DA COPPI AL DUELLO POULIDOR-ANQUETIL, SUL PUY DE DOME LA LEGGENDA E' DI CASA

TOUR DE FRANCE | 09/07/2023 | 08:35
di Francesca Monzone

Sono passati 35 anni dall’ultima volta che il Tour de France è arrivato sul vulcano spento Puy de Dôme, che con i suoi 1464 metri oggi sarà giudice assoluto della nona tappa del Tour de France. L’ultima apparizione di questa montagna epica, risale al 1988 quando Dane Johnny Weltz vinse la tappa e Pedro Delgado portò la maglia gialla fino a Parigi.


La prima volta  che la Grande Boucle arrivò su questa cima è stato nel 1952 quando Fausto Coppi vinse la ventunesima tappa e il giorno dopo il Puy de Dôme ospitò anche la partenza della ventiduesima tappa, vinta da Fiorenzo Magni, con la cronometro che arrivava a Vichy. Quello del 1952 fu il secondo e ultimo Tour de France che venne vinto dall’Airone di Castellania.


Si tornò su questa salita di 13 km nel 1964 quando Raymond Poulidor e Jacques Anquetil combatterono un leggendario duello sul vulcano e la vittoria alla fine andò allo spagnolo Julio Jimenez davanti al connazionale Bahamontes e a Parigi Anquetil sfilò in maglia gialla davanti a Poulidor. Il 1967 è ancora un anno italiano grazie a Felice Gimondi, che per primo arrivò in cima alla montagna nella frazione che partì da Limoges. Nel 1975 fu poi la volta di Eddy Merckx che sulla salita ricevette un colpo da uno spettatore e il successo andò al suo connazionale Van Impe, che da solo arrivò sul Puy de Dôme, lasciandosi alle spalle il francese Thevenet e lo stesso Merckx.

Per tanti anni il Tour de France ha abbandonato questo vulcano perché la sua salita troppo stretta, non poteva più contenere il pubblico numeroso e i mezzi del Tour de France. Oggi il pubblico non ci sarà sulla vetta, ma la corsa gialla tornerà a illuminare questa vecchia montagna che fa parte del Massiccio Centrale e le emozioni saranno tante, perché la salita è impegnativa e si toccano percentuali del 12%.

Il massiccio Centrale con il suo vulcano ormai spento da millenni, farà da scenario alla battaglia che tutti aspettano: quella tra Vingegaard e Pogacar. Ma non è da escludere che altri tenteranno l’assalto al monte, cercando di creare scompiglio nella classifica generale. Il danese e lo sloveno oggi partono in parità, perché nelle tappe di Laruns e Cauterets, prima è stato migliore Vingegaard e poi è stata la volta Pogacar. Il capitano della UAE Emirates ha un ritardo di 25” dal danese, per tanto dovrà cercare di vincere la tappa per avere secondi d’abbuono.

Tra i favoriti c’è anche Romain Bardet, il francese che è cresciuto vicino al Puy de Dôme e ha un legame speciale con questo luogo che conosce bene. Bardet ha un ritardo di 4 minuti e 43 secondi in classifica generale e oggi potrebbe provare ad accorciare le distanze, ma non sarà facile perché Vingegaard e Pogacar sulla carta sono gli scalatori migliori.

Per la Francia ci sarà anche Thibaut Pinot che è a 7’38” dalla maglia gialla, già quarto nella prima tappa di Bilbao, è pronto a salutare i tifosi nella sua ultima partecipazione al Tour, perché a fine anno dirà addio alle corse. Sarà anche interessante vedere cosa sapranno fare sul vulcano Giulio Ciccone della Lidl-Trek e Tobias Halland Johannessen che corre con i colori della UnoX ed è terzo nella classifica dedicata agli scalatori. Ciccone era già andato bene sul Col de Marie Blanque e le montagne del Tour per lui sono una sfida invitante. Ancora oggi tornano alle mente le immagini del 2019, quando vestì la maglia gialla grazie al secondo posto ottenuto a La Planche des Belles Filles.

Attenzione anche all'austriaco Felix Gall, che ha corso bene nella tappa di Laruns dove è arrivato terzo, senza dimenticare Guillaume Martin e Victor Lafay.

Per finire non possiamo non citare il Neilson Powless, che oggi partirà ancora con la maglia a pois della classifica della montagna,  ma anche Mattias Skjelmose, che ha fatto vedere le sue doti in salita. Il Puy de Dôme,oggi  chiuderà questa prima settimana di Tour e al termine di questa giornata, sicuramente sapremo a che punto sono gli uomini di classifica.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Vingegaard sta andando verso il Tour? Secondo il quotidiano danese BT, il due volte vincitore del Tour de France avrebbe iniziato ad allenarsi in altura, a Tignes per essere precisi, zona alpina spesso utilizzata dai corridori della Visma-Lease a Bike...


Oggi si chiudono le iscrizioni del primo Trofeo A&J Next Gen, competizione ciclistica riservata a tutte le categorie giovanissimi ovvero dai 6 ai 12 anni in programma il prossimo 2 giugno 2024 a Sorisole (Bergamo) presso il Centro sportivo Olimpia...


Coppi per voi, perchè Coppi, Fausto Coppi di primo nome An­gelo, il ciclista “campionissimo” per noi sappiamo bene cosa sia. Coppi per voi, allora, e chiudiamo la porta della stanza per non sentire il blaterare di casa, è un fenomeno...


Dopo le incredibili emozioni del Giro d’Italia, la cui tappa regina ha illuminato il cielo di Livigno, le due ruote tornano nel Piccolo Tibet, in occasione dell’Alé la Merckx, storica granfondo molto apprezzata dagli appassionati della disciplina. Disponibile in due...


Il successo di Tadej Pogaçar al Giro d’Italia, il bilancio complessivo della Corsa Rosa al centro della puntata numero 14 di Velò, la rubrica settimanale di TVSEi interamente dedicata al mondo del ciclismo. Per analizzare le tre settimane, anche degli...


Una penna bianca sfreccerà lungo le strade del centro città pedalando la Castelli24h del 7 e 8 giugno prossimo a Feltre (Belluno). Si parte alle ore 21 di venerdì 7 e si arriva alla stessa ora del giorno dopo, vince...


Questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto va in onda una nuova puntata di Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Quella che potremmo vedere è una puntata davvero molto ricca: 90 minuti di grande ciclismo! La scaletta è...


Prima vittoria da professionista per Martin Svrcek. Il talento slovacco della Soudal Quick Step è andato a segno in Belgio nella classica omloop Gullegem-Koerse corsa vera di 176 chilometri. Nella ristretta volata a sei corridori, Svrcek ha preceduto il compagno...


La Maglia Aazzurra della Nazionale Italiana è sempre motivo di orgoglio e la convocazione per Ludovico Crescioli è sicuramente una conferma del suo ottimo percorso e motivo di orgoglio per la sua squadra, il Team Technipes #inEmiliaRomagna. Il CT...


La Nations Cup Under 23 riparte dalla Repubblica Ceca con la Course de la Paix Grand Prix Jeseníky, che oggi prende il via con la prima frazione di 123, 8 chilometri da Krnov a Opava. A rappresentare l'Italia in questo...


TBRADIO

-

00:00
00:00
VIDEO





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi