CAVASO DEL TOMBA, UN CONVEGNO SUL TURISMO IN BICI ASPETTANDO I TRICOLORI JUNIORES

EVENTI | 26/06/2023 | 07:58
di Francesco Coppola

E' stata una bella ed interessante serata didattica quella che si è svolta sul tema "Turismo in Bicicletta" nella Sala delle Assemblee del Comune di Cavaso del Tomba, serata accompagna verso i Campionati Italiani Juniores femminili e maschili su strada 2023, programmati rispettivamente sabato sabato 1 e domenica 2 luglio a Pieve del Grappa (Treviso),. La manifestazione è stata organizzata a pochi giorni dalle prove tricolori ed è stata messa a punto dalla Società Ciclistica F.W.R. Baron con la collaborazione del Comune di Cavaso del Tomba.


La serata didattica, che è stata contraddistinta da una grande partecipazione, ha avuto tra i relatori Giancarlo Brocci, ideatore de l'Eroica e delle Strade Bianche, Gilberto Simoni, vincitore, tra l'altro, dei Giri d'Italia 2001 e 2003 e Diego Bragato, responsabile Performance della Federazione Ciclistica Italiana. All'incontro, che ha evidenziato l'importante che svolge il turismo in bicicletta, sono intervenuti, tra gli altri, i sindaci di dei Comuni di Pieve del Grappa, Annalisa Rampin, di Fonte, Luigino Ceccato, di Possagno, Valerio Favero, di Cavaso del Tomba, Gino Rugolo, di Castelcucco, Paolo Mares e i rappresentanti dell'Unione Montana del Grappa. Presenti anche gli Assessori allo Sport di Fonte, Pamela Comin di Cavaso, Michele Cortesia, la presidente della Società Ciclistica F.W.R. Baron, organizzatrice dei Campionati,  Fiorella Marcolin, il titolare della Wilier Triestina, Andrea Gastaldello, il presidente del Comitato Provinciale di Treviso della Fci, Giorgio Dal Bo e i rappresentanti della direzione di corsa, dei medici, della Croce Rossa, della Protezione Civile, delle Forze dell'Ordine, dei volontari ma anche tanti appassionati di ciclismo. 


Madrina della serata, in occasione della quale erano state esposte la bicicletta speciale della Wilier Triestina con la quale ha trionfato a Roma il campionissimo Mark Cavendish e le varie maglie tricolori, quelle dei leader della classifica del Gran Premio Nazionale F.W.R. Baron-Pedron-Wilier, quelle bianche dei vincitori dei traguardi volanti sponsorizzata dal Comune di Fonte e le verdi destinate ai vincitori del Gran Premio della Montagna, volute dal Comune di Pieve del Grappa, è stata l'ex campionessa italiana, Francesca Selva.

"E' con grande piacere che abbiamo organizzato la serata didattica - ha raccontato Rino Baron - per il motivo che quando ho sottoscritto il bando per i Campionati Italiani avevo segnalato che avremmo proposto anche una manifestazione del genere. Credo che sia giusto ospitare giorni prima dei Tricolori l'opportunità di poter parlare di questo meraviglioso sport che comprende il turismo in bicicletta perchè in realtà riesce a creare un grande e bel movimento".

Importante è stato l'intervento di Brocci per quanto riguarda il turismo in bicicletta durante il quale ha evidenziato la propria esperienza con la quale è riuscito a muovere migliaia di persone da tutta Europa e non solo per partecipare alle grandi manifestazioni da lui organizzate come l'Eroica e le Strade Bianche.

Gilberto Simoni, dal canto suo, si è soffermato sulla propria attività giovanile, quando aveva vinto il Campionato Italiano su strada tra i dilettanti e aveva anche assaporato le gioie delle montagne di tutta Italia, dove prima da dilettante e poi da professionista, è sempre stato tra i protagonisti conquistando cinque podi al Giro d'Italia di cui quelli vinti nel 2001 e 2003.

La serie degli interventi è proseguita con Bragato che conosce i dati reali degli azzurri e affianca i preparatori delle varie nazionali. Proprio grazie a questa importante innovazione si possono conoscere le condizioni degli atleti che hanno poi hanno regalato all'Italia gli ori olimpici, mondiali ed europei. In chiusura della relazione, che ha molto soddisfatto la platea, Bragato ha espresso parole di elogio agli organizzatori dell'iniziativa legata al Progetto Giovani Juniores-F.W.R. Baron.

Andrea Gastaldello della Wilier Triestina, invece, ha espresso l'elogio e l'orgoglio di poter mettere in palio le due biciclette che saranno assegnate ai vincitori, per il settore femminile e quello maschile, dei titoli italiani.

La serie degli interventi è stata conclusa da Baron che ha illustrato la logistica dei Campionati Italiani dove saranno ospitate 450 persone con vitto e alloggio. Tutte Le donne lo saranno all'Istituto Cavanis Sacro Cuore situato nei pressi del Tempio di Possagno; gli uomini nell'Istituto Internazionale Filippin; mentre sono stati prenotati tre alberghi, il "San Giacomo" a 200 metri dall'arrivo; il "Romano", a 1 km dal traguardo e "Montegrappa", a 2 km.  Ci sarà anche l'agriturismo "Mezzo Cielo", inaugurato da pochi giorni e situato sulla strada nei pressi della salita della Madonna del Covolo e dove saranno ospitate le equipe televisive.   

"Abbiamo assicurato il miglior impegno possibile e per questo desidero ringraziare la Federazione e quanti hanno avuto fiducia e ci hanno aiutati nel percorso - ha sottolineato Rino Baron - . Insieme siamo arrivati vicini al traguardo e siamo un pò emozionati ed orgogliosi di tutto questo. La storia inizierà per noi già giovedì 29 giugno grazie alla grande sinergia con i Comuni. Per questo non mi rimane che graziare  tutti perché 'insieme siamo più forti'".

Appuntamento quindi con i Campionati Italiani a sabato 1 luglio con le donne junior (con partenza da Fonte alle 14 e impegnate su un percorso di 5 giri pari a 92,170 km e un dislivello di 1680 metri) e domenica 2 con gli uomini (partenza da Pieve del Grappa alle ore 14 su un percorso di 8 giri pari a 137,920 km e un dislivello di 2850 metri).

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Continua a regalare sorprese il Tour of Magnificent Qinghai. Come già successo in alcune delle frazioni precedenti, anche nella penultima tappa con arrivo ad Haiyan ha trionfato un nome quasi impronosticabile visto che ad alzare le braccia al cielo...


Il Tour de France, che ha di nuovo Tadej Pogacar in maglia gialla, volge la prua verso est e lascia la Bretagna con la tappa numero 8, la Saint-Méen-Le-Grand - Laval Espace Mayenne di 171, 4 km. per seguire il...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla settima tappa del Tour de France. 13: POGACAR 10-3 VINGEGAARDPer la tredicesima volta, Pogacar e Vingegaard hanno concluso primo e secondo in una tappa del Tour (in entrambi gli ordini). Estendono...


La tappa regina dell’edizione 2025 - la Fermignano – Monte Nerone  di 150 km - è anche la più lunga di quelle in programma e sicuramente chiamerà a raccolta le scalatrici e tutte le donne di classifica. per seguire il...


Si è concluso l’appuntamento estivo sui pedali con il Trofeo Antonietto Rancilio 2025 con la gara che ha visto impegnate le ragazze Elite e Juniores. Tra le formazioni presenti: Be Pink Bongiovanni,  Biesse Carrera, Born to Zhiraf BTC, Isolmant Premac Vittoria,  Horizons Cycling...


Tra le rivelazioni di questo Tour de France c’è Kevin Vauquelin, il ventiquattrenne del team Arkea – B&B Hotels, che da qualche giorno ha preso possesso del terzo posto nella classifica generale, alle spalle di Pogacar ed Evenepoel. Nato in...


Poco più di due settimane fa Federica Venturelli è diventata campionessa italiana a cronometro nella categoria under 23 e qualche giorno più tardi per festeggiare si è goduta un regalo davvero speciale: il concerto degli Eugenio in Via di Gioia....


Sta diventando una nuo­va disciplina mondiale, ma confesso che non mi attira per niente: contare le vittorie di Pogacar. Questo buon uomo non è ancora riuscito a farsi accettare come extrafenomenale - sì, confermo fino alla noia, fino alla lapidazione:...


Prima la visita al quartier generale dell’Uci, in quel di Aigle, quindi il trasferimento in Bretagna, al seguito della settima tappa del Tour de France. Sono giornate dense di significato quelle che sta vivendo nel suo “road show” Samson Ndayishimiye...


CONAI, il Consorzio Nazionale Imballaggi, scende in pista come partner della Coppa Italia delle Regioni – Femminile 2025: il prestigioso circuito ciclistico quest’anno attraversa sette Regioni italiane coinvolgendo decine di Comuni e centinaia di atlete in una sfida sportiva che mette al centro territori,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024