanza: nel 2023 l’atleta bresciana aveva trionfato nella categoria esordiente ed ora è pronta a prendersi il Gran Premio Mapei Sport dedicato alle Allieve. Una vittoria...


Prosegue la campagna di rafforzamento della Groupama-FDJ per la prossima stagione. Dopo gli arrivi di Clement Berthet e Bastien Tronchon dalla Decathlon AG2R La Mondiale, la promozione dalla formazione Devo di Maxime Decomble e gli ingaggi di Ewen Costiou,...


Saranno tanti i personaggi del mondo del ciclismo e dello sport protagonisti mercoledì prossimo 19 novembre al Gran Galà in programma nei locali del ristorante Carmagnini del ‘500 a Pontenuovo di Calenzano. Sarà la cinquantaduesima edizione del Giglio D’Oro che...


Si sono svolte a Castelverde, in provincia di Cremona, le premiazioni finali del Memorial ciclistico giovanile dedicato a Mario Vicini e Roberto Martinelli. Si tratta di una classifica per somma di punti acquisiti dai Giovanissimi nelle 5 gare organizzate nell'anno...


Alla presentazione del Tour of the Alps a Milano abbiamo chiesto a Riccardo Magrini di poter chiacchierare di ciclismo con lui per dieci minuti. Di minuti ce ne ha regalati il doppio, volati via tutti d'un fiato: il popolare commentatore...


Mario Cipollini è tornato... in "officina" per far dare una controllata al suo cuore ballerino. È lo stesso ex campione toscano a darne notizia con un messaggio postato sulla sua pagina Facebook. «Ciao ragazzi. Ci risiamo, anzi ci risono. Questo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024