SCATTA LUNEDI' IL GIRO DELLE DOLOMITI NUMERO 46

AMATORI | 22/07/2023 | 07:38

Il conto alla rovescia sta per terminare: lunedì 24 luglio prenderà il via il 46° Giro delle Dolomiti, introdotto da un briefing per i partecipanti nel pomeriggio di domenica 23. L’evento ciclistico, patrocinato quest’anno dalla Fondazione Dolomiti UNESCO e da ENIT-Agenzia Nazionale del Turismo, attrarrà in Alto Adige circa 380 cicloamatori provenienti da 25 Paesi. Ogni giorno sarà cronometrata una breve frazione, ma la maggior parte della tappa sarà percorsa in compagnia e a velocità controllata.


 


“I preparativi sono terminati e tutto è pronto per il 46° Giro delle Dolomiti. Tra pochi giorni nel nostro centro logistico a Fiera Bolzano accoglieremo i tanti partecipanti arrivati da tutto il mondo per vivere un’esperienza unica”, racconta la presidente del comitato organizzatore Bettina Ravanelli, che aggiunge “La maggior parte dei ciclisti amatoriali partecipa al Giro delle Dolomiti per pedalare sulle leggendarie strade panoramiche dell’Alto Adige e del Trentino, assaporando la bellezza delle montagne della regione”.

 

I ciclisti più ambiziosi, invece, puntano alla vittoria del Giro delle Dolomiti determinata dalle frazioni cronometrate in montagna. Uno di loro è l’altoatesino Eduard Rizzi, vincitore nel 2019. In campo femminile tutti gli occhi sono puntati sulla tedesca Julia Jedelhauser (Marktoberdorf), seconda l’anno scorso e vincitrice, nel 2021, del 44° Giro delle Dolomiti. Dal punto di vista sportivo l’evento ciclistico si prospetta avvincente. Saranno al via anche gli ex pro Massimiliano Lelli, Giovanni Visconti, Filippo Pozzato e la campionessa del mondo di gravel Master Chiara Ciuffini, oltre all’ex ginnasta Jury Chechi.

 

 

Domenica l’accoglienza e poi cinque tappe su passi mozzafiato

 

“Il 46° Giro delle Dolomiti sarà introdotto da un briefing di presentazione delle tappe nel pomeriggio di domenica 23 luglio, seguito da un drink di benvenuto, un’occasione per scambiare le prime impressioni e conoscere gli altri partecipanti”, illustra Ravanelli, che ricorda come per gli accompagnatori sia stato organizzato il Giro Guest: “Queste attività daranno loro l’opportunità di conoscere meglio l’Alto Adige e trascorrere del tempo in compagnia.” Il giorno seguente i ciclisti affronteranno la prima tappa, che vedrà al via anche l’ex ciclista professionista Gilberto Simoni. Da Bolzano scenderanno in Bassa Atesina e saliranno in Val di Fiemme, dove affronteranno la crono in montagna sulla salita tra Tesero e l’Alpe di Pampeago.

 

Il secondo giorno, invece, sarà incentrato sul Sellaronda con un tratto cronometrato tra Selva di Val Gardena e Passo Sella. Il terzo giorno i ciclisti raggiungeranno in navetta Prato allo Stelvio e da lì affronteranno la crono fino al Passo dello Stelvio, infine raggiungeranno Glorenza passando per la Val Monastero. Per la quarta tappa i ciclisti pedaleranno verso Carezza e proseguiranno in Val di Fassa e si cimenteranno nella crono da Penia al lago di Fedaia, ai piedi della Marmolada. Il Giro delle Dolomiti si concluderà con la quinta e ultima tappa alla scoperta di San Genesio e Avelengo, nel corso della quale sarà cronometrato il tratto tra Bolzano e San Genesio. In cinque giorni i partecipanti percorreranno 532,9 chilometri con un dislivello di circa 11350 metri.

 

 

Le iscrizioni sono ancora aperte

Le persone interessate possono iscriversi all’evento dal sito www.girodolomiti.com entro le ore 12 di domenica 23 luglio. Durante il Giro delle Dolomiti sarà possibile iscriversi alle tappe dei giorni seguenti presso la segreteria a Fiera Bolzano, aperta nell’ora prima della partenza e nei 60 minuti successivi all’arrivo di ciascuna tappa. L’iscrizione all’intero Giro delle Dolomiti costa 650 euro, a una singola tappa 130. Sono inclusi un ricco pacco gara, la jersey ufficiale, l’assicurazione, l’assistenza sanitaria, il servizio massaggi post tappa, la scorta tecnica, l’assistenza meccanica, due ristori e un pranzo per tappa. I pacchi gara potranno essere ritirati nel pomeriggio di domenica 23 luglio dalle ore 13 alle 17 oppure un’ora prima della partenza di ogni tappa.

 

 

46° Giro delle Dolomiti (24-28 luglio 2023) – le tappe:

 

Tappa 1 – Val di Fiemme - Pampeago (lunedì 24 luglio)

Distanza: 87,4 km

Dislivello: 1956 m

Tratto cronometrato: 6,5 km/687 m di dislivello

 

Tappa 2 - Sellaronda (martedì 25 luglio)

Distanza: 160 km

Dislivello: 3350 m

Tratto cronometrato: 8,6 km/628 m di dislivello

 

Tappa 3 - Passo Stelvio (mercoledì 26 luglio)

Distanza: 57,3 km

Dislivello: 1885 m

Tratto cronometrato: 23,3 km/1806 m di dislivello

 

Tappa 4 – Passo Fedaia (giovedì 27 luglio)

Distanza: 147,3 km

Dislivello: 2812 m

Tratto cronometrato 1: 7,2 km/499 m dislivello

 

Tappa 5 – San Genesio - Avelengo (venerdì 28 luglio)

Distanza: 80,9 km

Dislivello: 1347 m

Tratto cronometrato: 10,8 km/922 m di dislivello

 

Distanza complessiva: 532,9 km/11350 m dislivello

Distanza complessiva prove a cronometro in montagna: 56,4 km/4542 m dislivello

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Bis stagionale in Toscana per il milanese Marco Zoco del GB Team Pool Cantù, che aveva già vinto nella nostra regione il Gran Premio Sportivi Poggio alla Cavalla in provincia di Pistoia il 1° Giugno. Questa volta Zoco ha avuto...


Quando in una grande classica si parte in fuga fin dai primissimi chilometri, le probabilità di andare all'arrivo sono dell'1%. Oggi alla Classica di Amburgo 2025 questo 1% si è concretizzato nella maniera più bella e romantica possibile, con l'irlandese...


I fratelli Loris e Roberto Campagnolo, titolari della Ciclo Promo Components SPA, hanno annunciato la morte di papà Ferdinando Campagnolo, fondatore dell'azienda, avvenuta pochi giorni prima di festeggiare il 92esimo compleanno. «Il suo spirito pionieristico, la sua intraprendenza e i...


Al Tour of the Alps, in aprile, centrava la sua prima vittoria da professionista e, oggi, il 28enne Nicolas Prodhomme ha conquistato la sesta a La Polynormande 2025 in meno di 4 mesi. Il francese della Decathlon AG2R La Mondiale,...


Finale incredibile al Czech Tour 2025. Cian Uijtdebroeks, maglia bianca e terzo in classifica generale, aveva attaccato a 4000 metri dal traguardo scavando un solco importante tra sè e gli avversari ma negli ultimi metri, quando il belga della Visma...


Volata a tre ad Aigle e successo di Kata Blanka Vas nella terza e ultima tappa del Tour de Romandie Woman che si è concluso con il trionfo finale di Elise Chabbey. Frazione combattuta e spettacolare quella di Aigle con...


La leggenda svizzera della mountain bike Nino Schurter ha annunciato ieri sera il suo ritiro dalle gare. Il campione grigionese, che ha 39 anni, ha ufficializzato che la prova di Lenzerheide, terz’ultimo appuntamento della Coppa del Mondo 2025, sarà la...


Il Tour de France dominato da Pogačar è stato l’ennesimo capitolo di una stagione corsa a tutta velocità dal Campione del Mondo, un successo che vale un grande riconoscimento anche da parte dei marchi che lo seguono nella sua fantastica carriera. Bikone, fornitore...


Più di diecimila appassionati di ciclismo hanno segnato in rosso il 17 agosto sui loro calendari. È il giorno in cui gli ADAC Cyclassics sono al centro della scena nella regione metropolitana di Amburgo. Accanto a 161 ciclisti professionisti,...


Seconda affermazione per Nicolas Tivani in questa Volta a Portugal em Bicicleta che gli vale oltretutto la leadership nella classifica a punti. Dopo la vittoria nella prima tappa a Braga e la seconda posizione di ieri dietro all'israeliano Tene, nella nona...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024