BARALE E CIABOCCO, DUE AMICHE ALLA SCUOLA DEL GIRO

DONNE | 14/07/2023 | 08:08
di Giorgia Monguzzi

Francesca Barale ed Eleonora Ciabocco sono due degli astri nascenti del movimento femminile italiano. Vent'anni una e appena 19 l’altra, sono davvero giovanissime, eppure sono determinate più che mai a farsi largo nel ciclismo delle grandi. Francesca è ossolana doc come Elisa Longo Borghini e Filippo Ganna, sogna i grandi giri ed è stata campionessa italiana junior nel 2020 su strada e nel 2021 a crono, Eleonora invece viene dalle marche e il tricolore junior l’ha indossato nel 2021 nel 2022. Qualche giorno fa hanno terminato il loro primo giro d’Italia donne che hanno corso in appoggio alla capitana Juliette Labous che ha terminato seconda nella classifica generale.


«E’ stato un primo Giro emozionante, siamo stanche, ma penso che sia stata un’esperienza bellissima che ci ha fatto crescere» ci dice Eleonora. In questi giorni in corsa abbiamo avuto modo di conoscerla ancora meglio, schietta e diretta, con il sogno di migliorare ancora. Francesca al suo fianco ride con la sua instancabile capacità di prendere le cose nel verso giusto, dote che anche Juliette Labous un po’ le invidia. «La quinta tappa con la salita di Passo del Lupo, è stata la prima giornata davvero difficile, ma anche il momento in cui effettivamente abbiamo capito la durezza del Giro - ci spiega Francesca -: la giornata più dura, ma anche più bella è stata quella in Liguria prima del giorno di riposo. Siamo partite con l’obiettivo di prenderci il secondo posto a tutti i costi, abbiamo fatto forcing subito sulla prima salita, siamo andate a tutta e poi Juliette ha finalizzato tutto quello che avevamo preparato, è stato bellissimo».


Francesca ed Eleonora un po’ si emozionano raccontando il loro primo Giro, la corsa che avevano sempre sognato e che si sono trovate ad affrontare insieme, fianco a fianco. Sono sempre state nemiche amiche, anche se per loro essere avversarie è solo un modo di dire. Separate da un solo anno, si sono sempre rincorse nelle categorie giovanili sfidandosi in incredibili testa a testa nei quali alle altre ragazze quasi non era nemmeno permesso di partecipare e si sono rincorse anche nelle classifiche degli Oscar tuttoBICI alternandosi alla conquista del nostro premio. La rivalità sulla strada è andata di pari passo ad un rispetto enorme che le ha fatte diventare due amiche speciali. «La nostra amicizia è molto divertente ed è difficile dire cosa siamo. In realtà siamo sempre state avversarie, da allieve e da junior le migliori eravamo sempre noi due, ci sfidavamo e ci divertivamo, ma con le altre era sempre qualcosa di diverso. Nei nostri confronti abbiamo sempre avuto rispetto, ci facevamo i complimenti, ma se invece vinceva un altra ragazza un po’ ci rimanevamo male» ci dicono in coro con un’onestà totale che fa trasparire la stima che nutrono l’una nei confronti dell’altra. Francesca è stata la prima a passare professionista e a tentare l’avventura come unica italiana in un team straniero, Eleonora per ragioni anagrafiche ha dovuto aspettare un anno per seguire le orme dell’amica.

Il team Dsm è diventato la loro casa, il luogo sicuro dove crescono in modo graduale senza troppa pressione, ma facendo tanta esperienza. Francesca è ormai abituata con l’inglese, mentre Eleonora ci scherza un po’ su e ci dice che un po’ di ripetizioni non le farebbero male. E’ impossibile non ridere con loro alle mille frecciatine che si tirano per tenere alto il morale e spronarsi come se fossero l’una la tifosa dell’altra. «Eleonora è un po’ troppo pessimista, alla mattina parte sempre dicendo che farà troppa fatica, ma in realtà è una ragazza forte e determinata che non si fa fermare da nulla» dice Francesca, ma Eleonora è subito pronta a replicare alle parole dell’amica. «Francesca è un po’ lunatica, cambia umore facilmente, ma è una persona straordinaria che è sempre pronta ad aiutarmi dentro e fuori la gara, è decisa ad ottenere quello che vuole, se ha un obiettivo nessuno può fermarla».

Il primo Giro di Francesca Barale ed Eleonora Ciabocco è stato un turbinio di emozioni che hanno vissuto a testa alta, giovani e sognatrici, sempre pronte a mettersi in gioco. Ad ogni partenza, dalla Toscana alla Sardegna, ci hanno regalato una battuta e un sorriso aggiornandoci sulla loro avventura e sulla loro “cottura da Giro” in termini di emozioni e di stanchezza. «Il Giro è una scuola di vita immensa, un corso accelerato di nove tappe in cui si prova con mano cosa sia veramente il ciclismo, penso di aver capito che la cosa più importante sia non arrendersi mai, ma avere la voglia di migliorare ancora. Sto imparando che occorre avere esperienza, capire come gestire le proprie forze e controllare la fatica» ci dice Eleonora. «La corsa rosa mi ha insegnato come gestire un podio, è Juliette a raggiungerlo, ma in realtà siamo tutte ad essere coinvolte. Quando si corre non bisogna mai abbassare la guardia, bisogna essere pronti a tutto, sia ad attaccare che a difendersi» replica invece Francesca che con i suoi soli vent’anni sembra avere l’esperienza di una leonessa.

Eleonora e Francesca ridono pensando ai sacrifici, ma anche alle gioie che il loro primo giro ha lasciato, sono giovani e affamate, non è difficile prevedere che andranno lontano. Sono determinate ma ogni tanto amano scherzare e prima di archiviare definitivamente il Giro ci regalano le loro tre regole d’oro per la sopravvivenza alla corsa rosa: «Mangia, dormi e stay easy quando ti stacchi».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Professionista dal 2021, Laurenz Rex ha iniziato a pedalare all'età di 8 anni e da allora è diventato uno dei corridori più promettenti del gruppo nelle classiche. Nelle ultime tre stagioni, il venticinquenne  elga ha collezionato una serie di risultati...


Sul traguardo del diciannovesimo Gran Premio d’Autunno Trofeo Comune di Acquanegra sul Chiese sfreccia Gianluca Cordioli. L’alfiere della Sissio Team ha firmato il successo nella manifestazione svoltasi oggi pomeriggio sulle strade mantovane di Acquanegra sul Chiese con la regia organizzativa del...


Terminata la stagione, è cominciato il periodo in cui si fanno supposizioni e desideri su quali gare sceglieranno i vari corridori nel 2026. Fino a dicembre difficilmente si avranno certezze, ma intanto cominciamo a raccogliere qualche segnale e indizio. Dalla...


Domenica 24 maggio 2026 andrà in scena la 55edizione della Nove Colli e stanno per cominciare le tappe di avvicinamento all’evento. Mercoledì 5 novembre alle ore 12 apriranno ufficialmente le iscrizioni, ma già dalle 12 di mercoledì 29 ottobre sarà...


Medaglia di bronzo ai Campionati del Mondo su strada U23, il corridore austriaco Marco Schrettl farà il suo debutto nell'UCI WorldTour con il team XDS Astana, dove trascorrerà le prossime tre stagioni (2026, 2027 e 2028). Schrettl ha disputato...


Con la vittoria di Paul Double (la prima di un corridore britannico nella storia della manifestazione), un’altra edizione del Tour of Guangxi è andata in archivio. Seguendo, a livello di tracciato, il medesimo spartito dello scorso anno, la corsa ha...


Ewan Costiou, ventiduenne ciclista bretone cresciuto nella Arkéa–B&B Hotels, ha firmato con il Groupama–FDJ Cycling Team per le prossime due stagioni. «Sono felicissimo di unirmi al Groupama–FDJ Cycling Team. È una squadra che mi ha sempre affascinato, fin dai miei...


Lorenzo Masciarelli, classe 2003, alto 1, 77 m, passerà professionista con il team MBH Bank Ballan CSB Colpack nel 2026. Il passista-scalatore abruzzese corona così il suo sogno di sportivo al termine di una stagione che lo ha visto crescere e ottenere...


Beppe Saronni ospite d’onore: sabato 25 ottobre, alle 19, a Ferrara, al Circolo La Casona, per il Galà del ciclista lento; e domenica 26 ottobre, dalle 9, sempre a Ferrara, partenza e arrivo dalla Factory Grisù in via Poledrelli 21,...


Cinque Giri di Lombardia di fila mettono Tadej Pogacar su un podio unico, dove lo sloveno si gira e vede solo Fausto Coppi accanto. Anche il Campionissimo, ha conquistato come lo sloveno cinque Giri di Lombardia, ma non consecutivi. A...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024