Granfondo Cunego: iscrizioni chiuse, sarà un successo
| 05/06/2008 | 10:51 Era nell’aria, ora la conferma: la Gran Fondo Damiano Cunego ha fatto en plein, anzi di più! Gli organizzatori di Sport Events capeggiati da Dario Bergamini e Sergio Bombieri hanno dovuto chiudere l’accesso al sito ufficiale, troppe iscrizioni.
Il regolamento della gara di domenica 8 giugno prevedeva infatti un numero massimo di 2.500 iscritti, stanotte ne sono arrivare 300 in un colpo, facendo lievitare il gruppone degli appassionati a 2.700. Qualche iscrizione potrebbe ancora arrivare per posta, molti i delusi che in giornata hanno tentato di inviare la propria adesione, e linee bollenti in segreteria.
Bergamini e Bombieri sono, ovviamente soddisfatti: “Ora dobbiamo correre ai ripari, non ci aspettavamo tutta questa gente. Il nostro staff è pronto, stiamo realizzando gli ultimi pacchi gara, che sono stracolmi di gadgets. Questa escalation di iscrizioni conferma che la nostra proposta in terra veronese piace molto. Il percorso potrebbe reggere ovviamente molte più persone, noi ci siamo fermati perchè vogliamo offrire un evento all’altezza della situazione. Sarebbe ridicolo accettare più concorrenti e poi essere impreparati alle loro esigenze. Per il futuro si vedrà…”.
Evidentemente il richiamo di pedalare con Damiano Cunego è sempre forte. Erano 1700 i concorrenti alla prima edizione, poi lo scorso anno in 2100 ed ora il grande balzo.
Tre i percorsi a disposizione, anche questa sembra essere stata una mossa vincente e dunque una gran fondo alla portata di bikers con qualsiasi livello di preparazione. Confermata anche la location di partenza e arrivo, l’originale parterre della caserma G. Duca, ormai area e staff collaudati.
Per la GF Damiano Cunego infatti è davvero importante la collaborazione dell’Esercito, e non solo all’interno dell’area militare, ma in generale per il grande supporto merito soprattutto del colonnello Demasi, uomo di sport e davvero lungimirante.
Damiano Cunego, naturalmente, sarà al via con gli appassionati, seppur fuori gara, ma lo scorso anno il campione di Cerro ha faticato non poco - sono parole sue - a tenere il passo dei “granfondisti”, amatori sulla carta ma professionisti della fatica in realtà, e che ogni domenica affrontano centinaia di chilometri in gara e tantissimi altri durante la settimana per allenamento.
Quest’anno, tra le novità introdotte, c’è pure una cronoscalata, un’opzione per verificare le capacità di scalatore di ciascuno, ed un trofeo riservato alle società.
Un chilometro circa dopo Bellori, al bivio per Bragozze, inizierà la cronoscalata di 10 km denominata “Trofeo Berner” che porta a Ronconi (Valico Provalo), con una speciale classifica e conseguente premiazione.
C’è però un altro riconoscimento molto ambìto, il Trofeo Banca Popolare di Verona, riservato alla società con il maggior numero di iscritti. Saranno due le classifiche riservate ai team, una generale e una per le società con sede fuori dalla Provincia di Verona.
La GF Damiano Cunego fa parte del Gran Prix Berner che comprende cinque manifestazioni nei territori delle province di Verona e Vicenza, ma è pure inserita nel prestigioso circuito SuperNobili assieme ad altre celebri granfondo (sarà la seconda prova dopo la Marcialonga Cycling di domenica scorsa).
In quanto a pronostici, è troppo presto per avere un’idea dei migliori in gara. La segreteria sta ancora inserendo le adesioni. Per il momento tra i più attesi c’è Adriano Lorenzi, che sta preparando da tempo questa gara. Partenza domenica mattina alle ore 9.00 dalla caserma G.Duca di Verona.
Info sul sito: www.granfondodamianocunego.it
Mentre il Giro d'Italia sbarca in Italia e si prepara a riprendere la sua corsa, in Piemonte si continua a lavorare per mettere in sicurezza le strade che saranno teatro della ventesima e penultima tappa della corsa. In particolare, nelle...
Settant’anni fa – era il 1955 - il suo primo Giro d’Italia. Come una favola. Un allenamento in Brianza con Fiorenzo Magni, Magni che si lamenta per un dolore alla gamba, lui che ne osserva la pedalata, la pedalata che...
L’Albania nel fine settimana è andata al voto e il Primo Ministro Edi Rama si sta avvicinando alla riconferma. L’Italia aveva conosciuto il primo ministro albanese Rama lo scorso gennaio, in occasione della presentazione del Giro d’Italia a Roma e...
Ci sono cose, ci sono momenti, ci sono nomi che non si dimenticano. Come una vittoria di tappa al Giro d’Italia, come l’odore di grasso e magnesio in una piccola officina italiana, come la prima volta che senti una bici rispondere...
Ad Agrigento la 13a edizione del Cross Country dei Templi è stata celebrata con la presenza di oltre 250 bikers, segno della solida sinergia tra l’organizzatore e il Dipartimento dello sviluppo Rurale del parco archeologico valle dei Templi con a...
Tra i tanti campioni, dello sport e non solo, che Fabrizio Borra ha trattato come fisioterapista e "aggiustatore di uomini" c'è Paolo Bettini, che ha affidato al microfono della nostra Giulia De Maio (dopo il notiziario di Paolo Broggi) un...
Vittima di una brutta caduta venerdì scorso nella tappa di apertura del Giro d'Italia, Mikel Landa ha potuto tornare a casa, dove potrà iniziare la convalescenza. Dopo l'incidente, Mikel è stato trasferito all'ospedale di Tirana: la TAC cui è...
In senso figurato, il ciclismo... è andato forte come il più forte del velocisti. E di fatto ci regala un piccolo miracolo italiano: non capita certo tutti i giorni - diciamo... mai - che arrivi la circolare esplicativa prima ancora...
Ve ne avevamo parlato già nello scorso mese di marzo in un articolo firmato da Guido La Marca, oggi torniamo a parlarne dopo le rivelazioni del quotidiano inglese The Times. E la notizia è molto semplice: questo mese di maggio...
Mads PEDERSEN. 10 e lode. Nella terra degli schipetari un danese è re. È lui a vincere il Giro di Albania, con due frecce finite a bersaglio e due maglie rosa che sono una primizia per il ciclismo danese: mai...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.