ACQUEDOTTO PUGLIESE, AL VIA I LAVORI DI MIGLIORAMENTO DELLA CICLOVIA

NEWS | 19/07/2023 | 07:51

La Ciclovia di Acquedotto Pugliese (AQP) - un particolare percorso ciclabile e pedonale lungo il “fiume nascosto” della Puglia – sarà oggetto di un programma di interventi di manutenzione straordinaria che riguarderà 16 chilometri della tratta, per renderla ancora più attrattiva e adeguarla in previsione della realizzazione di un nuovo tratto di ulteriori 8 chilometri. 


La Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese è un percorso unico alla scoperta del territorio, in una frazione del canale principale di AQP. Un'alternanza di paesaggi rurali e luoghi suggestivi, in cui si rivela la forza evocativa della macchia mediterranea e dei trulli pugliesi. Il tratto attuale rappresenta il primo stralcio di un più ampio percorso, di oltre 450 chilometri, che fa parte del piano della rete ciclabile regionale pugliese.


I lavori avviati, necessari sia per l’ampliamento sia per risanare i danni causati dalle intense piogge dei mesi scorsi, sono finanziati dal Dipartimento Mobilità Sostenibile e Vigilanza del TPL della Regione Puglia per complessivi 100mila euro e saranno completati nelle prossime settimane da altri interventi su staccionate, muretti a secco e cartelli turistici.

Gli interventi uniformeranno i 16 chilometri finora a disposizione al nuovo tratto di circa 8 chilometri tra la Pineta Ulmo e il Monte Fellone in agro di Martina Franca (TA), in corso di ultimazione. Presto, dunque, cittadini pugliesi e turisti potranno utilizzare una Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese di 24 chilometri totali.

“La Ciclovia – spiega il presidente di Acquedotto Pugliese, Domenico Laforgia - celebra il matrimonio tra storia, passione e servizio alla comunità. Percorrerla, a piedi o in biciletta, è come camminare sull’acqua del canale principale, il fiume nascosto che da oltre un secolo serve la Puglia. Con questi interventi e la prossima apertura del nuovo tratto fino a Monte Fellone, il punto di approdo del canale principale, potremo dare ai cittadini pugliesi e ai turisti 24 chilometri ricchi di storia e suggestioni”.

"La Regione Puglia ha finanziato questo intervento per la manutenzione straordinaria dei 16 km della Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese tra Figazzano e Pineta Ulmo – dice l’assessore regionale ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile, Anita Maurodinoia -. Un intervento che richiederà l’interruzione del transito ciclistico per il tempo necessario alla conclusione dei lavori prevista per la fine del mese e che consentirà di avere una infrastruttura ciclabile più sicura e funzionale”.

La Ciclovia vanta anche primati e riconoscimenti: è il secondo percorso ciclabile europeo su acquedotto, è parte dell'Itinerario Ciclabile Nazionale n. 11 (Ciclovia degli Appennini) della rete Bicitalia e nel 2014 ha ricevuto la menzione speciale nell'ambito del Premio Nazionale Go Slow.

Acquedotto Pugliese S.p.A., con reti idriche per 20 mila chilometri al servizio di oltre 4 milioni di cittadini, 12.000 chilometri di reti fognarie e 184 depuratori, è tra i maggiori player nazionali nella gestione del ciclo idrico integrato e una delle opere di ingegneria civile più complessa di Europa.

Tale sistema, tra i più lunghi al mondo e che si sviluppa nell’Ambito Territoriale Ottimale (ATO) Puglia – il più grande italiano per estensione territoriale - garantisce l'approvvigionamento di acqua potabile alla Puglia (100% della popolazione), alla Basilicata (25%) e alla Campania (2%).

I servizi vanno dalla captazione, alla raccolta sino alla potabilizzazione ed alla distribuzione dell’acqua oltre che ai servizi di fognatura e di depurazione delle acque reflue. Acquedotto Pugliese S.p.A. è la capogruppo e controlla interamente Aseco S.p.A., azienda specializzata nel trattamento e recupero dei rifiuti organici.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il tema del potere economico dei team e della sostenibilità del sistema ciclismo è sempre un tema molto dibattuto: ne ha scritto il direttore Stagi nel suo editoriale pubblicato su tuttoBICI di ottobre, e sulle pagine di tuttobiciweb avete potuto...


Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha presentato due giacche che hanno tutto quello che serve per rivoluzionare il...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024