PINARELLO, 101 ANNI FA NASCEVA "NANI": ERA L'INIZIO DI UN'EPOPEA

STORIA | 10/07/2023 | 17:44
di Sandro Bolognini

Oggi ricorrono i 101 anni dalla nascita di Giovanni "Nani" Pinarello che è stato un ciclista su strada e imprenditore italiano. Professionista dal 1946 al 1953, è stato il fondatore dell’omonima impresa produttrice di biciclette ora gestita dal figlio Fausto. Giovanni è deceduto a 92 anni, il 4 settembre 2014.


Corse per la Lygie, la Stucchi e la Bottecchia da dilettanti con la Trevigiani con cui vinse la Popolarissima del 1942. Le principali vittorie da professionista furono una tappa al Giro delle Dolomiti nel 1948, la Coppa Lepori e la Coppa Barbieri nel 1950 e una tappa alla Roma-Napoli-Roma nel 1951. Fu secondo alla Milano-Torino nel 1947 ed alla Milano-Modena del 1951, terzo al Trofeo Matteotti nel 1950. Fu maglia nera al Giro d’Italia 1951, mentre nell’edizione successiva fu sostituito all'ultimo momento da Pasquale Fornara. La squadra lo compensò con 100.000 lire che vennero utilizzate da Pinarello per fondazione di una fabbrica di biciclette.


Il palmarès di Giovanni Pinarello: 1942 (dilettanti) Popolarissima. 1948 seconda tappa Giro delle Dolomiti. 1950: Coppa Barbieri e Coppa Lepori. 1951: seconda tappa Roma-Napoli-Roma e la famosa “Maglia Nera”

Giovanni abbandona il Ciclismo professionistico nel 1951. Quello sarà però anche l'anno che segnerà l'inizio della Cicli Pinarello. Con le 100.000 lire che gli vengono date come buona uscita dal suo Team, Giovanni apre una piccola bottega a Treviso per coronare il suo sogno: costruire biciclette. Sarà l'inizio del mito.

Dal 1986 comincia la presidenza Giovanni Pinarello dell’Unione Ciclisti Trevigiani che durerà fino al 18 novembre 1995 quando è subentrato Remo Mosole. La Trevigiani vince il 25° Giro del Friuli con Federico Longo, il Giro di Palma di Maiorca, il Trofeo De Gasperi e la Settimana Ciclistica Internazionale del Lazio con Luigi Bielli, che si aggiudicò anche la prima classifica élite in Italia, il “Papà Cervi” con Adriano Lorenzi, il Trofeo Bianchin e la Popolarissima con Desiderio Voltarel, il Giro delle Tre Province con Stefano Frattolin e indossa la maglia di leader con Michele Poser al Giro Baby. Tutto con il direttore sportivo Gianenrico Zanardo (colui che ha scoperto Peter Sagan) che vinse in media 20 gare all’anno dal 1987 al 1993.

Il palmarès dell’azienda Pinarello conta 8 Giri d’Italia, 15 Tour de France, 7 Vuelta di Spagna, un campionato del mondo in linea, 9 vittorie finali ai Campionati del mondo cronometro.

L’anno scorso è morta la moglie Ida Gobbo con la quale ebbe i figli Fausto, Carla e Andrea, deceduto il 3 agosto 2011. Adesso Carla Della Pietà Pinarello dedica alla Popolarissima il Memorial Pinarello vinto l’anno scorso da Nicolas Gomez e quest’anno da Davide Persico, tutti e due della Colpack Ballan Csb.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La vittoria di Filippo Conca e lo strapotere degli Swatt Club è stato come un pugno allo stomaco per tutti. Non è stata una semplice vittoria, non è stata solo l’assegnazione di una maglia tricolore, ma dietro c’è quello che...


Come annunciato nei giorni scorsi, in vista del Tour de France oggi c’è stato l’incontro della Soudal-Quick Step con la stampa. I riflettori erano puntati tutti su Remco Evenepoel, che ha spiegato le sue ambizioni per questa Grande Boycle che...


Amalie Dideriksen è la prima leader della Volta a Portugal feminina che oggi ha preso il via da Porto per raggiungere il traguardo di Esposende. La danese della Cofdis si è imposta in volata battendo la neozelandese Michaela Drummond (Arkea...


Sono 64 in totale i corridori che hanno vinto in carriera almeno una volta il Tour de France nelle 104 edizioni effettivamente assegnate, in rappresentanza di 15 nazioni. La Francia padrona di casa guida la classifica all-time con 36 affermazioni,...


L'UCI ha rivelato oggi i suoi programmi di lotta contro il doping e le frodi tecnologiche che attuerà per il prossimo Tour de France (5-27 luglio). Il programma antidoping completo dispiegato al Grand Tour di Francia sarà guidato dall'Agenzia Internazionale...


Nel vasto e affascinante mondo del ciclismo, ci sono vittorie che vanno oltre il mero risultato sportivo, assumendo il sapore di un riscatto, di un'affermazione personale contro ogni pronostico. Due di queste imprese, distanti nel tempo ma unite da un...


Tutto pronto per la randonnèe NOVE COLLI AL COLLE evento non competitivo che oggi scatterà domani, 3 luglio, alle ore 17.00 da Oggiono in provincia di Lecco. L'iniziativa, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza, è promosso dal Velo Club...


Egregio direttore, sono Gilberto Riaresi, un appassionato di ciclismo che segue, come secondo allenatore, una squadra giovanile lombarda della categoria allievi. Le scrivo questo messaggio perché vorrei partecipare al dibattito in corso sul suo giornale riguardo agli Swatt e...


E’ rimasto nella quieta di San Pellegrino Terme, la sua casa da sempre. Ivan Gotti è uguale a quando correva, nella gentilezza, nella timidezza, nella vita semplice. Lo incontri e ti racconta di sé, dei lavori in casa per sistemare...


Subito dopo il successo tricolore (il sesto in linea, il terzo consecutivo) Elisa Longo Borghini ha concesso una densa intervista alla nostra Giulia De Maio per raccontare ogni sfaccettatura della sua gioia per il risultato del weekend, compreso un enorme...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024