L'ORA DEL PASTO. ADDIO A MARC AUGE', IL FILOSOFO INNAMORATO DELLA BICI

LUTTO | 25/07/2023 | 14:01
di Marco Pastonesi

Marc Augé era un antropologo etnologo sociologo filosofo, insomma un intellettuale, innamorato della bicicletta. Francese di Poitiers, è morto ieri, come se avesse aspettato di vedere anche l’ultima tappa del Tour de France. Aveva 87 anni.


Nel 2008 Augé aveva scritto “Eloge de la bicyclette”, pubblicato in Italia nel 2009 come “Il bello della bicicletta” (Bollati Boringhieri). Un saggio in cui spiegava come la bicicletta sia “mitica, epica e utopica”. E’ mitica perché “rinvia al nostro passato mitico: siamo tutti andati in bicicletta da adolescenti”; mitica anche perché “è associata a grandi eventi sportivi avvenuti nel tempo e che hanno mosso l'attenzione di popoli interi”; ed è, quello della bicicletta, un mito ben radicato “come tutti i miti nella esperienza quotidiana di ciascuno, perché permette di riallacciare con il passato e l’ideale”. E’ epica “perché ha visto affrontarsi campioni in duelli che erano appassionanti almeno quanto le storie dell'Iliade”. Ed è utopica perché “se tutti andassimo in bicicletta, si cambierebbe il mondo in meglio”.


Per avvalorare le sue tesi, Augé collegava la bicicletta alla storia (dopo la Seconda guerra mondiale “la bicicletta, strumento indispensabile per i più poveri, ma anche simbolo di sogno ed evasione, esprimeva l’ambivalenza di una situazione in cui le sofferenze del presente si misuravano ancora con le promesse del futuro”), anche al cinema (“’Ladri di biciclette’, del 1948, primo capolavoro del neorealismo italiano”) e allo sport (Fausto Coppi, “l’eroe perfetto di cui parlerà Barthes: il campione sognato da generazioni di persone perché incarnava allo stesso tempo il coraggio, l’intelligenza, il talento e la sfortuna”).

In alcune interviste Augé ribadì le virtù della bicicletta, come “il recupero della memoria”, “la sperimentazione del corpo”, “l’esercizio della libertà”. E come quello che lui riteneva il valore forse più importante della bicicletta: “Riscoprire e ridisegnare le dimensioni di spazio e tempo”, perché “ci vuole tempo per spostarsi”, perché “obbliga a penetrare il tempo, a darsi tempo e a riscoprire la consistenza del tempo”, proprio “nell’età della istantaneità, quando si tende a cancellare il passato, non programmare il futuro e ridurre tutto a un presente eterno”. Inoltre, “la bicicletta diventa così simbolo di un futuro ecologico per la città di domani e di un’utopia urbana in grado di riconciliare la società con se stessa”.

Secondo Augé, la bicicletta (“La sola parola ‘bicicletta’ trasmette allegria”) è uno strumento sociale (“Perché spesso si pedala in gruppo o in compagnia e comunque in bici non si è mai davvero soli”), aiuta a rapportarsi “con gli altri e con il territorio”, a ritrovare “sensazioni e identità”, perfino a “creare un luogo in un non-luogo”, sapendo che i non-luoghi sono tutti quegli spazi costruiti per scopi specifici come trasporto, transito, commercio e tempo libero, e sono anche quei rapporti nati fra questi spazi e gli individui.

Quindici anni dopo, le intuizioni di Augé sono diventate convinzioni sociali, economiche e addirittura culturali, confortate da un uso sempre più diffuso della bicicletta nelle città, nei viaggi, nello stile di vita. E la rivoluzione – a due ruote - continua.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Considerazioni
25 luglio 2023 22:59 italia
Questo Auge era proprio bravo ad analizzare i fenomeni sociali ; bellissima e la sua valutazione dei " non luoghi".

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
E' ancora una volta Olav Kooij a dettare legge in volata. L'alfiere della Visma Lease a Bike, vincitore ieri e leader della classifica generale del Tour of Britain, si è imposto facilmente a Stowmarket dove si è appena conclusa la seconda tappa della...


Intervistato da Eurosport durante la tappa in corso della Vuelta, il team manager della UAE Joxean Matxin ha così commentato la vicenda Ayuso e in particolare le dichiarazioni al vetriolo rilasciate ieri mattina dal corridore in seguito al comunicato della...


Dopo due stagioni in cui ha vestito la maglia Laboral Kutxa - Fundación Euskadi ottenendo una vittoria e diversi piazzamenti, Laura Tomasi è pronta a scrivere una nuova pagina della sua carriera ciclistica. La 26enne trevigiana di Miane dal prossimo...


L'associazione mondiale dei ciclisti professionisti esprime profonda inquietudine e ferma condanna per le azioni che stanno mettendo in pericolo i corridori durante la Vuelta a España: è inaccettabile che dei gruppi di persone, di qualsiasi tipologia e a prescindere dalla...


Lo sfogo di Simone Petilli arriva direttamente dalla Spagna, poco prima della partenza della tappa numero 11 della Vuelta. Il corridore lecchese della Intermarché – Wanty ha sul corpo i segni di una caduta occorsagli ieri, quando un gruppo di...


Filippo Baroncini ha prolungato il contratto che lo lega al Team UAE Team Emirates – XRG fino alla fine del 2027: la notizia è arrivata poco fa direttamente dal team emiratino. Il corridore ravennate, che proprio ieri ha lasciato l’ospedale...


Dalla prossima stagione Andrea Vendrame sarà un corridore del Team Jayco AlUla: il ciclista veneto ha firmato un contratto biennale con la squadra australiana. l'atleta trentunenne è un corridore completo, vincitore di due tappe al Giro d’Italia, e può vantare successi...


Il marchio di abbigliamento ciclistico premium Pas Normal Studios è orgoglioso di annunciare il lancio ufficiale della sua esclusiva collaborazione con il leggendario produttore italiano di biciclette Colnago: Pas Normal Studios x Colnago C68. Creata per celebrare il decimo anniversario di Pas Normal...


Prendete le strade mai pianeggianti dei Paesi Baschi, infarcitele di salite più o meno dure, condite tutto con un chilometraggio ridotto, shakerate il tutto e avrete il piatto della tappa numero undici della Vuelta. per seguire il racconto in diretta...


La seconda settimana della Vuelta di Spagna, si è aperta sotto una buona stella per la Visma – Lease a bike, con Jonas Vingegaard che è tornato a indossare la maglia rossa di leader della corsa. Il danese ora ha...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024